DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO ED EUROPEO I
ITALIAN AND EUROPEAN CONSTITUTIONAL LAW I, II
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Cantaro | martedì dalle ore 16,00 alle 19,00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai profili sistematici del diritto costituzionale dell'integrazione europea con un'attenzione specifica ai rapporti tra ordinamento europeo e ordinamento interno. Attraverso un percorso guidato sui principali testi normativi del processo d'integrazione sovranazionale (Trattati, direttive e regolamenti), gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici per inquadrare anche le più recenti trasformazioni dell'Unione europea. Il corso approfondirà, in particolare, gli sviluppi delle normative inerenti al mercato unico e alla 'nuova' governance economica e monetaria dell'Unione.
Programma
1) Origini e natura della Comunità europea
2) L'integrazione europea e i suoi percorsi
3) L'assetto attuale dell'Unione europea
4) Il Mercato Unico
5) I riflessi dell'integrazione europea sull'ordinamento costituzionale italiano
6) L'euro e la politica monetaria
7) Stabilità e crescita nel diritto costituzionale della crisi
8) I diritti sociali e il processo d'integrazione
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente dovrà acquisire una completa conoscenza delle finalità politiche e costituzionali del processo d'integrazione europea.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente dovrà raggiungere una approfondita conoscenza delle Istituzioni e delle politiche dell'Unione con particolare riguardo al funzionamento del mercato unico e della governance economica.
3) Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovra acquisire la comprensione delle conseguenze delle politiche europee sugli ordinamenti interni.
4) Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà essere in grado di intervenire in un dibattito all'interno della classe, sostenendo le proprie argomentazioni.
5) Capacità di apprendere (learning skills): Lo studente dovrà essere in grado di interpretare autonomamente le fonti del diritto e la giurisprudenza europea.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Al fine di agevolare l'apprendimento, saranno promosse iniziative seminariali legate all'attualità politico-costituzionale italiana ed europea.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.
- Obblighi
Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Conoscenza e comprensione del Trattato di Lisbona, del Fiscal Compact e del Trattato MES
- Testi di studio
1) R. Bin, P. Caretti, G. Pitruzzella, Profili costituzionali dell'Unione europea. Processo costituente e governance economica, Bologna, Il Mulino, 2015.
2) F. Losurdo, Lo Stato sociale condizionato. Stabilità e crescita nell'ordinamento costituzionale, Torino, Giappichelli, 2016.
- Modalità di
accertamento Esame orale, in quanto prova più adatta alla valutazione dello studente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.
- Obblighi
Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Conoscenza e comprensione del Trattato di Lisbona, del Fiscal Compact e del Trattato MES
- Testi di studio
1) R. Bin, P. Caretti, G. Pitruzzella, Profili costituzionali dell'Unione europea. Processo costituente e governance economica, Bologna, Il Mulino, 2015.
2) F. Losurdo, Lo Stato sociale condizionato. Stabilità e crescita nell'ordinamento costituzionale, Torino, Giappichelli, 2016.
3) A. Cantaro (a cura di), Quo vadis europa? Stabilità e crescita nell'ordinamento europeo, in Cultura giuridica e diritto vivente (Rivista on-line del Dipartimento di Giurisprudenza) n. 2, 2015, limitatamente ai contributi di A. Cantaro, S. Mangiameli, L. Paggi, S. Giubboni, C. Gnesutta, P. Campanella, L. Angelini. (i contributi indicati sono disponibili al seguente indirizzo: http://ojs.uniurb.it/index.php/cgdv/issue/view/87)
- Modalità di
accertamento Esame orale, in quanto prova più adatta alla valutazione dello studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 09/07/2016 |