CITOISTOLOGIA E CITOMETRIA MODULO DI CITOISTOLOGIA
CYTOHISTOLOGY AND CYTOMETRY - UNIT CYTOHISTOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tiziana Cecchini | mercoledì 11/13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo primario del corso è quello di fornire allo studente gli elementi utili alla comprensione della struttura gerarchica a più livelli che caratterizza gli organismi viventi.In particolare, per la citologia: capire come le grandi molecole si associno strutturalmente e funzionalmente nella formazione di singoli componenti che a loro volta si uniscono dando origine alle cellule ; per l'istologia: conoscere l'associazione morfo-funzionale dei diversi tipi di cellule nei tessuti,con particolare riferimento ai tessuti umani.
Inoltre, essendo questo corso tra i primi tipicamente biologici che lo studente incontra, un secondo obiettivo è quello di fare raggiungere un buon livello di precisione nell' uso del linguaggio scientifico specifico della biologia.
Programma
CITOLOGIA
1. Chimica della vita 1.1 Significato biologico del legame chimico 1.2 Componenti inorganici 1.3 componenti organici
2. Livelli di organizzazione della materia vivente 2.1 Virus, viroidi, prioni 2.2 Procarioti ed eucarioti
3. Membrana plasmatica 3.1 Organizzazione strutturale e funzionale 3.2 Leggi e caratteristiche del transito attraverso la membrana 3.3 Potenziale di membrana a riposo
4. Citoplasma 4.1 Citosol 4.2 Ribosomi 4.3 Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso 4.4 Apparato del Golgi 4.5 Lisosomi 4.6 Endocitosi, esocitosi, transcitosi 4.7 Perissosomi 4.8 Mitocondri e metabolismo energetico
6. Citoscheletro 6.1 Microfilamenti 6.2 Microtubuli 6.3 Filamenti intermedi
7. Adesione e comunicazione cellulare 7.1 Segnalazione tra cellule 7.2 Adesione cellula-cellula e cellula matrice
8. Nucleo 8.1 Struttura del nucleo: involucro nucleare, nucleoplasma e nucleoscheletro 8.2 Genoma e geni 8.3 Cromatina e cromosomi
9. Funzioni del nucleo 9.1 Ciclo cellulare: trascrizione dell' RNA, duplicazione del DNA, mitosi 9.2 Meiosi e riproduzione sessuale.
10. Cenni all'apoptosi
ISTOLOGIA
1. Tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento 1.1 Caratteristiche delle cellule epiteliali 1.2 Classificazione degli epiteli
2. Tessuto epiteliale: epiteli ghiandolari 2.1 Origine e differenziamento delle ghiandole 2.2 Ghiandole esocrine: modalità di secrezione, criteri di classificazione, classificazione, esempi 2.3 Ghiandole endocrine: organizzazione strutturale e ultrastrutturale, cenni a topografia e funzione di ipofisi, epifisi,tiroide, paratiroidi, surrene,gonadi, pancreas endocrino.
3. Tessuti di origine mesenchimale: organizzazione 3.1 Matrice extracellulare 3.2 Componente cellulare
4. Tessuti connettivi propriamente detti 4.1 Mesenchima 4.2 Tessuto connettivo fibrillare 4.3 Tessuto connettivo elastico 4.4 Tessuto connettivo reticolare 4.5 Tessuto adiposo
5. Tessuto cartilagineo 5.1 Cartilagine ialina e sue varietà 5.2 Cartilagine elastica 5.3 Cartilagine fibrosa
6. Tessuto osseo 6.1 Tessuto osseo cellulare: organizzazione del tessuto osseo spugnoso e compatto; modalità di ossificazione diretta e indiretta; rimodellamento. 6.2 Tessuto osseo acellulare: dentina e cemento.
7. Sangue e linfa 7.1 Sangue: plasma, elementi figurati, cenni all'emopoiesi 7.2 Linfa
8. Tessuto muscolare 8.1 Tessuto muscolare striato scheletrico 8.2 tessuto muscolare striato cardiaco 8.3 Tessuto muscolare liscio 8.4 Istogenesi e rigenerazione
9. Tessuto nervoso 9.1 Neuroni 9.2 Neuroglia 9.3 Fibre nervose 9.4 Sinapsi
Cytology
1 . Life chemistry 1.1 Biological meaning of the chemical bond 1.2 Inorganic components 1.3 Organic components
2 . Living matter organization levels 2.1 Viruses, viroids , prions 2.2 Prokaryotes and Eukaryotes
3 . Plasma membrane 3.1 Structural and functional organization 3.2 Membrane transit 3.3 Resting membrane potential
4 . Cytoplasm 4.1 Cytosol 4.2 Ribosomes 4.3 Endoplasmic reticulum 4.4 Golgi Apparatus 4.5 Lysosomes 4.6 Endocytosis, exocytosis , transcytosis 4.7 Perissosomi 4.8 Mitochondria and energy metabolism
6 . Cytoskeleton 6.1Microfilaments 6.2 Intermediate filaments 6.3 Microtubules
7 . Cell adhesion and communication 7.1 Signaling between cells 7.2 Cell-cell and cell- matrix adhesion
8.Nucleus 8.1 Structure: nuclear envelope , nucleoplasm and nucleoskeleton 8.3 Genes and genome 8.2 Chromatin and chromosomes
9 . Nucleus functions 9.1 Cell cycle: RNA transcription, DNA replication , mitosis 9.2 Meiosis and sexual reproduction.
10 . Overview of apoptosis
Histology
1 . Epithelial tissue : 1.1 Epithelial cell features 1.2 Classification of epithelia
2. Glandular epithelia 2.1 Origin and differentiation of glands 2.2 Exocrine glands: mode of secretion , classification criteria, classification, examples 2.3 Endocrine glands : structural organization and ultra-structural signs; topography and function of the pituitary gland , pineal gland , thyroid, parathyroid , adrenal , gonads , endocrine pancreas .
3 . Mesenchymal origin tessues 3.1 Extracellular matrix organization 3.2 Cellular components
4 . Connective tissues 4.1 Mesenchyme 4.2 Fibrillar connective tissue 4.3 Elastic connective tissue 4.4 Reticular connective tissue 4.5 Adipose tissue
5 . Cartilage 5.1 Hyaline cartilage and its varieties 5.2 Elastic cartilage 5.3 Fibrous cartilage
6. Bone tissue . 6.1 Bone tissue cells; organization of spongy and compact bone, direct and indirect ossification; remodeling. 6.2 Acellular bone tissue : dentin and cement.
7 . Blood and 7.1 Blood: plasma and cells. Some hematopoiesis notices 7.2 Lymph
8 . Muscle tissue 8.1 Striated skeletal muscle 8.2 Striated cardiac muscle 8.3 Smooth muscle 8.4 Histogenesis and regeneration
9 . Nervous tissue 9.1 Neurons 9.2 Neuroglia 9.3 Nerve fibers 9.4 Synapse
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione; capacità di applicare conoscenza e comprensione; abilità comunicative.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico è disponibile anche nella sezione Studenti, Materiale didattico on-line. Username e Password venengono comunicati all'inizio del Corso o su richiesta via mail dal Docente.
Esercitazioni di Laboratorio
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Lezioni frontali con supporto di presentazioni schemi e immagini in modalità Power-Point.
Esercitazioni di laboratorio
- Testi di studio
-
A scelta dello studente:
Colombo e altri : Biologia della cellula e dei tessuti. Edizioni Edi-Ermes
AA VV Citologia & Istologia Editrice Idelson-Gnocchi
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/03/2016 |