Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTROPOLOGIA DEL PLURALISMO RELIGIOSO
ANTHROPOLOGY OF RELIGIOUS PLURALISM

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Luigi Alfieri luned', martedì e mercoledì, ore 11-13 (per l'intero anno accademico)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, dopo aver fornito le informazioni basilari aull'origine e la storia dell'Islam, intende concentrarsi sulla sua presenza nel mondo contemporaneo, in quanto problema/chance principale del dialogo e del conflitto tra religioni e culture.

Programma

1) L'Islam e noi: somiglianze, differenze, differenze nelle somiglianze.

2) Vita e predicazione di Muhammad.

3) Vita e predicazione di Muhammad: il periodo medinese. Origini del califfato.

4) I quattro califfi ar-rashidun. Espansione dell'Islam. Origini del conflitto tra Sunniti e Shiiti. L'Islam imperiale e i suoi rapporti col mondo europeo.

5 ) La modernizzazione traumatica e la crisi del mondo islamico;

6) La pratica religiosa islamica: i Cinque Pilastri;

7) Formazione e struttura del testo coranico. Le scienze del Corano.

8) Teologia e filosofia islamiche.

9) L'Islam legale. Fiq e Sha'riah. Le quattro scuole giuridiche.

10) Pace e guarra nell'Islam.

11) Islam e questioni di genere. La donna mussulmana (seminario).

12) I problematici rapporti tra esperienza mistica e legalismo religioso. Il Sufismo.

13) Il mondo islamico, tra "orientalismo" e colonialismo;.

14) Il doppio equivoco del "fondamentalismo" islamico.

15) Tentativi di rinascita islamica e loro lettura in Occidente.

16) Islam e globalizzazione. L'Islam politico.

17) Tra "primavere" e "inverni": rivoluzione e democrazia nel mondo islamico.

18) Flussi migratori e multiculturalismo: l'Islam tra noi.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Per superare l'esame gli studenti dovranno:
a) possedere le basi storico-comparative per una valutazione complessiva della religione e dei rapporti etnico-culturali come fenomeni antropologici ed acquisire consapevolezza dei loro mutamenti in un quadro storico-sociale, con particolare riferimento all'Islam (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di risolvere problemi teorici e applicativi relativi alla dimensione antropologica e storico-sociale della religione e dei rapporti etnico-culturali in un contesto di crescente pluralismo culturale, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio o la redazione di tesine di ricerca (Applying knowledge and understanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse relative agli ambiti sopraindicati, attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti con i docenti o loro collaboratori e tra gli studenti stessi, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta, specialmente nell'ambito di attività seminariali dedicate o mediante la redazione di sintetiche esposizioni scritte (Communication);
e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, analizzando la religione in quanto fenomeno culturale senza chiusure ideologiche o dogmatiche e con sensibilità agli aspetti di promozione umana che i fenomeni religiosi ed i rapporti tra differenti etnie e culture possono presentare (Learning skills)

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari integrativi e altre attività di possibile interesse per gli studenti saranno comunicate a lezione all'inizio del corso


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; tesina d'approfondimento (facoltativa); attività didattiche integrative.

Obblighi

Preparazione dei testi in programma.
Per la qualifica di frequentante, è necessaria la frequenza di almeno ¾ delle ore di lezione svolte; eventuali seminari facoltativi possono compensare un debito di frequenza.

Testi di studio

Per frequentanti:
-Branca P., Introduzione all'Islam, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005;
-Campanini M., Il Corano e la sua interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2013;
-Ferrero E., "Cristiani e musulmani, una sola mano". L'Egitto di Piazza Tahrir, Emi, Bologna 2012.
Lettura consigliata: Jevolella M (a cura di), Corano, libro di pace, Ed. Urra, Milano 2013

Modalità di
accertamento

L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. L'esame è orale. È facoltativa la presentazione di una tesina, preventivamente concordata col docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale, preferibilmente integrato da incontri col docente.

Obblighi

Preparazione dei testi in programma. Si consigliano uno o più incontri col docente, su appuntamento, per il superamento di eventuali difficoltà di comprensione dei testi o qualunque altra esigenza inerente all'apprendimento.

Testi di studio

Per non frequentanti :
-Branca P., Introduzione all'Islam, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005;
-Campanini M., Il Corano e la sua interpretazione, Laterza, Roma-Bari 2013;
-Ferrero E., "Cristiani e musulmani, una sola mano". L'Egitto di Piazza Tahrir, Emi, Bologna 2012.
-Cantaro A. (a cura di), Dove vanno le primavere arabe?, Ediesse, Roma 2013.
Lettura consigliata: Jevolella M. (a cura di) Il Corano, libro di pace, Ed. Urra, Milano 2013.

Modalità di
accertamento

L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. L'esame è orale. È facoltativa la presentazione di una tesina, preventivamente concordata col docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in english with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/08/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top