Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA CLINICA DELL'ESERCIZIO
CLINICAL PHYSIOLOGY OF EXERCISE

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Sartini Tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00 previo appuntamento (mail o 0722-304325)

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie per la Prevenzione e la Salute (LM-67)
Curriculum: RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Questo corso si propone di analizzare il ruolo dell'esercizio nell' intervento terapeutico, per migliorare lo stato di salute e di benessere e le potenzialità riabilitative dei soggetto. Verranno considerati sia i benefici di una corretta attività fisica sia l'esercizio in particolari condizioni disabilitanti.

Programma

1Principi di Fisiologia dell'esercizio fisico.

1.1 Il soggetto clinico stabile

1.2 Significato di esercizio fisico a scopo terapeutico

1.3 ECG e graded test del soggetto clinico stabile

1.4 Adattamenti del sistema neuro-ormonale all'esercizio

1.5 Metabolismo e sistemi energetici. Costo energetico a riposo e durante attività fisica.

 

2. Significato dell'esercizio terapeutico nelle seguenti condizioni:

2.1 sedentarietà, obesità, diabete 1 e 2, aterosclerosi, ipertensione;

2.2 osteoporosi, osteoartriti, artrite reumatoide, lesione neuro-muscolari, sarcopenia;

2.3 gravidanza, anziani;

2.4 ischemia cerebrale, infarto del miocardio, scompenso cardiaco;

2.5 patologie dell'apparato respiratorio (insufficienza, asma).

Per ciascuna di queste condizioni verranno specificatamente prese in esame:

- cenni riguardanti la fisiopatologia,

- interazioni tra l'esercizio e trattamento terapeutico a cui viene sottoposto il soggetto (farmacologico, dietetico, etc..)

- potenziali adattamenti fisiologici e meccanismi d'azione attivati dall'esercizio

- valutazioni delle controindicazioni all'esercizio.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In accordo con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso e per il superamento dell'esame, lo studente dovrà dimostrare di:
 
1. Aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione della materia che gli permettano di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo, acquisendo una conoscenze delle metodologie di prevenzione e/o di cura mediante esercizio fisico.
2. Saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della fisiologia clinica dell'esercizio, dimostrando capacità di progettazione di specifici protocolli di esercizio terapeutico personalizzato e di interazione con le differenti figure professionali all'interno del gruppo di lavoro.
3. Saper valutare in modo autonomo e analitico eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della materia;
4. Saper esporre in lingua italiana corretta e con proprietà di linguaggio le proprie conoscenze;
5. Dimostrare di aver raggiunto una buona capacità di apprendimento, non solo in forma di memorizzazione delle informazioni studiate, ma anche in forma di organizzazione di un proprio pensiero intorno a tali informazioni.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari tematici

Testi di studio

Non essendo disponibili testi specifici in lingua italiana, si consiglia di usare il materiale didattico reso disponibile sul servizio di Blended learning e l'integrazione mediante i seguenti testi:

Ehrman et al. "Clinical Exercise Physiology" (Terza edizione, 2013)

ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription (Decima edizione, 2017)

Modalità di
accertamento

Esami orali

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/03/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top