PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY
Fondamenti di Psicologia dello sviluppo
Foundations in Developmental Psychology
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Mario Rizzardi | mercoledì 11-13 e giovedì 14-16 previo appuntamento via mail mario.rizzardi@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle principali teorie, dei risultati degli studi e delle ricerche più recenti e degli aspetti metodologici specifici della psicologia dello sviluppo. Sarà assunta, come dimensione portante dello sviluppo dell'individuo, la genesi del pensiero, nella prospettiva che la conoscenza non è soltanto intellettuale, ma anche, insieme, percettiva, linguistica e affettiva e si costituisce nell'intersoggettività e nella formazione dell'identità personale. Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie dello sviluppo nei diversi ambiti psicologici: motorio, percettivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale; - conosce le fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale con particolare attenzione alla prima e seconda infanzia; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire relazioni e comunicare efficacemente con i singoli bambini e con il gruppo; - conosce gli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento infantile nei contesti educativi con particolare riferimento allo sviluppo comunicativo-linguistico e affettivo-relazionale.
Programma
Il corso si divide in quattro parti. Nella prima fase illustra: i concetti di età evolutiva, di sviluppo e di stadio di sviluppo. Nella seconda parte tratta lo sviluppo delle competenze percettive, comunicativo-linguistiche, cognitive, emotive e affettive, focalizzandosi sui cambiamenti che si verificano dalla prima infanzia fino all'adolescenza, sui fattori che determinano questi cambiamenti e sui processi ad essi sottostanti. Nella terza fase saranno prese come riferimento le teorie classiche di Piaget, Vygotskij, Bowlby, Freud e le innovazioni apportate da alcune posizioni teoriche contemporanee. Nella ultima parte saranno presentati i metodi con cui è possibile osservare queste competenze in diversi contesti (famiglia, servizi educativi per l'infanzia, laboratorio).
Eventuali Propedeuticità
Nessuna propedeuticità è richiesta
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Psicologia dello Sviluppo lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base relativamente alle principali teorie dello sviluppo nei diversi ambiti psicologici: motorio, percettivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale; della padronanza delle conoscenze di base relativamente alle fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale; della padronanza delle conoscenze di base relativamente agli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento infantile nei contesti educativi con particolare riferimento allo sviluppo comunicativo-linguistico e affettivo-relazionale.
- della comprensione dei concetti fondamentali della psicologia dello sviluppo rispetto alle fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della psicologia dello sviluppo, per progettare percorsi didattici sulla base dei modelli psicologici studiati; per valutare gli aspetti psicologici, comunicativo-linguistici e affettivo-relazionali del proprio operato;per applicare le competenze psicologiche acquisite nei contesti educativi, per costruire relazioni e comunicare efficacemente con i singoli bambini e con il gruppo
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La didattica si svolge mediante lezioni frontali, alternate ad approfondimenti seminariali sugli argomenti presentati a lezione e ad esercitazioni in aula con l'impiego di filmati.
- Obblighi
Si auspica il possesso delle conoscenze di base a livello di scuola superiore delle nozioni filosofiche e biologiche relative ai concetti di natura vs ambiente, innato vs acquisito, razionalismo vs empirismo, essere vs divenire, sviluppo, evoluzione, metodo, modello e paradigma
- Testi di studio
H. Rudolf Schaffer Psicologia dello sviluppo Raffaello Cortina Editore (da studiare interamente)
- Modalità di
accertamento Accertamento individuale finale effettuato da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio a distanza dei volumi indicati e indicazioni messe a disposizione all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Obblighi
Si auspica il possesso delle conoscenze di base a livello di scuola superiore delle nozioni filosofiche e biologiche relative ai concetti di natura vs ambiente, innato vs acquisito, razionalismo vs empirismo, essere vs divenire, sviluppo, evoluzione, metodo, modello e paradigma
- Testi di studio
H. Rudolf Schaffer Psicologia dello sviluppo Raffaello Cortina Editore (da studiare interamente)
- Modalità di
accertamento Accertamento individuale finale effettuato da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso
Note
Gli studenti frequentanti possono integrare quanto studiato sul testo di riferimento con quanto appreso durante le lezioni e le esercitazioni con video anche se non presente sul testo
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/07/2016 |