DIRITTI E CULTURE
LAW RIGHTS AND CULTURES
Sull'Alterità
About the Otherness
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Paola Mittica | Dopo le lezioni. Previo appuntamento tramite e-mail in altre date. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si avvia dall'analisi del concetto complesso di 'alterità' alla comprensione della dimensione del diritto quale fenomeno e fatto culturale che si radica nella relazione umana, culturale e societale.
In tal senso si indicano quali obiettivi formativi specifici: 1) la comprensione della dimensione complessa dell'alterità che caratterizza il legame sociale; 2) la comprensione del rapporto originario tra diritto e legame sociale.
Programma
Ampio spazio sarà dedicato nello specifico all'analisi dell'alterità, la cui comprensione è presupposto fondamentale per l'accostamento del rapporto tra diritti e culture e l'acquisizione di una sensibilità adeguata ai difficili compiti della mediazione interculturale.
Un programma di lavoro specifico interesserà esclusivamente gli studenti che frequenteranno le lezioni, i quali saranno introdotti all'ambito di ricerca noto come Law and Humanities approcciando la problematica dell'alterità dal più ampio punto di vista della rappresentazione artistica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si attende che gli studenti possano:
a) possedere le basi per sviluppi e applicazioni originali di idee in un contesto di ricerca filosofica e sociologica, a partire dall'acquisizione di un'adeguata sensibilità culturale e metodologica, sviluppando autonome capacità di valutazione critica e sottraendosi alle ricorrenti semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di risolvere problemi teorici e applicativi in contesti interdisciplinari relativi agli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio (Applying knowledge andunderstanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse relative agli ambiti sopraindicati, che dovranno essere manifestate attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti con il docente e tra gli studenti stessi, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta (Communication);
e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, capacità che il docente incoraggerà nell'intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d'esame (Learning skills).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Working class
- Obblighi
Frequenza delle lezioni. Partecipazione attiva alle lezioni. Gli studenti dovranno produrre un lavoro personale che costituirà parte integrante dell'esame.
- Testi di studio
F. Jullien, Contro la comparazione. Lo scarto e il tra. Un altro accesso all'alterità, Mimesis, Milano 2014.
F. Cassano, Approssimazione. Esercizi di esperienza dell'altro, Il Mulino, Bologna 2003.
- Modalità di
accertamento Verifica orale.
Il colloquio si ritiene essere la forma di confronto più adeguata allo scopo di valutare il grado di maturazione raggiunta dallo studente non soltanto nell'apprendimento del programma di studio, ma nel complesso dei risultati formativi attesi (descrittori di Dublino).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Studio dei testi individuati per il programma d'esame in tutte le loro parti.
- Testi di studio
F. Jullien, Contro la comparazione. Lo scarto e il tra. Un altro accesso all'alterità, Mimesis, Milano 2014.
F. Cassano, Approssimazione. Esercizi di esperienza dell'altro, Il Mulino, Bologna 2003.
- Modalità di
accertamento Verifica orale.
Il colloquio si ritiene essere la forma di confronto più adeguata allo scopo di valutare il grado di maturazione raggiunta dallo studente non soltanto nell'apprendimento del programma di studio, ma nel complesso dei risultati formativi attesi (descrittori di Dublino).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2016 |