ANALISI DELLA PERFORMANCE SPORTIVA
ANALYSIS OF THE PERFORMANCE OF THE SPORTS
Elementi di studio della performance dei gesti tecnici tramite l'utilizzo di tecnologie avanzate dedicate negli sport.
Performance Analysis in Sport
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Riccardo Izzo | tramite appuntamento per e-mail solitamente il Martedi ore 11, presso la Presidenza della Scuola di Scienze Motorie, via Oddi 14. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi teorici e metodologici fondamentali della Analisi della Performance Sportiva come scienza. Il corso mira, altresì, alla padronanza dei concetti e delle procedure che caratterizzano l'insegnamento. La conoscenza delle teorie del curricolo e delle prassi di progettazione curricolare costituiscono elementi formativi essenziali all'esercizio della attività di analisi sportiva professionale.
Programma
L'insegnamento affronterà principalmente i seguenti argomenti.
-Concetti epistemologici e fondamenti.
-Principi fisici e meccanici dell'analisi del movimento in generale.
-Principi di biomeccanica.
-La cinematica.
-La dinamica
-La statica.
-Introduzione alla Match Analysis Sportiva.
-L'evoluzione storica della MA.
-Obiettivi della MA.
-Introduzione alle nuove tecnologie, in generale e dedicate.
-Nuove tecnologie, oggi.
-Metodologie di rilevazione da campo e loro sviluppo.
-Il sitema BTS.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative a: l'attuale assetto epistemologico della analisi della performance con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi) e ai rapporti con le altre scienze applicate allo sport; l'approccio metodologico-disciplinare.
- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; dovrà fornire esempi di applicazione pratica fondati sia in senso epistemologico sia in senso protocollare; essere in grado di analizzare una programmazione di un protocollo matchanalitico, individuando eventuali criticità e punti di forza per un eventuale applicabilità.
- Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina. Dovrà essere in grado, in particolare, di individuare metodologie di programmazione dei vari protocolli applicativi adeguate ai vari contesti; simulare la progettazione di segmenti di protocolli applicativi; prospettare alcune ipotesi di intervento di fronte a casi con particolari problematiche.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Saranno proposte esercitazioni sul protocollo applicativo e sulla sua messa in opera, anche tramite seminari con personalità di spocco della disciplina, come l'ing. Mirko Marcolini, CEO della K-Sport, leader mondiale del settore. Inoltre si effettueranno delle visite sul campo per una osservazione diretta delle applicazioni della disciplina. Per studenti interessati e particolarmente brillanti sarà proposta la partecipazione all' "Advances Reseach Group in Team Sport".
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.
Previsti nei limiti delle possibilità la partecipazione ad un work-shop.
- Obblighi
Conoscenza generica dei maggiori sport di squadra al fine di conoscerne la dinamica in relazione alla costruzione di prtocolli di lavori specifici per disciplina.
- Testi di studio
Dispense:
Testi base di riferimento:
-Analisi della Performance Sportiva, parte 1.
-Analisi della Performance Sportiva, parte 2.
Testi di consultazione, e di lettura:
-The Strategist, be the leader your business needs; Cynthia A. Montgomery, Harvard Business School, Colllins.
-Performance Analysis Management; Alessandro Amadio, Franco Angeli Ed., Milano 2005.
-Ricerca e Didattica: analisi del movimento e nuove tecnologie; Giuseppe Baldassarre, Guida Ed., Napoli 2012.
- Modalità di
accertamento Prova orale preceduta da prova scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità di
accertamento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Anche per studenti non frequentanti si ritiene utile seguire lo studio dei testi consigliati per i frequentanti, che si ritengono sufficenti ad una preparazione completa per sostenere l'esame di fine corso.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2015 |