STORIA DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA
HISTORY OF PHILOSOPHY OF SCIENCE
La psicologia come “scienza”: da Hobbes a James
Psychology as
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Raffaella Santi | I Semestre: mercoledì 12.00-13.00 (Albani) e venerdì 11.00-12.00 (Volponi). II Semestre: martedì h. 12.00-13.00 (Albani). Mesi estivi: solo su appuntamento tramite email. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- parte istituzionale: conoscere, comprendere e saper analizzare i concetti e le teorie della Storia della filosofia della scienza, anche in prospettiva comparata e transdisciplinare;
- parte monografica: acquisire piena consapevolezza della strutturazione della psicologia come “scienza” nel corso della storia del pensiero di area anglosassone; conoscere, comprendere e confrontare in modo critico diverse concezioni e metodologie scientifiche in ambito psicologico
Programma
Il corso prevede una parte istituzionale, nella quale saranno affrontati i principali approcci teorici nella Storia della filosofia della scienza (dall’antichità al Positivismo) e una parte monografica, nella quale saranno analizzati nello specifico la storia della psicologia nel pensiero di area anglosassone e il suo graduale strutturarsi come disciplina autonoma rispetto alla filosofia: a partire dal sistema elaborato dal filosofo del Seicento Thomas Hobbes, che per la prima volta inserisce la psicologia nell’ambito di una trattazione consapevolmente strutturata con metodo scientifico negli Elementi di legge naturale e politica (1640) e nel Leviatano (1651), per arrivare al dibattito ottocentesco con i Principi di psicologia (1890) di William James, passando attraverso il Sistema di logica (1843) di John Stuart Mill (la psicologia è oggetto del sesto libro) e la teoria Herbert Spencer, che proprio nei suoi Principi di Psicologia (1855) presenta l’ipotesi evoluzionista in seguito argomentata da Charles Darwin.
Eventuali Propedeuticità
No.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Storia della filosofia della scienza, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le conoscenze della disciplina a livello specialistico, di comprenderne i concetti avanzati e di saperne riutilizzare conoscenze e concetti, per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche inerenti alla disciplina stessa.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari integrativi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezione frontale e partecipata; tesine di approfondimento (facoltative).
- Obblighi
No.
- Testi di studio
1. David Oldroyd, Storia della filosofia della scienza, Net, Milano 2002, solo i capitoli I-V (pp. 9-273).
2. Thomas Hobbes, Leviatano, a cura di Arrigo Pacchi, Laterza, Roma-Bari 2011 (o edizioni precedenti), solo la Parte Prima (capitoli I-XVI).
Materiale audiovisivo:
1. La teoria del tutto, regia di James Marsh, Universal Pictures 2014 (mm. 118).
2. Galileo Galilei. Tra scienza ed eresia, Cinehollywood, 2012 (mm. 110).
All’inizio del corso saranno indicati altri testi per eventuali approfondimenti. Il materiale didattico sarà reso disponibile online sulla piattaforma: https://blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
No.
- Testi di studio
Come per i frequentanti.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
For the oral exam, international students are free to choose their preferred language: Italian, English or French.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/07/2016 |