ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
TOURISM BUSINESS ECONOMICS AND MANAGEMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Forlani | Nel primo semestre il docente riceve su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza delle specificità del turismo e proporre le tecniche base in materia di management e marketing delle imprese turistiche, dei sistemi d'offerta turistica e dei sistemi turistici locali.
Programma
Prima parte: Economia e gestione dell’impresa turistica
1. Economia delle esperienze e turismo; 2. Vacanza come prodotto-esperienza; 3 Impresa turistica e modello teatrale: da business a show business; 4. Comportamento di acquisto e di consumo del viaggio; 5. Le specificità del marketing turistico; 6. Qualità e la certificazione di qualità nel turismo; 7. Web 2.0 e turismo, una rivoluzione in corso; 8. Percorsi di internazionalizzazione per le imprese turistiche; 9. Aspetti economici e finanziari delle imprese turistiche.
Seconda parte: Economia e gestione dei sistemi d'offerta turistica e dei sistemi turistici locali
1. I sistemi d'offerta turistica; 2 I sistemi turistici locali e il destination management; 3. La marca turistica territoriale; 4. Strategie di marketing per i sistemi d'offerta turistica e per i sistemi turistici locali; 5. Gli eventi mediterranei e la valorizzazione dei prodotti tipici
Eventuali Propedeuticità
Economia e gestione delle imprese
Marketing
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il corso è finalizzato a fare acquisire allo studente: la conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nella gestione delle imprese turistiche e dei sistemi turistici; la capacità di raccogliere ed interpretare i dati rilevanti del settore turistico; la capacità di saper ideare e sostenere argomentazioni in tema di marketing turistico; la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in tema di marketing e management delle imprese e delle destinazioni turistiche; le competenze necessarie per intraprendere studi successivi di economia e gestione delle organizzazioni turistiche con un alto grado di autonomia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, tesine e casi studio di approfondimento, testimonianze aziendali.
- Obblighi
Gli studenti devono frequentare almeno 2/3 delle lezioni per poter sostenere l'esame da frequentanti
- Testi di studio
Forlani F., Dal marketing turistico al marketing delle esperienze. Itinerario in una diversa concezione della leisure industry; 2015; in corso di stampa
- Modalità di
accertamento Esame scritto e/o orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio del testo
- Testi di studio
Marketing e management del turismo, a cura di Tonino Pencarelli, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2010
- Modalità di
accertamento Esame scritto e/o orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/02/2016 |