LABORATORIO II ANNO RICERCA BIBLIOGRAFICA
WORKSHOP II YEAR LITERATURE REVIEW
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Glauco Ceccarelli | Mercoledì, h. 11.30 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Mettere gli studenti in grado di effettuare una ricerca bibliografica per la realizzazione di un lavoro scientifico, secondo i criteri in uso in tale campo / Mettere in grado di utilizzare le fonti reperite e di redigere una bibliografia finale / Fornire gli elementi di base per la stesura e la valutazione di lavori scientifici, inclusa la dissertazione finale di laurea.
Programma
Caratteri generali e specifici dei lavori scientifici (volumi, saggi in volume, articoli di rivista scientifica, relazioni e comunicazioni a congressi) / Struttura dell’articolo scientifico / Articolazione del testo di un articolo scientifico / Struttura del volume scientifico / Apparato delle note / Apparato bibliografico / La ricerca bibliografica: cos’è e a cosa serve / Tipi di ricerca bibliografica / Come condurre la ricerca bibliografica: risorse e modalità principali (bibliografie già esistenti, biblioteca, emeroteca, banche dati bibliografiche) / PsycInfo, PsycArticles, altre banche dati online / Criteri bibliografici differenziali per volumi con autore, volumi con curatore, saggi in volume, articoli di rivista scientifica / Le norme dell’American Psychological Association (APA) / Criteri per la redazione della bibliografia finale / L’elaborato finale e la tesi di laurea come testi scientifici (frontespizio, indice, introduzione e conclusioni, citazioni [frasi testuali e parafrasi], indicazione delle fonti nel testo, note a piè di pagina, riferimenti bibliografici finali).
Eventuali Propedeuticità
---
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Ricerca bibliografica lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei criteri di ricerca delle fonti e di redazione della bibliografia di un lavoro scientifico;
- della capacità di usare le conoscenze acquisite per la ricerca bibliografica in campo psicologico scientifico e per la predisposizione dell’apparato bibliografico di un testo scientifico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile all'interno della piattaforma Moodle › https://blended.uniurb.it/
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Saranno adottate modalità didattiche comprendenti, oltre all'esposizione diretta, soprattutto la discussione di gruppo e lo svolgimento di esperienze e/o esercitazioni. Saranno altresì effettuate visite programmate presso la Biblioteca centrale e l’Emeroteca dell’Ateneo, con la collaborazione dei bibliotecari, che illustreranno le risorse disponibili, anche on line, e le rispettive modalità di accesso e consultazone.
- Obblighi
Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 75% delle ore di laboratorio in aula.
- Testi di studio
Diapositive proiettate in aula e messe successivamente a disposizione degli studenti.
- Modalità di
accertamento Sono previste una prova in itinere e una prova finale, rispettivamente riferite alla stesura di una bibliografia per autori e di una bibliografia per argomenti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
---
- Obblighi
---
- Testi di studio
---
- Modalità di
accertamento ---
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
---
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/06/2016 |