MARKETING
MARKETING
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giancarlo Ferrero | Mercoledì ore 18.00-19.15 nel periodo in cui si tengono le lezioni, oppure su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base circa:
a) l'oggetto e l'evoluzione degli studi di marketing;
b) il ruolo e l'organizzazione della funzione di marketing nelle imprese industriali;
c) l’orientamento gestionale di cui è promotore il marketing;
d) i processi e le metodologie per la creazione di valore per i consumatori e per l’impresa e per la conseguente formulazione della strategia di marketing;
e) le tecniche operative per l'analisi dei mercati e la formulazione delle politiche di marketing, con riferimento ai beni di largo consumo.
Programma
1. Il marketing management: i principi su cui si fonda; le finalità perseguite; le sue applicazioni; l’oggetto di analisi e le tendenze evolutive della disciplina di marketing;
2. Ruolo e struttura organizzativa della funzione di marketing nelle imprese;
3. I compiti del marketing nei processi di creazione del valore per i consumatori e per l’impresa;
4. L’esplorazione del valore: costrutti teorici e metodologie di ricerca per l’analisi dei mercati e dei consumatori;
5. Concetti e procedure per la progettazione del valore da offrire ai consumatori ed al trade: segmentazione e scelta del target; definizione della value proposition e posizionamento del prodotto. Importanza e modalità di gestione dei processi di innovazione dei prodotti e dei mercati;
6. Strategie competitive e capacità distintive da sviluppare per conseguire vantaggi competitivi sui concorrenti nei processi di produzione del valore;
7. La comunicazione ed il trasferimento del valore: le tecniche per la formulazione del marketing mix; il contributo del marketing relazionale;
8. Indicatori e modelli per la valutazione dei risultati e la definizione quantitativa degli obiettivi dei processi di creazione del valore;
9. La necessità di una gestione integrata e di una pianificazione delle attività di marketing: impostazione e struttura dei piani di marketing.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna. Si consiglia però di sostenere prima l'esame di Economia e gestione delle imprese.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve acquisire una conoscenza generale dei concetti e delle metodologie base del marketing management. Deve saper comprendere il ruolo della funzione di marketing nei processi aziendali ed i fattori di contesto che ne determinano il rilievo; deve sapere come procedere per la formulazione delle strategie e delle politiche di marketing;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve saper applicare a specifici problemi di marketing e casi aziendali le nozioni studiate;
Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di comprendere l'approccio più appropriato da adottare nei diversi contesti applicativi e di valutare forze e debolezze delle strategie che possono essere adottate;
Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di illustrare le problematiche del marketing con un linguaggio appropriato;
Capacità di apprendere: lo studente deve saper leggere e comprendere testi base ed articoli specialistici su temi di marketing.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nell'ambito del corso saranno promossi incontri con studiosi ed operatori del settore per approfondire i più recenti sviluppi teorici ed applicativi del marketing ed esaminare casi aziendali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, proiezione di lucidi e filmati, discussioni in aula, esercitazioni.
- Testi di studio
Materiale didattico e attività di supporto:
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.itTesti di studio consigliati:
G. Ferrero (a cura di), Marketing e creazione del valore, Giappichelli, 2013. Il manuale è da preparare interamente, con esclusione del cap. 1/par. 10, del cap. 4, del cap. 6/par. 5.
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite prove scritte, consistenti in domande aperte e chiuse sui temi trattati durante il corso. In particolare, l'esame si basa su due prove: la prima relativa ai temi trattati nei primi 3 capitoli del testo consigliato, la seconda sui restanti capitoli. Ogni prova prevede 13 domande ed un massimo di 18 punti. La prova è superata se si ottiene almeno 9 punti. Le due prove possono essere sostenute anche in appelli diversi ed hanno ognuna una durata di 45 minuti. E’ offerta allo studente la possibilità di migliorare il voto finale con la discussione orale (facoltativa) di un elaborato su un caso aziendale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Studio individuale del testo di esame indicato.
- Modalità di
accertamento La valutazione degli studenti non frequentanti avviene tramite prova orale, basata su 4 domande, della durata di circa 20 minuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/06/2016 |