Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA E CINEMA
MODERN AND CONTEMPORARY ITALIAN LITERATURE

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Salvatore Ritrovato su appuntamento
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si suddivide in due parti.

Nella prima parte (36 ore, I semestre) si intende ripercorrere le tappe più significative della letteratura italiana, nell'ampio contesto delle letterature occidentali, dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri, seguendo il filo conduttore di quella 'modernità' (comprese le sue ultime declinazioni: dalla post- alla ipermodernità) che si caratterizza come un momento di riflessione e di presa di coscienza degli scrittori nei confronti della nuova realtà del mondo contemporaneo.

Nella seconda parte (36 ore, II semestre) si svolgerà il programma relativo ai rapporti fra letteratura e cultura del Novecento e all'esame di "Letteratura Comparata" (incentrata, quest'anno, sulla comparazione fra letteratura e cinema), per cui si rimanda al corso di "Letteratura e cinema" del prof. Roberto M. Danese.

Programma

1. Introduzione metodologica:che cos'è la letteratura moderna e contemporanea, nascita e sviluppi della 'modernità', nozioni di retorica e stilistica, metodi e prospettive critiche (dalla filologia positivista, alla comparatistica, agli studi interculturali).

2. Quadro cronologico della letteratura italiana, nel quadro delle letteratura europee, dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri.

3. Lezioni e seminari specificamente dedicati ad autori, opere, correnti letterarie dislocate lungo il periodo preso in considerazione (1860-2015).

4. In previsione del corso di "Letteratura e cinema" del prof. Danese, si terrà un seminario interdisciplinare su tema del cibo nella letteratura contemporanea.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di interpretare e commentare un testo letterario moderno, di comprenderne il genere in relazione al sistema editoriale in cui esso viene a collocarsi, e quindi di coglierne il valore etico ed estetico intrinseco, in quanto frutto di una cultura (detta ancora umanistica) fondata sulla centralità della parola scritta. 

Riflessione sulla centralità della parola scritta di un'opera letteraria che scala le differenti situazioni comunicative (dalla lettura privata a quella istituzionale, scolastica o universitaria, a quella performativa e spettacolare) acquisendo, di volta in volta, una specifica dimensione culturale.

Maturazione, nello studente, di una coscienza della propria cittadinanza nel mondo, attraverso lo studio, in chiave comparativa e interculturale, della letteratura moderna.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

E' vivamente consigliata la partecipazione alle conferenze e ai seminari di studio organizzati dal docente e riguardanti gli argomenti del corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari.

Testi di studio

a) Per lo studio della parte generale, che copra il periodo di studio trattato nel corso (1860-2015), si consiglia di tener presente un buon manuale scolastico o universitario di letteratura italiana.

Gli studenti di "Letterature comparate" porteranno, in vece di questa parte generale, il manuale di N. Gardini, Letteratura comparata. Metodi, periodi, generi, Mondadori Università, Milano, 2014.

b) In merito alle riflessioni sulla critica e la teoria della letteratura, si veda A. Casadei, La critica letteraria contemporanea (Il Mulino, 2015); cui si potranno aggiungere, durante il corso, ulteriori indicazioni metodologiche riguardanti la stilistica, la retorica e la metrica (vi è un'ampia gamma di manuali in circolazione, sia in formato cartaceo, sia in ebook; si consiglia G. Lavezzi, Breve dizionario di retorica e stilistica, Carocci; Beltrami, Gli strumenti della poesia, Il Mulino).

c) Infine, lo studente dovrà dimostrare di aver letto approfonditamente cinque opere a scelta dalle seguenti terne: 1) D'Annunzio, Il piacere, o Fogazzaro, Piccolo mondo antico, o De Roberto, I Vicerè; 2) Campana, I Canti Orfici o Ungaretti, L'Allegria o Montale, Ossi di seppia; 3) Pavese, La luna e i falò, o Fenoglio, Il partigiano Johnny, o Cassola, La ragazza di Bube; 4) Parise, Il prete bello, o Calvino, Il barone rampante, o Bassani, Il giardino dei Finzi Contini; 5) Gadda, La cognizione del dolore, o Morante, La storia o Volponi, La strada per Roma.

Gli studenti di "Letterature comparate" porteranno il volume di saggi Il (sotto)suolo e l'immaginario, a cura di J. M. V. Klaver (Aras, 2015), con una scelta di cinque opere narrative trattate all'interno del volume (da Poe a Verne a Zola a Verga a Lovecraft ecc.).

Modalità di
accertamento

Prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lo studente è tenuto, tramite lo studio individuale a casa, a raggiungere gli stessi obiettivi formativi prescritti per chi frequenta.

Il docente è a disposizione per ogni chiarimento di natura didattica o per eventuali proposte di programmi alternativi.

Testi di studio

Come per gli studenti frequentanti.

Con l'aggiunta di E. Alessandroni, Ideologia e strutture letterarie (Aracne, 2014).

Modalità di
accertamento

Prova orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/03/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top