Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEI PROCESSI FORMATIVI
SOCIOLOGY OF TRAINING AND COMMUNICATION

La vulnerabilità originaria: dalla formazione alla regolazione
The original vulnerability: from the education to the regulation

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Fabrizio Manattini Per appuntamento tramite e-mail. Nel periodo di lezione: giovedì ore 8-10, venerdì ore 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti teorici relativi al problema della formazione dell’uomo. Particolare attenzione verrà data agli aspetti evolutivo-antropologici e alle loro ricadute in termini sociologici, nonché all’analisi del rapporto individuo/società così come si configura nei processi di socializzazione primaria.

Programma

1. La specie umana come specie altamente vulnerabile: l’uomo come preda – Due forme di cultura: la cultura produce l’uomo, la cultura come prodotto dell’uomo – L’ambivalenza dell’uomo fra apertura creativa e chiusura protettiva; 2. La necessità dell’uomo di darsi una forma sociale – La comparsa del simbolico e la nascita della comunità come fattori compensativi e protettivi – Il rapporto individuo/società come schermo alla vulnerabilità originaria – I processi di socializzazione primaria e la formazione agli orientamenti di valore, i classici della sociologia: E.Durkheim, G.Simmel, M.Weber, G.H.Mead, T.Parsons; 3. Il rapporto madre/bambino come sede in cui si occulta riproducendola la vulnerabilità originaria: T.Parsons e la socializzazione primaria – È possibile affrontare e ‘addomesticare’ la vulnerabilità originaria? Le ipotesi della teoria dell’attaccamento – Il rapporto fra cargiver e neonato come rapporto regolativo – Contro la formazione: A.Miller e il testimone soccorrevole.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire:
1. conoscenza e capacità di comprensione, sviluppando capacità di elaborazione critica in relazione ai mutamenti antropologici e socio-culturali che l’evoluzione della società mette in evidenza col passaggio dalle forme sociali tradizionali a quelle moderne e della modernità avanzata.
1.1 Gli studenti conseguono tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi scientifici proposti dal docente, discussi in aula e nel confronto tramite scambio di e-mail.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di delineare temi di ricerca, analisi delle fonti, approfondimenti dal punto di vista teorico.

2.1. Discussioni in aula, possibilità di confronto continuo col docente sia in aula, sia tramite e-mail, studio dei testi.

3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui mutamenti antropologici e socio-culturali e capacità di confronto fra i diversi approcci scientifico-disciplinari tramite l’interazione continua col docente, sia in aula, sia per e-mail, nonché l’interazione coi colleghi.

4. Abilità comunicative: gli studenti devono interagire attivamente sia durante le lezioni, sia tramite e-mail al docente, facendo domande e rispondendo alle diverse sollecitazioni.

5. Capacità di apprendimento: gli studenti devono sviluppare capacità di giudizio autonomo, apprendendo a discutere e argomentare i temi del corso con gli altri studenti e con il docente.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale e interazione settimanale docente-studenti tramite e-mail.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e studio del materiale didattico di riferimento.

Testi di studio

- F.Manattini-P.Stauder, L’eclissi della cultura, QuattroVenti, Urbino, 2013.

- A. Miller, Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Riscrittura e continuazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.

Durante il corso sarà data agli studenti indicazione circa la preparazione selettiva dei testi d'esame.

Modalità di
accertamento

Accertamento individuale effettuato da una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, attraverso: verifica orale secondo il calendario d’esame. Possibilità per gli studenti di produrre una tesina, singolarmente o in piccoli gruppi, previo accordo diretto con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio del materiale didattico di riferimento.

Testi di studio

- F.Manattini-P.Stauder, L’eclissi della cultura, QuattroVenti, Urbino, 2013.

- A. Miller, Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero sé. Riscrittura e continuazione, Bollati Boringhieri, Torino, 2008.

Modalità di
accertamento

Accertamento individuale effettuato da una commissione presieduta dal docente titolare del modulo, attraverso: verifica orale secondo il calendario d’esame. Possibilità per gli studenti di produrre una tesina, previo accordo diretto con il docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/02/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top