FISIOLOGIA CLINICA DELL'ESERCIZIO
CLINICAL PHYSIOLOGY OF EXERCISE
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Sartini | Tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00 previo appuntamento (mail o 0722-304325) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Questo corso si propone di analizzare il ruolo dell'esercizio nell' intervento terapeutico, per migliorare lo stato di salute e di benessere e le potenzialità riabilitative dei soggetto. Verranno considerati sia i benefici di una corretta attività fisica sia l'esercizio in particolari condizioni disabilitanti.
Programma
1. Principi di Fisiologia dell'esercizio fisico.
1.1 Il soggetto clinico stabile
1.2 Significato di esercizio fisico a scopo terapeutico
1.3 ECG e graded test del soggetto clinico stabile
1.4 Adattamenti del sistema neuro-ormonale all'esercizio
1.5 Metabolismo e sistemi energetici. Costo energetico a riposo e durante attività fisica.
2. Significato dell'esercizio terapeutico nelle seguenti condizioni:
2.1 sedentarietà, obesità, diabete 1 e 2, aterosclerosi, ipertensione;
2.2 osteoporosi, osteoartriti, artrite reumatoide, lesione neuro-muscolari, sarcopenia;
2.3 gravidanza, anziani;
2.4 ischemia cerebrale, infarto del miocardio;
2.5 patologie dell'apparato respiratorio (insufficienza, asma).
Per ciascuna di queste condizioni verranno specificatamente prese in esame:
- cenni riguardanti la fisiopatologia,
- interazioni tra l'esercizio e trattamento terapeutico a cui viene sottoposto il soggetto (farmacologico, dietetico, etc..)
- potenziali adattamenti fisiologici e meccanismi d'azione attivati dall'esercizio
- valutazioni delle controindicazioni all'esercizio.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In accordo con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso e per il superamento dell'esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1. Aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione della materia che gli permettano di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo, acquisendo una conoscenze delle metodologie di prevenzione e/o di cura mediante esercizio fisico.
2. Saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della fisiologia clinica dell'esercizio, dimostrando capacità di progettazione di specifici protocolli di esercizio terapeutico personalizzato e di interazione con le differenti figure professionali all'interno del gruppo di lavoro.
3. Saper valutare in modo autonomo e analitico eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della materia;
4. Saper esporre in lingua italiana corretta e con proprietà di linguaggio le proprie conoscenze;
5. Dimostrare di aver raggiunto una buona capacità di apprendimento, non solo in forma di memorizzazione delle informazioni studiate, ma anche in forma di organizzazione di un proprio pensiero intorno a tali informazioni.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari tematici
- Testi di studio
Non essendo disponibili testi in italiano specifici, si consiglia di usare il materiale didattico scaricabile dal servizio di Blended learning e l'integrazione mediante i seguenti testi:
Ehrman et al. "Clinical Exercise Physiology" (Terza edizione, 2013)
ACSM's Guidelines for Exercise Testing and Prescription (Decima edizione, 2017)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/03/2017 |