Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA
HISTORY OF PHILOSOPHY

Le “Meditazioni sulla filosofia prima” di René Descartes
Descartes' Meditations on First Philosophy

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studenti
Cristina Santinelli mercoledì, giovedì, ore 11-12, e su appuntamento
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Interpretazione del testo filosofico attraverso la lettura guidata di un classico.

Acquisizione, in particolare, della conoscenza delle problematiche e della terminologia filosofica proprie del costituirsi del pensiero della modernità.

Conoscenza dei temi fondamentali della riflessione filosofica in Occidente, attraverso lo studio di alcuni tra gli autori più rappresentativi.

Programma

Descartes redige la sua metafisica in forma di "meditazioni": attraverso "esercizi spirituali" scanditi nel corso di più giornate, l'io meditante guida il lettore alla conoscenza di sé e del mondo, fino a condurlo alla sovversione della tradizionale visione della realtà e alla scoperta di una nuova identità del soggetto e dell'oggetto della conoscenza. Per il metodo con cui sono state redatte e per la novità dei contenuti, sin dal loro primo apparire le Meditazioni di Descartes hanno sollevato un acceso dibattito, come testimoniano le numerose obbiezioni subito formulate da famosi filosofi e teologi del tempo, di fronte alle quali l'Autore è stato sollecitato a sviluppare e chiarire le proprie tesi, in un diretto confronto con le diverse posizioni filosofiche presenti nel panorama culturale del suo tempo (pensiero scolastico, meccanicista, scettico, empirista, ecc.).

Attraverso l’analisi puntuale del testo cartesiano si ripercorreranno temi e problemi propri del costituirsi del pensiero moderno.

Nella seconda metà del corso si terranno due cicli di lezioni integrative. Un ciclo, tenuto dal prof. Graziano Biondi, consacrato al tema "Sapienza politica e politica insipiente", affronterà l'intreccio tra politica e sapienza (i Sette Sapienti) all'origine della storia del pensiero occidentale, attraverso la lettura del primo libro delle Vitae di Diogene Laerzio.

Un secondo ciclo, tenuto dal prof. Antonio Petagine, illustrerà le direttrici fondamentali del pensiero filosofico medievale e affronterà la lettura di una scelta dei passi più significativi del testo di Agostino di Ippona, Contra Academicos.

Calendario e bibliografia dei due cicli saranno diffusi all'inizio del corso.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze di base nell'ambito del pensiero filosofico occidentale nel suo sviluppo storico e concettuale.

Capacità di analisi di un testo filosofico: comprensione, inquadramento storico, conoscenza della storia delle interpretazioni.

Abilità interpretative, espositive, argomentative e di sintesi.

Metodologia di studio e autonoma capacità critica.

Formazione complessiva utile all'approfondimento degli studi in ambito filosofico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Due cicli di lezioni integrative (frequenza obbligatoria) sul pensiero antico e medievale, tenuti rispettivamente dai professori Graziano Biondi e Antonio Petagine. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Frequenza di almeno due terzi delle lezioni.

Frequenza dei due cicli di lezioni integrative.

Testi di studio

A. Testi
R. Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Laterza, Bari 2006.
La scelta di passi dalle Vitae di Diogene Laerzio e dal Contra Academicos di Agostino dei quali sarà proposta la lettura nel corso dei due cicli di lezioni integrative e che saranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle blended.uniurb.it

B. Letteratura critica
G. Mori, Cartesio, Carocci editore, Roma 2010.

C. Parte generale
J. Hersch, Storia della filosofia come stupore, Bruno Mondadori, Milano 2002*
(*Il testo è reperibile presso la Biblioteca centrale dell'Università)

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Il candidato dovrà dimostrare innanzitutto di padroneggiare bene contenuti e lessico specifico del classico studiato, del quale verrà chiesto anche il commento di qualche luogo. Grazie all'ausilio della letteratura critica il candidato dovrà dimostrare la conoscenza complessiva del pensiero dell'autore, una buona capacità argomentativa, esattezza espositiva, competenza lessicale. Dalla lettura della parte generale dovrà risultare la capacità di orientarsi su temi e problemi fondamentali della storia della filosofia occidentale attraverso la loro elaborazione negli autori più rappresentativi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

I non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente – anche via mail – con almeno due mesi di anticipo rispetto alla data d'esame, per concordare variazioni e/o integrazioni del programma d'esame. Una copia scritta del programma concordato dovrà essere esibita dal candidato prima di cominciare la verifica.

Testi di studio

Ai testi indicati nel programma sopra illustrato (punti A,B,C), i non frequentanti aggiungeranno

E. Scribano, Guida alla lettura delle "Meditazioni metafisiche" di Descartes, Laterza, Roma-Bari 2006

oppure

F. Alquié, Lezioni su Descartes. Scienza e metafisica in Descartes, a cura di T. Cavallo, Edizioni ETS,  Pisa 2006

Modalità di
accertamento

Si rinvia alla descrizione delle modalità di accertamento per i frequentanti sopra riportate

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/01/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top