LINGUA LATINA I
LATIN LANGUAGE 1
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giorgia Bandini | martedì e mercoledì: 9.30-10.30 (previo appuntamento via mail) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso, destinato a studenti che abbiano una conoscenza almeno elementare della lingua latina, si propone di fornire loro gli strumenti per acquisire maggiore familiarità con problemi legati alla pronuncia del latino, alle strutture morfologiche e sintattiche e agli ambiti più comuni del lessico e i meccanismi di formazione di questo.
Programma
Il programma si articola in due parti: una parte generale e un corso monografico. La parte generale è affidata all'iniziativa personale dello studente che dovrà raggiungere una buona conoscenza manualistica della propedeutica alla lingua latina. Nel corso monografico si approfondiranno le soluzioni lessicali, stilistiche e retoriche impiegate per dare voce latina alla dimensione dell'irrazionale, si commenteranno pertanto sul piano contenutistico, lessicale, linguistico e stilistico Orazio, epod. 3 e 5 e sat. 1, 8; Ovidio, fast. 5, 419-484; Apuleio, met. 2, 1-15.
Eventuali Propedeuticità
Si raccomanda agli studenti di frequentare il corso avendo già una conoscenza elementare della lingua latina.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente conosce la fonetica, la morfologia e la sintassi di base della lingua latina, è in grado di tradurre e di analizzare i testi proposti.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Non sono previsti.
- Testi di studio
Per gli studenti che volessero approfondire o ripassare la morfologia e la sintassi latina i testi di riferimento (non obbligatori) sono:
A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia latina, Bologna 1980.
Dionigi- E. Riganti-L. Morisi, Il latino, Laterza, Bari 2011 oppure A. Traina- T, Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Cappelli, Bologna 1993.Testo obbligatorio: A. Traina- G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 2007, capp. I-VI.
Testi latini obbligatori (tali testi saranno distribuiti a lezione, in alternativa qualsiasi edizione economica va bene):
Orazio, epod. 3 e 5 e sat. 1, 8;
Ovidio, fast. 5, 419-484;
Apuleio, met. 2, 1-15.
- Modalità di
accertamento Prova orale. In sede di esame lo studente dovrà tradurre i testi proposti nel programma e rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) e la propedeutica a partire dai testi stessi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio a casa.
- Obblighi
Non sono previsti.
- Testi di studio
Per gli studenti che volessero approfondire o ripassare la morfologia e la sintassi latina i testi di riferimento (non obbligatori) sono:
A. Traina - L. Pasqualini, Morfologia latina, Bologna 1980.
Dionigi- E. Riganti-L. Morisi, Il latino, Laterza, Bari 2011 oppure A. Traina- T, Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Cappelli, Bologna 1993.Testo da studiare obbligatorio: A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 2007, capp. I-VI.
Testi latini obbligatori (qualsiasi edizione economica va bene):
Orazio, epod. 3 e 5 e sat. 1, 8;
Ovidio, fast. 5, 419-484;
Apuleio, met. 2, 1-15.
- Modalità di
accertamento Prova orale. In sede di esame lo studente dovrà tradurre i testi proposti nel programma e rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) e la propedeutica a partire dai testi stessi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/03/2016 |