GOVERNO E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
MANAGEMENT AND ORGANIZATION OF SOCIAL SERVICES
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Belbusti | al termine orario lezione: lunedì dalle 17 alle 18 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- richiamare i valori e i principi fondamentali di una società che sappia definire politiche universalistiche, rivolte alla generalità degli individui senza vincolo di appartenenza, e in grado di tutelare i più deboli e i più emarginati;
- realizzare un sistema di integrazione socio-sanitaria che coinvolga nei progetti assistenziali diverse componenti della rete formale ed informale da stendere attorno al bisognoso di cure ed assistenza;
- fornire gli elementi essenziali per la gestione delle risorse umane ed economico-finanziarie da impiegare nella realizzazione degli obiettivi fissati dalla programmazione strategica ed operativa regionale e locale.
Programma
Il programma del corso affronterà i seguenti argomenti:
* stato di diritto sociale; il welfare nella Costituzione Repubblicana Italiana; diritti e politiche sociali nell'Unione Europea;
* il Servizio Sanitario Nazionale: il D.Lgs. n. 229/1999;
* i servizi socio-sanitari;
* la rete integrata dei servizi e degli interventi sociali (L. 328/2000);
* pianificazione sanitaria e pinaificazione sociale
* organizzazione e gestione delle risorse umane nei servizi alla persona;
*programmazione e controllo della gestione delle risorse economico-finanziarie;
* valutazione dei servizi e rendicontazione sociale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezioni in aula o via on-line
- Obblighi
- frequentare le lezioni;
- sostenere l'esame orale
- Testi di studio
1) Giuseppe Belbusti, pianificazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali, L'Asterisco Edizioni, Urbino, 2009;
2) Giuseppe Belbusti, Il governo dei servizi sociali e socio-sanitari (elementi di gestione e valutazione delle risorse umane ed economiche), L'Asterisco Editotre, Urbino, 2010.
- Modalità di
accertamento - esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- studiare ed approndire gli argomenti indicati nel programma del presente corso
- sostenere l'esame orale
- Testi di studio
1) Giuseppe Belbusti, pianificazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali, L'Asterisco Edizioni, Urbino, 2009;
2) Giuseppe Belbusti, Il governo dei servizi sociali e socio-sanitari (elementi di gestione e valutazione delle risorse umane ed economiche), L'Asterisco Editotre, Urbino, 2010.
- Modalità di
accertamento - esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/09/2015 |