STORIA MODERNA
MODERN HISTORY
Girolamo Savonarola: religione e politica nel Rinascimento italiano
Girolamo Savonarola: Religion and Politics in Renaissance Italy
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Dall'Olio | lunedì 16-18, martedì 11-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Acquisire una conoscenza generale dei grandi problemi della storia moderna, base indispensabile per le conoscenze più avanzate.
La seconda parte del corso affronta un problema specifico, attraverso l'analisi e la riflessione su testi e documenti, tenendo sempre presente comunque il contesto generale.
Programma
Il corso è suddiviso in due parti: generale e monografica. A ciascuna saranno dedicate dal docente circa 36 ore di lezione, per un totale di 72 ore.
Le lezioni avranno inizio lunedì 21 settembre 2015
Parte generale per studenti frequentanti e non frequentanti:
Temi e problemi di storia moderna.
E' finalizzata ad acquisire una conoscenza generale dei grandi problemi della storia moderna, base indispensabile per le conoscenze più avanzate.
Programma:
1. Introduzione: storia, storiografia e fonti.
2. I quadri generali: demografia, economia, società
3. Le scoperte geografiche
4. L'Europa politica nella prima età moderna
5. Riforma e Controriforma
6. La crisi del Seicento
7. La Rivoluzione francese
8. La rivoluzione industriale
Parte monografica per studenti frequentanti
Girolamo Savonarola: religione e politica nel Rinascimento italiano
Il corso monografico sarà incentrato sulla vicenda di Girolamo Savonarola (1452-1498) e sulle sue diverse interpretazioni storiografiche, con un'appendice sul movimento savonaroliano nei decenni successivi alla morte di fra' Girolamo. L'andamento delle lezioni seguirà il filo della biografia di Savonarola, inframmezzato da analisi delle sue prediche e dei suoi scritti.
Data la difficile reperibilità in commercio delle opere di Savonarola, il docente provvederà a fornire agli studenti frequentanti i testi che verranno analizzati durante le lezioni.
Per i testi da portare all'esame, si veda più sotto
Parte monografica per studenti non frequentanti
L'età della Riforma e della Controriforma
Per gli studenti non frequentanti il programma, alternativo a quello per i frequentanti, riguarda un argomento diverso, più vicino a temi di storia generale e più adatto ad essere affrontato attraverso lo studio individuale anziché seguendo le lezioni.
Per i testi da portare all'esame, si veda più sotto
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisire conoscenze generali e di un problema particolare della storia moderna, attraverso l'analisi di testi e documenti e la riflessione critica su di essi.
Conoscenze applicate e capacità di comprensione:
Imparare a comunicare e a sostenere le proprie idee sui fatti storici fondandole sui documenti e sulle interpretazioni che di essi sono state date
Autonomia di giudizio:
Imparare a cercare la bibliografia e a leggere un libro di storia
Comunicazione:
Imparare a parlare di storia in un contesto pubblico, ponendo domande e argomentando le proprie affermazioni
Capacità di apprendere:
Acquisire le basi per ulteriori conoscenze in ambito storico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività a supporto della didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Una verifica scritta, non obbligatoria, si terrà dopo la prima parte del corso.
- Obblighi
La frequenza a tutte le lezioni è vivamente consigliata.
- Testi di studio
Parte generale
Studio di un manuale (a scelta tra i due indicati) e di un testo integrativo.
1. Un manuale a scelta tra i seguenti:
a. FRANCESCO BENIGNO, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005;
b. CARLO CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320)2. Testo integrativo del manuale:
A scelta tra:
GIAMPAOLO ROMAGNANI, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010
GUIDO DALL'OLIO, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.
Parte monografica:
Donald Weinstein, Savonarola. Ascesa e caduta di un profeta del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2013.
Tamar Herzig, Le donne di Savonarola. Spiritualità e devozione nell'Italia del Rinascimento, Roma, Carocci, 2014.
Oltre allo studio di entrambi i testi, si richiede la conoscenza delle opere e dei documenti analizzati nel corso delle lezioni, che il docente caricherà sulla piattaforma "Moodle" per il blended learning.
- Modalità di
accertamento Esame orale, più un'esercitazione scritta in itinere riguardante la parte generale, consistente in tre domande a risposta aperta e che si terrà al termine dello svolgimento della parte generale del programma.
L'esercitazione scritta consente di superare la parte generale dell'esame e non è obbligatoria. Gli studenti che la supereranno con esito positivo sosterranno l'esame in forma orale soltanto per la parte monografica del corso (la votazione finale sarà la media tra voto della prova scritta e voto dell'orale), mentre coloro che avranno deciso di non affrontarla dovranno sostenere in forma orale l'esame riguardante l'intero programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Testi di studio
Parte generale (uguale per frequentanti e non frequentanti)
Studio di un manuale (a scelta tra i due indicati) e di un testo integrativo.
1. Un manuale a scelta tra i seguenti:
a. FRANCESCO BENIGNO, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005;
b. CARLO CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320)2. Testo integrativo del manuale:
A scelta tra:
GIAMPAOLO ROMAGNANI, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010
GUIDO DALL'OLIO, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.
Parte monografica:
Per i non frequentanti il programma del corso monografico, alternativo a quello per i frequentanti, prevede lo studio dei seguenti testi (fare attenzione: non si tratta di testi a scelta: sono tutti obbligatori)
Roland H. Bainton, La Riforma protestante, Torino, Einaudi, 1960 e successive edizioni
Guido Dall'Olio, Martin Lutero, Roma, Carocci, 2013
Ottavia Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna, sec. XV-XVIII, Roma, Carocci, 2008
Adriano Prosperi, Il Concilio di Trento. Una introduzione storica, Torino, Einaudi, 2001
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/07/2016 |