SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
SOCIOLOGY OF SCIENCE
Scienza, tecnoscienza e ricerca scientifica nella società contemporanea
Science, technoscience, and scientific research in contemporary society
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Raffaella Santi | II Semestre: su appuntamento tramite email, Polo "Volponi", in Via Saffi 15 (Studio dei docenti di inglese). |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte istituzionale: conoscere, comprendere e saper analizzare concetti, teorie e metodi della Sociologia della scienza.
Parte monografica: acquisire piena consapevolezza del complesso rapporto tra scienza, innovazione tecnologia, ricerca scientifica e società contemporanea; comprendere le principali dinamiche e criticità di tale rapporto e saper ragionare in maniera autonoma sulle stesse.
Programma
Il corso prevede una parte istituzionale, nella quale saranno affrontate le maggiori problematiche e i principali approcci teorici in Sociologia della scienza e una parte monografica, nella quale sarà analizzato il tema del rapporto tra scienza, innovazione tecnologia, ricerca scientifica e società contemporanea. Syllabus: Introduzione al corso. A. Parte istituzionale: 1. Comte, Durkheim e la nascita della Sociologia; 2. Dalla Sociologia della conoscenza alla Sociologia della scienza; 3. Il paradigma mertoniano; 4. Teorie post-mertoniane (SSK, SCOT, STS); 5. L’analisi di Pierre Bourdieu; B. Parte monografica: 6. Scienza e società oggi; 7. Scientisti e antiscientisti; 8. Comunicare la scienza; 9. Scienza e tecnologia; 10. Tecnofrenici o tecnofobici?; 11. Tecnologia e vita quotidiana; 12. La ricerca scientifica; 13. Contesti internazionali della ricerca; 14. Politiche della ricerca e terza missione; 15. La valutazione della ricerca.
Eventuali Propedeuticità
No.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Sociologia della scienza, gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le conoscenze della disciplina a livello specialistico, di comprenderne i concetti avanzati e di saperne riutilizzare conoscenze e concetti, per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche inerenti alla disciplina stessa.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni e seminari.
- Obblighi
No.
- Testi di studio
1. Andrea Cerroni e Zenia Simonella, Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea, Carocci, Roma 2014 (pp. 245). 2. Carlo Enrico Bottani, Il mestiere della scienza. La ricerca scientifica fra artigianato e Big Science, FrancoAngeli, Milano 2015 (pp. 133). 3. Observa Science in Society, Annuario Scienza, Tecnologia e Società 2016, con un approfondimento sulla comunicazione della ricerca, il Mulino, Bologna 2016 (pp. 192, da scorporare i grafici; pagine effettive da studiare n. 73). 4. Massimiano Bucchi, Scientisti e antiscientisti. Perché scienza e società non si capiscono, il Mulino, Bologna 2010 (pp. 121).
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Materiali didattici disponibili sulla piattaforma Moodle (vedi sopra).
- Obblighi
No.
- Testi di studio
Come per i frequentanti.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
For the oral exam, international students are free to choose their preferred language: Italian, English or French
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/02/2017 |