STORIA DEL TEATRO GRECO
HISTORY OF THE GREEK THEATRE
Lettura delle Trachinie di Sofocle
Reading of Sophocles’ Trachiniae
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Liana Lomiento | lunedì, martedì, mercoledì, subito dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso la lettura dalla lingua originale delle Trachinie di Sofocle, il corso intende introdurre alla comprensione di un testo tragico di età classica sotto il profilo storico-letterario e delle dinamiche teatrali. Contestualmente, saranno acquisite informazioni essenziali sugli aspetti strutturali del teatro antico (attore, coro, organizzazione materiale dello spettacolo, occasione agonale, spazio scenico, pubblico).
Programma
Il corso si incentrerà sulla lettura e sul commento delle Trachinie di Sofocle.
Dopo un’introduzione generale al teatro attico e alla figura e all’opera di Euripide, sarà letto il testo delle Baccanti in lingua originale.
Il testo delle Trachinie sarà tradotto e commentato sul piano critico-testuale, e sotto il profilo del plot e degli aspetti scenico-drammaturgici.
Sarà introdotto e illustrato, con esercitazioni di lettura, il trimetro giambico.
Alcuni cenni saranno dati in relazione alle sezioni liriche.
Eventuali Propedeuticità
E’ richiesta una sicura conoscenza della lingua greca.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente sarà portato a una conoscenza essenziale del teatro greco classico, e alla capacità di leggere in maniera autonoma un testo di teatro classico con le complessità che esso presenta.
Dal punto di vista delle informazioni ottenute, lo studente acquisirà un’approfondita conoscenza delle questioni relative alla trasmissione del testo (attraverso una lettura attenta dell’apparato critico e delle lectiones), alla sua performance e realizzazione scenica, al trattamento del plot in rapporto alla tradizione mitografica.
Più in generale, il procedimento della lettura analitica del testo prescelto avrà un'importante ricaduta sulla capacità dello studente di affrontare in maniera competente e rigorosa la lettura di ogni genere di fonte (letteraria, storiografica, ecc.) proveniente da quella civiltà, sviluppando le sue abilità di analisi, di close reading, di sintesi e di pensiero critico sui dati e sulle fonti.
Dal punto di vista della formazione, lo studente approfondirà la propria consapevolezza di specifici aspetti metodologici caratterizzanti l'indagine di tipo letterario e, in particolare, drammatico, nonché la sensibilità estetica agli aspetti formali e retorici del discorso poetico e teatrale
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il corso potrà essere integrato da seminari e conferenze di argomento pertinente o, in ogni caso, di rilevanza formativa e metodologica per ciò che attiene alle metodiche e alle tematiche della Storia del teatro greco antico.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
E’ fortemente raccomandata la presenza assidua al corso.
Per l’esame, lo studente è tenuto:
1. alla lettura integrale, e in lingua originale, delle Trachinie di Sofocle;
2. alla conoscenza generale della storia del teatro greco (autori, opere, aspetti religiosi e rituali, aspetti materiali);
3. alla lettura, in traduzione italiana, dell’Ippolito e della Medea di Euripide.
4. alla lettura dei testi integrativi previsti in programma.
- Testi di studio
Per lo studio generale della storia del teatro greco si può far riferimento a un manuale di letteratura greca con attenzione alle parti che trattano gli autori e le opere del teatro tragico e comico delle età classica ed ellenistica.
Per gli aspetti materiali e di contesto si raccomanda la consultazione di A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1996.
L’edizione utilizzata per la lettura delle Trachinie di Sofocle è Sophoclis Fabulae, recognoverunt H. Lloyd-Jones e N.G. Wilson, Oxford, Oxford Classical Texts, 1990. Sarà utile la consultazione del commento di J. C. Kamerbeek, The Plays of Sophocles. Commentaries II. The Trachiniae, Leiden, Brill, 1959.
Ulteriori letture integrative saranno indicate dal docente allo studente non frequentante che dovrà contattare il docente a tal fine almeno tre mesi prima di sostenere l'esame.
Per la lettura dell’Ippolito e della Medea di Euripide potrà essere utilizzata una qualsiasi edizione con testo a fronte.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non è prevista la modalità di insegnamento a distanza.
- Obblighi
Per l’esame, lo studente è tenuto:
1. alla lettura integrale, e in lingua originale, delle Baccanti di Euripide;
2. alla conoscenza generale della storia del teatro greco (autori, opere, aspetti religiosi e rituali, aspetti materiali);
3. alla lettura, in traduzione italiana, dell’Oreste e dell’Eracle di Euripide.
4. Alla lettura dei testi integrativi previsti nel programma.
- Testi di studio
Per lo studio generale della storia del teatro greco si può far riferimento a un manuale di letteratura greca con attenzione alle parti che trattano gli autori e le opere del teatro tragico e comico delle età classica ed ellenistica.
Per gli aspetti materiali e di contesto si raccomanda la consultazione di A. Pickard-Cambridge, Le feste drammatiche di Atene, trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1996.
L’edizione utilizzata per la lettura delle Trachinie di Sofocle è Sophoclis Fabulae, recognoverunt H. Lloyd-Jones e N.G. Wilson, Oxford, Oxford Classical Texts, 1990. Sarà utile la consultazione del commento di J. C. Kamerbeek, The Plays of Sophocles. Commentaries II. The Trachiniae, Leiden, Brill, 1959.
Ulteriori letture integrative saranno indicate dal docente allo studente non frequentante che dovrà contattare il docente a tal fine almeno tre mesi prima di sostenere l'esame.
Per la lettura dell’Ippolito e della Medea di Euripide potrà essere utilizzata una qualsiasi edizione con testo a fronte.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/07/2016 |