TEORIA E TECNICA DEL RESTAURO 1
RESTORATION THEORY AND TECHNIQUES 1
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Crisostomi | giovedì h. 800 - h. 9,00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso servirà a far capire agli studenti il divenire della problematica di pensiero, critico-estetica e conservativa del patrimonio artistico italiano.
Il corso renderà consapevoli gli studenti della rischiosità dell'azione di restauro rispetto alla conservazione del manufatto di partenza, rischiosità sia di natura materiale che di natura storico-critica, e della aleatorietà dei risultati critici e estetici che il restauro coglie.
Programma
Il corso prenderà in esame i principi del restauro scientifico in senso antiquario così come applicati o teorizzati da Giovan Pietro Bellori, Carlo Maratti e Antoine Chrysostome Quatremère de Quincy.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Visite guidate ai monumenti e alle sedi museal della città.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Frequenza
- Testi di studio
-
B. Zanardi, Bellori, Maratti, Bottari e Crespi. Intorno al restauro – Modelli antichi e pratica di lavoro nel cantiere di Raffaello alla Farnesina, «Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti», 2 (anno CDIV – 2007), pp. 205-285.
A.C. Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura, a c. di V. Farinati e G. Teyssot, Marsilio, Venezia 1985, s.v. “Restauro”.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Indicazione della bibliografia relativa.
- Testi di studio
B. Zanardi, Bellori, Maratti, Bottari e Crespi. Intorno al restauro – Modelli antichi e pratica di lavoro nel cantiere di Raffaello alla Farnesina, «Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti», 2 (anno CDIV – 2007), pp. 205-285.
B. Zanardi, Il restauro. Giovanni Urbani e Cesare Brandi due teorie a confronto, pref. di S. Settis, Skira, Milano 2009.
G. Urbani, Per un'archeologia del prsente. Scritti sull'arte contemporanea, a c. di B. Zanardi, saggi di G. Agamben e T. Montanari, Skira, Milano 2012.
A.C. Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura, a c. di V. Farinati e G. Teyssot, Marsilio, Venezia 1985, s.v. “Restauro”.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/02/2016 |