SOCIOLOGIA DEL TEMPO LIBERO
SOCIOLOGY OF LEISURE
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimo Russo |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
A partire dalla definizione dell'oggetto di studio, il corso si soffermerà sui principali argomenti
riguardanti la sociologia del tempo libero . Particolare attenzione sarà rivolta all'approfondimento dei concetti essenziali e dei fenomeni cruciali in relazione al tempo libero. .Durante il corso sarà anche dato spazio alla rilevanza dei modi di rapportarsi al tempo libero.
Gli studenti, al termine del percorso didattico, dovranno essere in grado di applicare quanto appreso durante le lezioni e, in particolare, interpretare proficuamente i mutamenti che interessano la sfera del tempo libero, analizzando le informazioni di cui disporranno e costruendo modelli interpretativi utili.
Il corso vuol fornire strumenti critici e competenze teoriche e pratico-descrittive per interpretare i processi e le trasformazioni che attraversano la dimensione del tempo, in particolare : di quello qualificato come libero. Si analizzeranno le forme, le pratiche di consumo e investimento del tempo libero. I cambiamenti in relazione al divenire della società di mercato e della postmodernità
Le caratteristiche e il significato delle diverse forme di intrattenimento verranno analizzati prendendo in considerazione i processi socio-culturali di intrattenimento, soprattutto in relazione alla società della comunicazione.
Verranno presi in considerazione i processi socio-culturali e l'analisi di rete in relazione alla società della comunicazione
Programma
Il corso intende fornire una serie di strumenti concettuali e di elementi analitici per leggere le radicali trasformazioni socio-culturali che investono il tempo considerato libero.
Il tempo libero rappresenta infatti il momento in cui i processi politici, economici e sociali riferiti alla globalizzazione possono assumere più immediata visibilità,.
In particolare si prenderanno in considerazione le trasformazioni degli assetti produttivi,i gli strumenti e i canali della comunicazione che hanno modificato i i presupposti fondativi e l'idea stessa di tempo libero.
Articolazione
Il corso si articolerà su due distinti moduli: un primo più consistente (26 ore), di carattere essenzialmente teorico e organizzato su lezioni in presenza, in cui verranno delineati i principali orientamenti e gli approdi recenti un secondo più breve (10 ore), di carattere laboratoriale e gestito in forma seminariale, finalizzato a realizzare ricerche collettive ad hoc su diversi aspetti e dinamiche del tempo considerato libero attraverso gli strumenti di indagine e l'approccio metodologico sviluppato in particolare dall'etnografia sociale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Risultati apprendimento studenti
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere le principali teorie analitiche nel campo degli studi sul tempo libero. Acquisire la conoscenza e la competenza sui principali temi riguardanti il tempo libero come fenomeno sociale.
Conoscere i paradigmi, , le scuole di pensiero e i concetti in merito. dei principali autori
Acquisire la conoscenza e la comprensione dei fattori chiave legati al rapporto tra società e tempo libero.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/06/2016 |