ECONOMIA REGIONALE
REGIONAL ECONOMICS
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ilario Favaretto |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali dell'economia regionale, della crescita regionale e della localizzazione delle attività produttive. Affronta successivamente il problema dello sviluppo su scala locale, con particolare attenzione al fenomeno dei distretti industriali e delle connessioni tra il decentramento produttivo e lo sviluppo territoriale. I problemi dell'integrazione economica e dello sviluppo regionale vengono infine considerati nell'ambito del processo di globalizzazione dell'economia e dei mercati. Vengono indagati i nessi esistenti tra l'integrazione globale e le tendenze alla regionalizzazione. Al centro di questa analisi viene posto il problema della competitività tra aree e l'evoluzione delle regole del gioco in un'economia globale.
Programma
1. Introduzione
a. Il concetto di regione
b. I fondamenti teorici dell'economia regionale
c. I metodi di analisi dell'economia regionale e la ricerca empirica
d. Le regioni e la struttura regionale: le determinanti del reddito, dell'occupazione, della crescita regionale
e. L'integrazione economica e lo sviluppo regionale
2. Lo sviluppo locale
a. Ipotesi evolutive dell'economia periferica
b. Il ruolo dell'innovazione
c. L'importanza del capitale umano
d. Grado di apertura dei sistemi locali
3. La crescita economica regionale
a. Caratteristiche territoriali della mobilità e dei trasporti
b. Ruolo delle istituzioni e del Governo locale
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, seminari ed eventuali tesine di approfondimento su temi specifici individuati assieme agli studenti.
- Testi di studio
- I. Favaretto (a cura di), Le componenti territoriali dello sviluppo, Carocci, 2000 (alcuni capitoli).
- I. Favaretto, Mercati imperfetti e decentramento produttivo, Ins/Edit, 1995 (alcuni capitoli).
Per la preparazione all'esame si consiglia il solo uso del testo :
- R. Capello, Economia Regionale, Il Mulino, ultima edizione (dal capitolo 1 al capitolo 8 compreso).
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2015 |