Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PROFILI PENALI DELLA CONTABILITA' DI IMPRESA
CRIMINAL PROFILES OF COMPANY ACCOUNTING

A.A. CFU
2015/2016 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Achille Marchionni Al termine di ogni lezione.

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obietti principali del corso sono quelli di consentire agli studenti, che aspirano a diventare “Giuristi d’impresa”, l’approfondimento dei profili penali in tema di contabilità d’impresa e bilanci, sia con riferimento alla situazione a regime, sia nell’ottica della gestione della c.d. “crisi di impresa”. Lo Studio ha la finalità di consentire agli studenti di acquisire la necessaria conoscenza delle regole tecniche che presiedono alla tenuta delle scritture contabili ed alla redazione del Bilancio di esercizio, nonché alla tematiche relative alle patologie che dalla violazione dei precetti normativi ne possono conseguire, sia in termini di violazione delle regole contabili, con particolare riferimento ai reati societari a queste regole collegati, ai reati fallimentari ed ai reati tributari. I collegamenti interdisciplinari interesseranno alcuni fondamentali aspetti di diritto tributario sostanziale propedeutici allo studio della tematica dei reati tributari; nonché gli aspetti principali di diritto fallimentare sostanziale collegati alla contabilità d’impresa ed alla formazione del Bilancio, nella patologia dell’impresa; infine, gli aspetti di diritto commerciale societario necessari allo studio della tematica dei reati societari.

Programma

I nuclei dei temi trattati durante il corso possono essere suddivisi in:

a)  le fonti del “diritto contabile";

b) soggetti, modalità, forma e rilevanza delle scritture contabili e del Bilancio;

c) rilettura erudita delle norme di diritto societario, fallimentare e tributario;

d) disposizioni penali in materia di società;

e) le scritture contabili ed il bilancio e le connesse disposizioni penali in materia.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il corso è finalizzato al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento:

a) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Lo studente dovrà dimostrare di aver maturato una capacità di interpretare ed applicare le norme dell'ordinamento nazionale e sovranazionale in materia di diritto societario, tributario e fallimentare, con particolare attenzione verso la disciplina dei principi contabili;

b) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Lo studente dovrà dare dimostrazione di aver sviluppato le sue abilità nello studio dei casi pratici che gli verranno presentati durante il corso;

c) autonomia di giudizio (making judgements). Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione di capacità critiche nella lettura dei testi normativi nonché degli atti giudiziari;

d) capacità di apprendere (communication skills). Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di comunicazione dei concetti appresi anche mediante l'elaborazione di testi e documenti da utlizzarsi in sede giudiziale e stragiudiziale;

e) capacità di apprendere (learning skills). Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento degli istituti giuridici di base e aver fatto proprie le singole fattispecie di parte speciale approfondite nel corso del programma. A ciò andrà aggiunta la capacità di reperire, anche tramite banche dati, comprendere e utilizzare le fonti del diritto, la giurisprudenza e i dati statistico/sociali rilevanti.

L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite le seguenti modalità:

- esercitazioni su casi giurisprudenziali;

- incontri seminariali di approfondimento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di tutoraggio accompagneranno l'intero corso delle lezioni e verranno svolte dalle collaboratrici della cattedra:

Dott.ssa C. Ascani

Dott.saa C. Battaglini

Dott.ssa C. Bigotti


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale per l’approfondimento delle disposizioni più rilevanti di diritto sostanziale in materia di (i) contabilità d’impresa e Bilanci; (ii) diritto commerciale in materia societaria; (iii) diritto tributario; (iv) diritto fallimentare anche con riferimento alla rilevanza penale nell’ambito della  gestione della crisi di impresa. Commenti delle principali e recenti decisioni giurisprudenziali sugli aspetti di maggiore interesse della materia

Testi di studio

Per quanto attiene agli aspetti di diritto sostanziale in materia di diritto penale, commerciale, tributario e fallimentare, gli studenti potranno avvalersi dei testi adottati dalla facoltà per le specifiche materie, limitatamente alla e parti pertinenti gli argomenti di cui al programma che saranno specificati dal Docente all’inizio del corso. In aderenza allo specifico programma il Docente metterà a disposizione degli studenti la dispensa, già presente nella Biblioteca della facoltà “Aspetti penali della contabilità di impresa”, attualmente in corso di ulteriore aggiornamento per adeguarla alle novità normative intervenute sulla materia argomento del corso. Saranno eventualmente consigliate letture su argomentazioni specifiche. Si consigliano, inoltre, gli studenti, di corredarsi dei testi normativi di riferimento, del Codice Civile e/o di un Codice Penale completo di leggi complementari (Si suggerisce: Casa Editrice La Tribuna: Codice Penale e di procedura penale e leggi complementari, nella sua ultima edizione annuale).

Modalità di
accertamento

Prova orale al fine di comprendere se, date le caratteristiche della materia, si è sviluppata la necessaria padronanza dei concetti teorici e l'altrettanto indispensabile capacità di ragionamento sugli argomenti trattati, ed elaborati scritti attinenti ai singoli argomenti approfonditi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale per l’approfondimento delle disposizioni più rilevanti di diritto sostanziale in materia di (i) contabilità d’impresa e Bilanci; (ii) diritto commerciale in materia societaria; (iii) diritto tributario; (iv) diritto fallimentare anche con riferimento alla rilevanza penale nell’ambito della  gestione della crisi di impresa. Commenti delle principali e recenti decisioni giurisprudenziali sugli aspetti di maggiore interesse della materia

Testi di studio

Per quanto attiene agli aspetti di diritto sostanziale in materia di diritto penale, commerciale, tributario e fallimentare, gli studenti potranno avvalersi dei testi adottati dalla facoltà per le specifiche materie, limitatamente alla e parti pertinenti gli argomenti di cui al programma che saranno specificati dal Docente all’inizio del corso. In aderenza allo specifico programma il Docente metterà a disposizione degli studenti la dispensa, già presente nella Biblioteca della facoltà “Aspetti penali della contabilità di impresa”, attualmente in corso di ulteriore aggiornamento per adeguarla alle novità normative intervenute sulla materia argomento del corso. Saranno eventualmente consigliate letture su argomentazioni specifiche. Si consigliano, inoltre, gli studenti, di corredarsi dei testi normativi di riferimento, del Codice Civile e/o di un Codice Penale completo di leggi complementari (Si suggerisce: Casa Editrice La Tribuna: Codice Penale e di procedura penale e leggi complementari, nella sua ultima edizione annuale).

Modalità di
accertamento

Prova orale al fine di comprendere se, date le caratteristiche della materia, si è sviluppata la necessaria padronanza dei concetti teorici e l'altrettanto indispensabile capacità di ragionamento sugli argomenti studiati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top