PSICOLOGIA DELL'HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE
PSICOLOGY OF DISABILITY AND REHABILITATION
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sofia Tavella |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato alla acquisizione dei principi teorici della psicologia applicata all'ambito della disabilità, specialmente sportiva ed alla riabilitazione da traumi dal punto di vista psico-emotivo. Il corso mira alla padronanza dei concetti e degli elementi dell'approccio psicologico-clinico alla disabilità.
Programma
Il programma del corso si concentra sui seguenti nuclei tematici:
- il destino del corpo nelle varie età della vita;
- introduzione alla definizione di disabilità e distinzione dal concetto di handicap e o diversa abilità;
- esperienza del corpo abile e disabile in adolescenza;
- normalità e patologia del corpo disabile;
- sensazioni e ruolo degli automatismi;
- principali declinazioni della disabilità che incontriamo nel mondo sportivo: dipendenze e patologie della immagine di sè;
- dismorfofobie e anoressia inversa;
- disturbi alimentari;
- narcisismo e trauma;
relaizone di aiuto e percorso riabilitativo: stili di relazione e di approccio clinico.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
all'interno del corso, a completamento della parte teorico-clinica della riabilitazione da traumi, si terrà un seminario di approfondimento sulla tecnica del biofeedback finalizzata all'ambito clinico e non prestativo di recupero dallo stress e di gestione dell'ansia e dele emozioni negative scaturite dal trauma incorso. l'intervento verrà svolto da un consulente esperto dell'Istituto di Medicina e Scienza dello sport - Coni di Roma.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali e seminari.
- Testi di studio
il testo principale è "Psicologia dell'handicap e della riabilitazione nello sport" edito da Armando. la preparazione all'esame comporterà anche lo studio dei pdf contenenti gli approfondimenti dei contenuti del programma e un libro a scelta tra quelli indicati in bibliografia al fine di organizzare una presentazione orale di un tema di personale interesse.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Un testo a scelta tra quelli indicati dal docente oppure uno studio più analitico del tema selezionato come di proprio interesse atravreso letture di articoli, volumi, ecc.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/09/2016 |