Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E POLITICA
METHODOLOGY OF SOCIAL AND POLITICAL RESEARCH

A.A. CFU
2015/2016 10
Docente Email Ricevimento studenti
Luigino Ceccarini Tutte le settimane del semestre attivo e passivo: contattare il docente via mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire le conoscenze di base sulla metodologia della ricerca sociale, con particolare attenzione alle tecniche utilizzate nell'analisi dei fenomeni politici.  Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi il corso si articola in due parti che, dopo le lezioni introduttive, verranno sviluppate in parallelo.

1) Una parte sarà dedicata alle tecniche della ricerca sociale. Dopo aver illustrato i paradigmi di riferimento ci si concentrerà sui metodi qualitativi e quantitativi della ricerca e alla presentazione delle principali tecniche di indagine. Al fine di comprendere gli aspetti empirici della ricerca uno spazio particolare verrà dedicato alla discussione di risultati e della relativa metodologia tratte da diverse iniziative di ricerca.

2) La seconda parte si concentrerà invece sull'analisi (quantitativa) dei dati. Gli studenti, attraverso l'utilizzo del laboratorio informatico, avranno modo di familiarizzare con alcuni strumenti di analisi statistica dei dati.

Programma

Parte teorico-generale: i paradigmi e gli approcci della ricerca sociale. Metodo quantitativo e qualitativo; la traduzione empirica della teoria; la verifica delle ipotesi: causalità, esperimento e controllo statistico; l'inchiesta campionaria e la logica del campionamento; il questionario; le fonti statistiche ufficiali e l'analisi di dati elettorali; gli studi di caso; il metodo comparato; le principali tecniche qualitative (l'intervista semistrutturata, il focus group, l'osservazione partecipante).

Parte empirico-sperimentale: l'analisi quantitativa dei dati. La costruzione della matrice dei dati; analizzare le variabili; fondamenti di analisi monovariata e bivariata, costruzione di tipologie. La rappresentazione grafica dei dati.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: il corso mira a trasferire agli studenti la conoscenza dei paradigmi di base e i fondamenti dei principali metodi e tecniche della ricerca sociale applicata alla sfera politica. Le modalità di lavoro didattico attraverso cui il corso di Metodologia intende raggiungere questi obiettivi sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), analisi critica di disegni di ricerca svolte da istituti demoscopici e di altre iniziative di indagine, esercitazioni in aula informatica per l’apprendimento delle competenze di base per l’analisi dei dati, costruzione di campioni e questionari in lavori di gruppo, discussioni in aula.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno maturare le competenze minime per l’individuazione, in base agli obiettivi di una ricerca, di scelte metodologiche adeguate, applicando metodi coerenti e le opportune tecniche di ricerca empirica considerate durante il corso. In particolare, i corsisti dovranno essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite applicandole a casi di analisi delle trasformazioni del rapporto tra società e politica. Le modalità didattiche attraverso cui il corso di metodologia intende raggiungere questi obiettivi sono le seguenti e si distinguono i due parti integrate tra loro. Una di natura teorica che fornisce la base della disciplina, l’altra di tipo pratico-laboratoriale per sviluppare competenze applicative. Il corso a questo fine si snoda attraverso lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), analisi critica di disegni di ricerca svolte da istituti demoscopici e di altre iniziative di indagine, esercitazioni in aula informatica per l’apprendimento delle competenze di base per l’analisi dei dati, costruzione di campioni e questionari in lavori di gruppo, discussioni in aula.

- Autonomia di giudizio: gli studenti alla fine del corso dovranno dimostrare di avere la capacità di mettere in connessione elementi concettuali e teorici con gli aspetti applicativi presentati durante gli incontri. Questo permetterebbe ai corsisti di muoversi in modo autonomo per approcciarsi allo studio dei fenomeni politici, dalla loro complessità e al cambiamento che attraversa il nesso società e politica. Le modalità didattiche attraverso cui il corso di Metodologia intende raggiungere questo obiettivo sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), analisi critica di disegni di ricerca svolte da istituti demoscopici e di altre iniziative di indagine, esercitazioni in aula informatica per l’apprendimento delle competenze di base per l’analisi dei dati, costruzione di campioni e questionari in lavori di gruppo, discussioni in aula.

- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno disporre, alla fine del corso, di un’appropriata abilità, nelle occasioni di comunicazione, nel controllo e nell’utilizzo di termini chiave, sia sotto il profilo teorico e dei paradigmi che quello tecnico-metodologico. Le esercitazioni svolte dagli studenti verranno presentate e discusse in aula al fine di migliorare le capacità comunicative. Le modalità didattica attraverso cui il corso di metodologia intende raggiungere questo obiettivo sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), analisi critica di disegni di ricerca svolte da istituti demoscopici e di altre iniziative di indagine, esercitazioni in aula informatica per l’apprendimento delle competenze di base per l’analisi dei dati, costruzione di campioni e questionari in lavori di gruppo collegate alle discussioni in aula.

- Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno aver sviluppato opportune capacità di apprendimento, sulla cui base possano poi ampliare le conoscenze acquisite durante il corso, approfondendo le competenze metodologiche di base con conoscenze specifiche da applicare ad altrettanto particolari interrogativi di ricerca. Le modalità di lavoro didattico attraverso cui il corso di metodologia intende raggiungere questo obiettivo sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), analisi critica di disegni di ricerca svolte da istituti demoscopici e di altre iniziative di indagine, esercitazioni in aula informatica per l’apprendimento delle competenze di base per l’analisi dei dati, costruzione di campioni e questionari in lavori di gruppo, discussioni in aula.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi, analisi di disegni di ricerca svolti dal gruppo di lavoro di LaPolis e utilizzo di software di analisi dei dati nelle ore di laboratorio informatico.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle lezioni per essere considerati studenti frequentanti.

Testi di studio

Corbetta, P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna 2014 (II° edizione).

Eventuali parti su cui concentrare la preparazione verranno precisate durante il corso. Gli studenti possono utilizzare la versione precedente dello stesso testo in 4 volumi (2003).

Modalità di
accertamento

Lo studente che abbia frequentato i tre quarti delle ore di lezione potrà scegliere tra prova scritta alla fine corso oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Babbie, E., Ricerca sociale, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna, 2013.

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d'esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top