Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANALISI DELL'OPINIONE PUBBLICA
ANALYSIS OF PUBLIC OPINION

A.A. CFU
2015/2016 9
Docente Email Ricevimento studenti
Ilvo Diamanti Tutte le settimane del semestre attivo e passivo: contattare il docente via mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

l corso si propone di affrontare il rapporto fra opinione pubblica e democrazia, dal punto di vista dei concetti, delle teorie, dei metodi e delle tecniche. A questo fine, svilupperà, anzitutto, le diverse definizioni e le principali teorie dell’opinione pubblica, mettendole in rapporto con le diverse forme e ai diversi attori (per primi i partiti) della democrazia rappresentativa – e la loro metamorfosi. Dal democrazia dei partiti alla democrazia del pubblico. Fino alla Democrazia ibrida. Ripercorrerà, inoltre, i metodi di analisi e di misurazione dell’opinione pubblica, con particolare attenzione ai sondaggi, di cui approfondirà il grado e i limiti della rappresentatività, ma anche il modo in cui vengono comunicati. Con l’intento di fondo di  mostrare come l’opinione pubblica non sia un “dato” ma una costruzione politica e sociale, a cui partecipano diversi attori: i politici, i media, gli intellettuali e i ricercatori, i gruppi di pressione e i movimenti.

Programma

1. Introduzione ai concetti, alle teorie e ai metodi di analisi della democrazia rappresentativa dell’opinione pubblica.

2. Opinione pubblica e democrazia: le metamorfosi: Dalla democrazia dei partiti alla democrazia del pubblico”

3.  La “democrazia ibrida”

4.  Personalizzazione e comunicazione

5.  Servono ancora i partiti?

6.  Metodi e strumenti di analisi dell’Opinione Pubblica. I sondaggi

7.  Sondaggi, opinioni, realtà

8.  L’Opinione Pubblica come costruzione e illusione sociale.

9. Le elezioni politiche del febbraio 2013 e le elezioni europee del 2014.  Analisi della campagna elettorale. Fenomenologia del M5S e del PD di Renzi.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione: il corso mira a trasferire agli studenti la conoscenza dei paradigmi di analisi e i fondamenti dei principali approcci di studio dell’Opinione Pubblica. In particolare, si propone di incrociare i diversi media con i diversi tipi di Opinione Pubblica e di Democrazia. Particolare attenzione sarà riservata ai metodi di rilevazione e di “costruzione” dell’Opinione Pubblica. Dunque, all’analisi dei media e dei sondaggi. Il lavoro didattico attraverso il quale cui il corso si propone di raggiungere prevede: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi, ma anche l’analisi e la verifica degli strumenti di rilevazione. In particolare, i sondaggi. A questo fine sono previsti incontri e dibattiti con studiosi e professionisti del settore. Ricercatori, docenti, giornalisti, pollster.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno maturare le competenze di base circa i principali approcci e i principali significati di Opinione Pubblica. Inoltre, dovranno acquisire un certo grado di familiarità con i canali di comunicazione e di rilevazione dell’Opinione Pubblica. Media e Sondaggi. I metodi di lavoro didattico attraverso cui il corso di Società e Politica intende raggiungere questi obiettivi prevedono: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi, approfondimenti seminariali e sperimentazione con colleghi e specialisti di analisi demoscopica e con professionisti dei media. Italiani e stranieri.

- Autonomia di giudizio: gli studenti alla fine del corso dovranno mostrare capacità di mettere in relazione concetti, metodi, tecniche relative all’Analisi dell’Opinione Pubblica. A questo fine gli studenti verranno coinvolti in seminari di lavoro su questioni affrontate sui media e attraverso indagini demoscopiche. A questo fine, si rivisiteranno indagini e ricerche a volte con gli stessi autori. Con l’obiettivo di verificarne ma anche discuterne criticamente categorie, metodi, risultati, interpretazioni.

- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno disporre, alla fine del corso, di un’adeguata competenza nell’uso del linguaggio scientifico e della presentazione, ma anche della discussione, dei risultati di ricerca. In occasioni pubbliche e seminariali. A questo fine, si svolgeranno lezioni frontali, ma anche occasioni di seminario e di gruppo, che permettano agli studenti stessi di “sperimentare”  e affinare le proprie capacità

- Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno aver sviluppato adeguate capacità di apprendimento, per allargare le conoscenze acquisite durante il corso, in relazione con altri settori e altre sedi nell’ambito dell’Opinione Pubblica. Non solo nel contesto universitario, ma anche dei media e dell’analisi demoscopica.


 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale con l'utilizzo di slide in Power Point per la parte generale. Presentazione e discussione di risultati di ricerche per quella monografica.

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle lezioni.

Testi di studio

Grossi G., L'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2004 (escluso il cap. 5).

Manin B.,  I principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010 (Prefazione di I. Diamanti, Introduzione, capp. V-VI, Conclusioni e Postfazione).  

Diamanti I., F. Bordignon e L. Ceccarini (a cura di), Un salto nel voto, Roma-Bari, Laterza, 2013 (Introduzione di I. Diamanti, paragrafi di A. Nizzoli, G. Boccia Artieri e N. Pagnoncelli).

Modalità di
accertamento

Lo studente che abbia frequentato i tre quarti delle lezioni potrà scegliere tra prova scritta alla fine corso oppure verifica orale secondo il calendario d'esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Preparazione sul programma di esame riportato

Testi di studio

Grossi G., L'opinione pubblica, Roma-Bari, Laterza, 2004  (escluso il cap. 5).

Manin B.,  I principi del governo rappresentativo, Bologna, Il Mulino, 2010 (Prefazione di I. Diamanti, Introduzione, capp. V-VI, Conclusioni e Postfazione).  

Diamanti I., F. Bordignon e L. Ceccarini (a cura di), Un salto nel voto, Roma-Bari, Laterza, 2013 (Introduzione di I. Diamanti, paragrafi di A. Nizzoli, G. Boccia Artieri e N. Pagnoncelli).

Diamanti I., Democrazia ibrida, Roma-Bari, Laterza-Repubblica, 2014

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d'esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in French or English with an alternative bibliography. L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua Francese o Inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top