LABORATORIO 4 - MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO. MANUFATTI SCOLPITI IN LEGNO. ARREDI E STRUTTURE LIGNEE 2 - MODULO 2C LEGNO
Laboratorio 4 - Manufatti dipinti su supporto ligneo. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee 2 - Modulo 2C Legno
Lab 4 - Manufacture of paintings on wooden support . Artifacts carved in wood. Furniture and wooden structures 2 - Form 2C Wood
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michele Papi | Dal lunedì al venerdì 12,00 - 13,00 previo appuntamento michele.papi@uniurb.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L'attività sarà incentrata su opere disponibili in laboratorio sulle quali si metteranno a punto le conoscenze sia teoriche che pratiche già acquisite, la formazione sarà perfezionata con discussioni e visite in luoghi dove si potranno vedere e discutere delle soluzioni adottate per il sotegno e la conservazione delle opere in legno.
Programma
Il programma è diviso in una parte teorica (20 ore), e in una parte pratica di intervento su opere presenti in laboratorio (105 ore).
Lezioni frontali: Organizzazione del lavoro di restauro Ore 3
Progettazione di un restauro Ore 5
Sistemi di lavorazione e costruzione di opere lignee: Ore 4
1.Tavole
2. Statue lignee
3. Strutture lignee complesse
Identificazione dei danni su manufatti lignei e loro catalogazione Ore 4
Alcuni casi di interventi di risanamento su manufatti lignei casi studio . Ore 4
Laboratorio; Supporti: conoscenza delle essenze lignee utilizzate nelle varie epoche, anatomia e comportamento del legno Ore 20
Tecniche di esecuzione dei supporti (tavole e sculture); tipologie di incastro e sistemi di assemblaggio. Individuazione delle tecniche di risanamento da adottare e applicazione delle stesse. Ore 20
Integrazioni e ricostruzioni strutturali per le opere che necessitavano di Interventi specifici Ore 45
Analisi dello stato conservazione Ore 10
Analisi strutturale dell'opera e visualizzazione grafica della struttura Ore 10
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Acquisire le principali nozioni inerenti ai manufatti dipinti su supporto ligneo, attraverso la conoscenza delle tecniche esecutive e dei materiali costitutivi, delle fenomenologie del degrado e delle tecniche storiche di restauro attraverso una attenta analisi del degrado.
Acquisire alcune nozioni preliminari inerenti agli interventi di restauro (analisi strutturale e consolidamento del film pittorico, risarcimento delle lesioni,disinfestazione, appianamento delle deformazioni, reitegrazioni delle lacune, ecc. ) e ai principali materiali da impiegare che saranno poi approfondite durante i moduli.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
Tecnologia del legno; 1° Tomo, di Guglielmo Giordano Ed. Hoep
Il restauro delle strutture in legno; Gennaro Tampone, Ed. Hoepli
Conservazione dei dipinti su tavola; Luca Uzielli e Ornella Casazza, Nardini Editore
F. Tonini, Scultura lignea. Tecniche e materiali. Manuale per allievi restauratori, Il Prato, Saonara (PD) 2015;
- Modalità di
accertamento ESAME ORALE E RELAZIONE SCRITTA
1) Per sostenere l'esame lo studente dovrà presentare una Relazione Tecnica dell' intervento di restauro svolto sulle opere presenti in laboratorio, stilata in gruppo o singolarmente (una relazione per ogni opera indipendentemente dal numero degli allievi che vi hanno lavorato), comprensiva di:
- descrizione delle tecniche esecutive e materiali costitutivi;
- descrizione dello stato di conservazione;
- descrizione degli eventuali interventi di restauro precedenti riscontrati sul manufatto;
- descrizione dettagliata del restauro svolto sul manufatto e delle eventuali operazioni ancora da eseguire
(quest'ultime descritte per punti).
La relazione dovrà essere stilata secondo il modello fornito dai docenti durante i moduli e sarà comprensiva di:
- documentazione grafica;
- documentazione fotografica;
- scheda di rilevamento e di documentazione.
L'elaborato dovrà essere inviato via mail almeno due settimane prima dell'esame ai docenti e consegnato, su supporto cartaceo e informatico, al momento dell'esame.
Le immagine fotografiche devono essere correttamente numerate e accompagnate dalla relativa didascalia.
Gli studenti che hanno recuperato solo parzialmente alcuni CFU dei suddetti laboratori dovranno
presentare una relazione del lavoro svolto; l'elaborato dovrà essere inviato via mail, due settimane prima dell'esame ai docenti e consegnato, su supporto cartaceo e informatico, al momento dell'esameL'esame consiste in una prova scritta e un colloquio orale:
Prova scritta: da eseguire in un'ora di tempo, è costituita da 6 domande a risposta chiusa e da 3 domande a risposta aperta della durata di una ora;
Prova orale: verterà sul lavoro svolto in laboratorio e sui temi trattati nelle lezioni frontali e nei testi di studio indicaticirca 30 minuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2017 |