Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
FUNDAMENTALS OF BUSINESS ECONOMICS

ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE
Fundamentals of Business Economics

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mara Del Baldo Sarà comunicato in sede di inizio del corso

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire allo studente i concetti base per l’analisi del sistema economico e del comportamento strategico delle imprese che lo compongono e i fondamenti  teorici dell’economia aziendale, dopo un breve richiamo dei principi di base macro e micro economici.

Il corso ha inoltre l'obiettivo di fornire le conoscenze relative al fenomeno della creazione di nuove imprese, affrontando in particolare le tematiche relative al processo di start-up e agli spin-off. A tale scopo il corso pone particolare enfasi all’analisi  della fattibilità economico-finanziaria di nuove iniziative imprenditoriali attraverso lo strumento del business plan, nonché  alla gestione, trasferimento e tutela del patrimonio e delle conoscenze tecnologiche, focalizzandosi sulla normativa e la prassi operativa relativa a brevetti e know-how.

Programma

1)      Elementi di micro e macro economia (concetti introduttivi)

  Teoria economica: il problema economico

Mercati, domanda e offerta

Forme di mercato

Problematiche macroeconomiche (obiettivi macroeconomici; flusso circolare del reddito, crescita economica e ciclo economico, domanda e offerta aggregata).

2)  Elementi di economia aziendale

-L’Economia aziendale: principi generali

Le scienze economiche: differenze tra l’Economia aziendale e l’Economia Politica

La definizione di azienda, classi e tipi di aziende

Concezione sistemica dell’azienda

- Gli elementi del sistema azienda:

 Le persone (organizzazione)

I beni ed il patrimonio (il capitale)

Le operazioni (la gestione)

-L’economicità:

  I concetti di costo, ricavo e reddito

  L’equilibrio economico

  La determinazione del punto di pareggio (BEP)

         Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento

3) La creazione d’impresa

   Nuovi imprese e nuovi imprenditori

  Contesti e condizioni ambientali per lo sviluppo dell’imprenditorialità

  Leggi e strumenti a sostegno della nuova imprenditoria

  Dalla ricerca alla creazione di uno spin-off

4)   Il business plan

  Scopi, utilità, funzioni

  Struttura e contenuto del business plan

   Sintesi del progetto imprenditoriale

5)   Brevetti e Know-how

  Come gestire il patrimonio tecnologico  e innovativo dell’impresa

  I brevetti: tipi di brevetti; tipi di tutela e riferimenti normativi; possibilità di    brevettazione a    livello internazionale

 

6)   Il trasferimento tecnologico

     Il Know-how e il segreto d’impresa

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisire la sensibilità economica di base; sviluppare la conoscenza del sistema economico-aziendale; sviluppare la conoscenza delle determinanati dell'imprenditorialità e del fenomeno della nascita e sviluppo delle nuove imprese (spin-off) e delle problematiche relative allo start-up. Acquisire la conoscenza relativa alla disciplina che regolamenta l'innovazione (brevetti; know-how, segreto d'mpresa).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previsti seminari di approfondimento sulle tematiche affrontate nel corso con la partecipazione di esperti e professionisti (i seminari daranno diritto a crediti formativi, secondo le procedure previste dalla scuola e dalla segreteria amminsitrativa).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; seminari per approfondimento singole tematiche, anche attraverso le modalità working group e focus group;

Testi di studio

Testi di studio

1) J. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, Bo, 2002, Capitoli: Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 5;

2) M. Paoloni, P. Paoloni, Introduzione ed orientamento allo studio delle

Aziende, Giappichelli, To, 2009.

3) Costa C., Baldini C., Plebani R., Marchi, brevetti, know-how e licencing,

Centro Estero Camere Commercio lombarde, Milano, IIIa ed., 2003. Capitolo I sino a pagina 27. Capitolo III, Capitolo IV

4) R. Parente, Creazione e sviluppo dell’impresa innovativa, Giappichelli,

Torino, 2004. Capitoli: 2, 3, 4, 5, 6. (restano quindi escluse le parti del programma contenute nelle pagine 160-162 e 172-185).

5) G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, Utet Giuridica, Torino, 2010. Capitolo settimo (Opere dell’ingegno. Invenzioni industriali) pagine 85-94.

6) A. Costa, Competitività e Spin-off, Cacucci Ed., Bari, 2000, Capitolo Primo, da p. 32 a p. 59.

 

Testi di approfondimento e consultazione

• D. Begg, S.Fischer, R. Dornbusch, Introduzione
all'economia. Gli operatori, i mercati e il sistema economico. Hoepli.
Milano 2006 Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12.
• V. Mangini, Manuale breve di diritto industriale, Cedam, Padova,

IIa ed., 2005.

Modalità di
accertamento

Verifica scritta sulle prime due parti del programma (Macro e microeconomia  ed Economia aziendale), relative ai moduli 1 e 2.

Prova orale sulle restanti parti del programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Come per studenti frequentanti

Modalità di
accertamento

Come per studenti frequentanti

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per facilitare la preparazione dell’esame, gli studenti possono scaricare dal sito docente e consultare il materiale utilizzato durante le lezioni e organizzato in presentazioni ppt relativ ai singoli moduli didattici.

Copia dei testi di studio (dei relativi paragrafi di riferimento) è disponibile presso la segreteria di Facoltà.

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua su richiesta dello studente.

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/09/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top