Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DELLA STORIA
PHILOSOPHY OF HISTORY

Democrazia e libertà degli antichi e dei moderni
Democracy and freedom in ancient and in modern world

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Roberto Bordoli Durante il corso: mercoledì 11.00-12.00. Altrimenti: su appuntamento richiesto per mail
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Avvio alla lettura, riassunto, parafrasi, commento storico-critico e interpretazione di passi d'un testo filosofico (in traduzione ed eventualmente in originale).
Acquisizione e uso d'un lessico appropriato e di adeguate procedure argomentative.
Introduzione alla filosofia della storia come disciplina filosofica moderna.

Programma

Il corso verte sul confronto e sul rapporto tra forme antiche e moderne della convivenza etica giuridica e politica fra gli uomini, basandosi sulla sequenza storica hegeliana di mondo orientale, greco, romano, europeo medievale e moderno. Si propone di fornire i rudimenti della filosofia della storia illustrandone taluni sviluppi tra metà Settecento e la Restaurazione.

Prima parte: Oriente e mondo greco-romano.

Seconda parte: Europa medievale e moderna

Eventuali Propedeuticità

No

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione di livello post secondario, anche su temi specifici, sulla base delle fonti e di parte della letteratura secondaria;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni nel proprio ambito di studio, anche in prospettiva comparativa;
Autonomia di giudizio (making judgements): raccogliere ed interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi storico-sociali ed etici;
Abilità comunicative (communication skills): comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti con lessico appropriato;
Capacità di apprendimento (learning skills): sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un certo grado di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it

Sono previste alcune attività seminariali (2-4 ore).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Obblighi

La frequenza è obbligatoria.

Testi di studio

Si assumono come riferimento i seguenti gruppi di testi:

1.
-1.1 Platone, La repubblica, Laterza.
-1.2 Aristotele, Politica, Laterza.
-1.3 Anonimo ateniese, La democrazia come violenza, Sellerio.

2.
-2.1 Montesquieu, Lo spirito delle leggi, UTET oppure BUR, solo i libri dal I al XII ed i libri dal XXIV al XXXI.
-2.2 Alberto Radicati, Discorsi morali, storici e politici, Nino Aragno Editore oppure Gammarò Editori.
-2.3 Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, Laterza.
-2.4 Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Laterza.
-2.5 Gabriel Bonnot de Mably, Dialoghi di Focione, in Scritti politici, UTET.
-2.6 Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza
-2.7 Benjamin Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Einaudi.
-2.8 Benjamin Constant, Antologia degli scritti politici, Il Mulino [contiene anche lo scritto: La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni].
-2.9 Benjamin Constant, Princìpi di politica, Rubbettino oppure Editori Riuniti.
-2.10 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.
-2.11 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza.

3.
-3.1 Mario Vegetti, L'etica degli antichi, Laterza.
-3.2 Mario Vegetti, Guida alla lettura della <> di Platone, Laterza.
-3.3 M. I. Finley, Economia e società nel mondo antico, Laterza.
-3.4 1 S. De Luca, Il pensiero politico di Constant, Laterza.
-3.5 L. Sichirollo, Dialettica, Editori Riuniti.
-3.6 Pietro Rossi, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila, Il Mulino (in particolare le pp. 1-249).

Il programma d'esame per gli studenti frequentanti sarà indicato a lezione.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Viene richiesta la cognizione dei principali contenuti e di taluni contenuti specifici, con la corrispondente contestualizzazione storica. Viene richiesta capacità espositiva con lessico appropriato e in particolare la lettura, parafrasi, contestualizzazione e commento di un breve passo tratto dal testo di Hegel. Viene richiesta la comparazione critica fra diverse tesi di diversi autori.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Vedi sotto la rubrica: Testi di studio.

Obblighi

No.

Testi di studio


Si assumono come riferimento i seguenti gruppi di testi:

1.
-1.1 Platone, La repubblica, Laterza.
-1.2 Aristotele, Politica, Laterza.
-1.3 Anonimo ateniese, La democrazia come violenza, Sellerio.

2.
-2.1 Montesquieu, Lo spirito delle leggi, UTET oppure BUR, solo i libri dal I al XII ed i libri dal XXIV al XXXI.
-2.2 Alberto Radicati, Discorsi morali, storici e politici, Nino Aragno Editore oppure Gammarò Editori.
-2.3 Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza, Laterza.
-2.4 Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Laterza.
-2.5 Gabriel Bonnot de Mably, Dialoghi di Focione, in Scritti politici, UTET.
-2.6 Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto, Laterza
-2.7 Benjamin Constant, La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, Einaudi.
-2.8 Benjamin Constant, Antologia degli scritti politici, Il Mulino [contiene anche lo scritto: La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni].
-2.9 Benjamin Constant, Princìpi di politica, Rubbettino oppure Editori Riuniti.
-2.10 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Laterza.
-2.11 G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Laterza.

3.
-3.1 Mario Vegetti, L'etica degli antichi, Laterza.
-3.2 Mario Vegetti, Guida alla lettura della <> di Platone, Laterza.
-3.3 M. I. Finley, Economia e società nel mondo antico, Laterza.
-3.4 1 S. De Luca, Il pensiero politico di Constant, Laterza.
-3.5 L. Sichirollo, Dialettica, Editori Riuniti.
-3.6 Pietro Rossi, Il senso della storia. Dal Settecento al Duemila, Il Mulino (in particolare le pp. 1-249).

Il programma d'esame per gli studenti non frequentanti (12 cfu) è il seguente:
- i testi di cui al punto 2.6; 2.7; 2.10; 3.6.
Si consiglia altresì la lettura dei due testi di cui ai punti 3.1, e/o 3.4.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

No

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/01/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top