Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TOSSICOLOGIA mutuato
TOXICOLOGY

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studenti
Walter Balduini Dal lunedì al venerdì su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire i concetti generali alla base della tossicologia e le più importanti conoscenze sugli effetti tossici delle principali classi di farmaci e di agenti chimici.

Programma

Principi generali.
Xenobiotici, agenti tossici e tossine, effetto tossico/tossicità, dose, esposizione. Caratteristiche dell'esposizione agli agenti tossici. Effetti tossici locali e sistemici, reversibili e irreversibili, immediati e ritardati. Reazioni allergiche e di idiosincrasia. Effetti mutageni e cancerogeni. Le fasi del processo di cancerogenesi chimica. Cancerogeni ad azione diretta e indiretta. Effetti su sviluppo e riproduzione. Fattori che modificano gli effetti tossici e interazione tra sostanze chimiche. Tossicità selettiva. La relazione dose-risposta in tossicologia. Relazioni dose-risposta quantali e graduali. Curve dose-risposta per nutrienti essenziali e ormesi. Parametri ricavabili dalle curve dose-risposta. Risposte prive di soglia.
Tossicocinetica e tossicogenetica. Assorbimento, distribuzione, eliminazione e biotrasformazione degli xenobiotici. Individualità genetica e reazioni tossiche, farmacogenetica e reazioni avverse ai farmaci e altri xenobiotici.
La tossicologia nello sviluppo dei farmaci. Gli studi di tossicologia pre-clinica e l'armonizzazione internazionale. Studi di tossicità acuta, sub-acuta, sub-cronica e cronica, di genotossicità` e di tossicologia riproduttiva e dello sviluppo. Le nuove tecnologie nella tossicologia pre-clinica. La tossicologia nelle fasi cliniche.
Meccanismi di tossicità. Processi che possono modificare la concentrazione della specie tossica terminale al bersaglio. Meccanismi e conseguenze del danno cellulare. Le risposte adattative e la tossicità conseguente ad alterazioni tessuto-specifiche della crescita e del differenziamento cellulare.
La valutazione del rischio. Percolo e rischio. Identificazione del rischio: relazione struttura-attività, test in vitro e a breve medio-lungo termine su animali, dati epidemiologici e sul meccanismo d'azione. Valutazione della relazione dose-risposta: effetti tossici con e senza valori soglia. Percezione, caratterizzazione, gestione e comunicazione del rischio.
Tossicità d'organo.
Caratteristiche, meccanismi patogenetici, tipologie di effetti tossici e principali agenti tossici per: sistema nervoso, fegato, rene, cuore e vasi, sistema respiratorio, sistema endocrino, sistema immunitario, cute.
Tossicità in gravidanza e durante lo sviluppo post-natale.
Principi fondamentali della teratogenesi indotta da farmaci e altri agenti chimici. Relazione con la dose e il periodo di esposizione. Meccanismi di teratogenicità. Metodi per determinare la sicurezza dei farmaci in gravidanza. Principi generali di farmacoterapia in gravidanza e allattamento
Tossicità dei farmaci.
Principi generali e interazioni. Classificazione delle reazioni avverse ai farmaci. Le interazioni farmacologiche nelle reazioni avverse ai farmaci. Reazioni avverse ai farmaci e cascata delle prescrizioni. Altre problematiche correlate all'uso dei farmaci: inefficacia terapeutica, dipendenza e abuso, overdose e avvelenamento, effetti avversi indiretti
Farmacovigilanza e fitovigilanza. Metodi in farmacovigilanza. Il sistema di monitoraggio dei farmaci e la legislazione sulla farmacovigilanza e sulla fitovigilanza.
Principali effetti tossici dei farmaci e delle sostanze impiegate in campo diagnostico. Farmaci analgesici e antiinfiammatori, cardiovascolari, ipoglicemizzanti, farmaci del sistema nervoso, del sistema gastrointestinale e del sistema respiratorio. Farmaci chemioterapici e biotecnologici. Prodotti fitoterapici ed erboristici. Prodotti cosmetici. Tossicità dei mezzi di contrasto.
Sostanze d'abuso. Cenni sulla neurobiologia delle dipendenze e sulle principali sostanze d'abuso.
Tossicologia clinica. Intossicazioni acute: decontaminazione, terapia sintomatica, manifestazioni tardive, antidoti. Esempi di avvelenamento: psicofarmaci, antipiretici e antinfiammatori non steroidei, ipoglicemizzanti orali, sostanze d'abuso, agenti ambientali, intossicazioni alimentari.
Tossicologia ambientale e occupazionale. Pesticidi e altri contaminanti ambientali.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di focalizzare problematiche correlate al rischio per esposizione ad agenti chimici. Comprendere l'importanza della sperimentazione in vitro e in vivo per identificare e caratterizzare la tossicità o le potenziali reazioni avverse da xenobiotici e farmaci. Comprendere i principali meccanismi di tossicità cellulare e d'organo. Conoscere i fattori di suscettibilità agli xenobiotici e i principi alla base della valutazione del rischio associato ad esposizione a sostanze potenzialmente tossiche. Conoscere le principali problematiche tossicologiche relative all'uso di pesticidi e altri agenti chimici di uso comune. Conoscere le responsabilità del farmacista in tema di Farmacovigilanza. Acquisire la capacità di monitorare la sicurezza dei farmaci e di fornire informazioni adeguate ad un corretto uso dei farmaci. Saper consultare i principali database in tema di tossicologia e farmacovigilanza per un aggiornamento continuo della professione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

TOSSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA AI FARMACI
Balduini W., Costa Lucio G.
Editore: EDRA
ISBN: 978-88-214-3801-1

Modalità di
accertamento

Esame orale preceduto da prova scritta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/01/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top