Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
SOCIOLOGY OF SCIENCE

Scienza e società: quale rapporto?
The relationship between science and society

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Raffaella Santi I Semestre: mercoledì 12.00-13.00 (Albani) e venerdì 11.00-12.00 (Volponi). II Semestre: martedì h. 12.00-13.00 (Albani). Mesi estivi: solo su appuntamento tramite email.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

- parte istituzionale: conoscere, comprendere e saper analizzare concetti, teorie e metodi della Sociologia della scienza;

- parte monografica: attraverso la teoria di Robert Merton e i suoi critici, acquisire piena consapevolezza del complesso rapporto tra scienza e società; comprendere le principali dinamiche e criticità del rapporto scienza-società e saper ragionare in maniera autonoma sulle stesse. 

Programma

Il corso prevede una parte istituzionale, nella quale saranno affrontate le maggiori problematiche e i principali approcci teorici in Sociologia della scienza e una parte monografica, nella quale sarà analizzato il tema del rapporto tra scienza e società, indagato dal punto di vista della teoria di Robert Merton e degli approcci post-mertoniani. Secondo la definizione di Luciano Gallino, “la scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di essere socialmente legittimati per via del primato che assegnano all'evidenza empirica e all'argomentazione razionale, conoscenze attendibili, affidabili e riproducibili intese a predire, post-dire (cioè ''spiegare'') e manipolare, in modo statisticamente non casuale, determinate sezioni spazio-temporali del mondo, ovvero insiemi interdipendenti di eventi e processi fisici, biologici, sociali o psichici”. Il corso sarà focalizzato sullo studio dei diversi paradigmi socio-scientifici, da quello classico mertoniano ai Technology studies, nonché sui vari risvolti del complesso rapporto tra scienza, innovazione tecnologica e società.

Eventuali Propedeuticità

No.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Sociologia della scienza, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le conoscenze della disciplina a livello specialistico, di comprenderne i concetti avanzati e di saperne riutilizzare conoscenze e concetti, per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche inerenti alla disciplina stessa.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari integrativi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezione frontale e partecipata; tesine di approfondimento (facoltative).

Obblighi

No.

Testi di studio

1. Andrea Cerroni & Zenia Simonella, Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea, Carocci, Roma 2014 (pp. 222).

2. Massimiano Bucchi, Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza, Raffaello Cortina, Milano 2010 (pp. 187).

3. Massimiano Bucchi, Scientisti e antiscientisti. Perché scienza e società non si capiscono, il Mulino, Bologna 2010 (pp. 100).

Materiale audiovisivo:

1. Imitation game, regia di Morten Tyldum, Cde, 2015 (mm. 110).

2. Einstein. La vita e la scienza, Cinehollywood, 2011 (mm. 70).

All’inizio del corso saranno indicati altri testi per eventuali approfondimenti. Il materiale didattico sarà reso disponibile online sulla piattaforma: https://blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

No.

Testi di studio

Come per i frequentanti.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

For the oral exam, international students are free to choose their preferred language: Italian,  English or French

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top