Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO 1 - MANUFATTI SU SUPPORTO TESSILE 1 - MODULO 1A TELE

A.A. CFU
2015/2016 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Benedetta Fazi previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

LEZIONI FRONTALI

Il corso consentirà all'allievo di acquisire le principali nozioni inerenti ai manufatti dipinti su supporto tessile attraverso la conoscenza delle tecniche esecutive e dei materiali costitutivi sulla base dello studio delle fonti.

ATTIVITA' IN LABORATORIO

 Realizzazione di modelli (struttura di sostegno, supporto tessile, preparazioni, imprimiture, disegno preparatorio)

Programma

A. LEZIONI FRONTALI

1. TECNICHE ESECUTIVE (15 ORE)


1.1 LA STRATIGRAFIA DI UN DIPINTO SU TELA (5 ORE)
1.2 STRUTTURA DI SOSTEGNO (3 ORE)
1.3 SUPPORTO (3 ORE)
1.4 STRATI PREPARATORI (3 ORE)
1.5 DISEGNO PREPARATORIO (1 ORA)

2. STORIA DELL'EVOLUZIONE DELLA PITTURA SU TELA (12 ORE) 

2.1 LE FONTI STORICHE (5 ORE)
2.2 L'ANTICHITA' (1 ORA)
2.3 IL TRECENTO (1 ORA)
2.4 IL QUATTROCENTO (1 ORA)
2.5 IL CINQUECENTO (1 ORA)
2.6 IL SEICENTO (1 ORA)
2.7 IL SETTECENTO (1 ORA)
2.8 L'OTTOCENTO (1 ORA)

B. LEZIONI DI LABORATORIO (98 ORE)

1. TECNICHE ESECUTIVE (Realizzazione delle prime fasi di un dipinto su tela)

1.1 preparazione della tela (25 ORE)

1.2 preparazione e stesura degli strati preparatori (65 ORE)

1.3 trasposizione del disegno preparatorio (spolvero, incisione diretta e indiretta, tratto a penna e a pennello, metodo della calcatura con il cartone, ecc.) (8 ORE)

Eventuali Propedeuticità

NESSUNA

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisire le principali nozioni inerenti ai manufatti dipinti su supporto tessile, attraverso la conoscenza delle tecniche esecutive e dei materiali costitutivi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

LEZIONI FRONTALI E LEZIONI DI LABORATORIO

Obblighi

FREQUENZA OBBLIGATORIA DEL 75% SUL TOTALE DELLE ORE

Testi di studio

BIBLIOGRAFIA PER SOSTENERE L'ESAME

• C.CENNINI, Il Libro dell'Arte, a cura di F. Brunello, Neri Pozza Editore, Vicenza 1971 (capp. da CXIII a CXXI ; da cap.CLXII a CLXV)

• G.B. VOLPATO Modo da tener nel dipingere, in M.P.Merrifield The original treatises on the art of painting, New York 1967. vol.2, (pp.719-755)

• G. VASARI,  Le Vitae dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, edizione del 1568 edita a Firenze per Giunti, Newton Compton Editori, 1997. ( introduzione)

• G. B. ARMENINI De’ veri precetti della pittura. Libri tre. Ne’ quali con bell’ordine d’utili, & buoni avertimenti, per chi desidera in essa farsi con prestezza eccellente; si dimostrano i modi principali del disegnare, et del dipingere, et di fare le Pitture, che li convengono alle condizioni de’ luoghi et delle persone. Opera non solo utile, et necessaria a tutti gli Artefici per cagioni del disegno; lume, fondamento di tutte l’altre arti minori, ma anco a ciasciun’altra persona intendente di così nobile professione, Ravenna 1587. (pp.)

• T.T. DE MAYERNE Pittura, scultura e delle arti minori (1620-1646). A cura di Simona Rinaldi, Prefazione di Michele Cordaro, 1995, ed. De Rubeis, Anzio. (pp. VII-XI; 27-31; 77-78; 90-92; 120; 196-197; 209-210; )

• AA.VV. Preparazione e finitura delle opere pittoriche. A cura di C. Maltese, Mursia, 1993. Milano. (pp. 27-38)

• G. DE CHIRICO Piccolo trattato di tecnica pittorica, ed. Scheiwiller  Milano 1928. (pp. 9-61)

• M. DOERNER The materials of the artist and their use in painting, New York 1962. (pp. 3-44 )

• Nico Van Hout Meaning and development of the ground layer in seventeenth century painting. in AA.VV. Looking through paintings. The study of painting techniques and materials in support of art historical research. Leids Kunsthistorisch Jaarboek XI. Archetype Pubblication. London 1998. (pp.199-225)

• Ann Massing French, Painting technique in the seventeenth and early eighteenth centuries and De La Fontaine’s Académie de la peinture (Paris 1679) in AA.VV. Looking through paintings. The study of painting techniques and materials in support of art historical research. Leids Kunsthistorisch Jaarboek XI. Archetype Pubblication. London 1998. (pp.349-351) 

• M. MATTEINI, A. MOLES Tecnica della pittura antica: le preparazioni del supporto, in Kermes anno II, n°4. gennaio/aprile 1989. 

 

CONSIGLIATI

 

• J.TOWNSEND, T.DOHERTY, G.HEYDENREICH, Preparation for Painting The Artist’s choice and its consequences, ed Archetype Publications, luglio 2008.

• PACHECO FRANCISCO, Arte de la pintura, su antiguedad y grandezza, Siviglia 1649.

  • • G. PIVA, La tecnica della pittura ad olio e del disegno artistico, ed. Hoepli  Milano 1985 D. DE LUCA, I manufatti dipinti su supporto tessile. Vademecum per allievi restauratori, Seconda edizione, Il Prato 20152. 


6. A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Electa, 2002, pp. 154-187
7. A. CONTI, Manuale di restauro Einaudi Torino 1996. pp. 151-161.

9. C. MALTESE, I supporti nelle arti pittoriche: storia, tecnica e restauro, parte II, Milano, Mursia, 1990 
10. S. RINALDI, Storia tecnica dell'arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Carocci editore 2011, pp. 169-205

5. S. RINALDI (a cura di), T. T. de Mayerne, Pittura, Scultura e delle Arti Minori 1620-1646, De Rubeis, Roma 1994
9. G. DONATO GRASSO, S. BETTINI (a cura di ), Dionisio da Furnà Ermeneutica della pittura, Napoli, Fiorentino, 1971
10. M.P. MERRIFIELD, Original treatises on the arts of painting, Dover, New York, 1967.
13. G.B. ARMENINI, Dé veri precetti della pittura, Pisa, 1823.

Modalità di
accertamento

ESAME ORALE E RELAZIONE SCRITTA

1) Per sostenere l'esame lo studente dovrà presentare una Relazione Tecnica dell'attività svolta in laboratorio.

L'elaborato dovrà essere inviato via mail almeno due settimane prima dell'esame ai docenti su supporto informatico.

L'esame consiste in un colloquio orale da sostenere con i docenti che afferiscono al modulo.
L'esame orale verterà su:
- operazioni svolte in laboratorio;
- bibliografia fornita dai docenti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/03/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top