LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE I
LABORATORY OF BIOTECHNOLOGY I
Laboratorio di Biotecnologie I
Biotechnology Laboratory I
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Rita Mastrogiacomo | mercoledi mattina previo appuntamento e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'insegnamento ha lo scopo di stimolare nello studente un atteggiamento di attenzione nei confronti del fenomeno chimico e di fornire le conoscenze minime necessarie per operare con sicurezza in un laboratorio chimico. Attraverso una serie di esercitazioni pratiche sarà insegnato agli studenti a condurre semplici esperimenti con le più comuni tecniche di laboratorio chimico, ad analizzarne ed interpretarne i dati. Ad ogni studente sarà consegnato il protocollo dell'esercitazione ed egli dovrà registrare ogni esperimento nel quaderno di laboratorio. Sono previste lezioni frontali di introduzione a quelle in laboratorio.
Programma
Il corso si articola in lezioni teoriche ed esperienze pratiche.
1.Norme di sicurezza nel laboratorio di chimica. Logistica del laboratorio; kit di pronto soccorso; schede dei reagenti; smaltimento dei rifiuti tossico-nocivi e biologici.
2. Strumentazioni di uso comune in laboratorio. Bilancia tecnica e analitica; vortex; piastre agitanti e riscaldanti; vetreria; centrifughe, ecc.
3.Lavaggio vetreria e sterilizzazione. Preparazione della vetreria; trattamento puntali; filtrazione delle soluzioni.
4. Errori nella misura. Concetti di precisione ed accuratezza.
5. Misure di peso e di volume. Uso delle bilance. Misure di volume mediante pipette di vetro e di precisione.
6. Le soluzioni. Concetto di soluzione. La concentrazione delle soluzioni. Soluzione concentrata e procedure di diluizione. Preparazione di alcune soluzioni.
7. Uso degli indicatori e valutazione del pH. Misura strumentale del pH.
8. Titolazioni di neutralizzazione: titolazioni acido forte-base forte e acido debole-base forte.
9.Soluzioni tampone e indicatori di pH. Preparazione di soluzioni tampone di cui sarà valutata l'azione tamponante mediante l'aggiunta di piccole quantità di acido e base forti. Curva di titolazione di un acido debole con una base forte e determinazione del punto equivalente.
10. Solubilità e prodotto di solubilità. Purificazione di un acido monoprotico debole.
11. Principi di cromatografia. Cromatografia su strato sottile. Estrazione e separazione cromatografica dei pigmenti contenuti nei vegetali.
12.Analisi dell'olio di oliva.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare il possesso:
-di una solida preparazione delle conoscenze di chimica di base ;
-della capacità di utilizzare le conoscenze acqusite in tutte le attività laboratoriali.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali propedeutiche ed esercitazioni pratiche in laboratorio.
- Obblighi
Gli studenti sono obbligati a frequentare almeno i 2/3 delle lezioni.
- Testi di studio
Il materiale didattico sarà fornito dalla docente durante il corso.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia:
E.Benedetti, V.Cucinotta, P.Giannetto et al.-"Chimica in Laboratorio:Fondamenti ed esercitazioni"- Editoriale Grasso
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova scritto/orale tesa all'accertamento dell'acqusizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali propedeutiche e di laboratorio.
- Obblighi
Gli studenti sono obbligati a frequentare almeno i 2/3 delle attività di laboratorio.
- Testi di studio
Il materiale didattico sarà fornito dalla docente durante il corso.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia:
E.Benedetti, V.Cucinotta, P.Giannetto et al.-"Chimica in Laboratorio:Fondamenti ed esercitazioni"- Editoriale Grasso
- Modalità di
accertamento L'esame consiste in una prova scritto/orale tesa all'accertamento dell'acqusizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2015 |