Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TOSSICOLOGIA mutuato
TOXICOLOGY

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Walter Balduini Dal lunedì al venerdì su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese Spagnolo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Chimica e tecnologia farmaceutiche (LM-13)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire i concetti generali alla base della tossicologia e le più importanti conoscenze sugli effetti tossici delle principali classi di farmaci e di agenti chimici.

Programma

Principi generali.
Xenobiotici, agenti tossici e tossine, effetto tossico/tossicità, dose, esposizione. Caratteristiche dell'esposizione agli agenti tossici. Effetti tossici locali e sistemici, reversibili e irreversibili, immediati e ritardati. Reazioni allergiche e di idiosincrasia. Effetti mutageni e cancerogeni. Le fasi del processo di cancerogenesi chimica. Cancerogeni ad azione diretta e indiretta. Effetti su sviluppo e riproduzione. Fattori che modificano gli effetti tossici e interazione tra sostanze chimiche. Tossicità selettiva. La relazione dose-risposta in tossicologia. Relazioni dose-risposta quantali e graduali. Curve dose-risposta per nutrienti essenziali e ormesi. Parametri ricavabili dalle curve dose-risposta. Risposte prive di soglia.
Tossicocinetica e tossicogenetica. Assorbimento, distribuzione, eliminazione e biotrasformazione degli xenobiotici. Individualità genetica e reazioni tossiche, farmacogenetica e reazioni avverse ai farmaci e altri xenobiotici.
La tossicologia nello sviluppo dei farmaci. Gli studi di tossicologia pre-clinica e l'armonizzazione internazionale. Studi di tossicità acuta, sub-acuta, sub-cronica e cronica, di genotossicità` e di tossicologia riproduttiva e dello sviluppo. Le nuove tecnologie nella tossicologia pre-clinica. La tossicologia nelle fasi cliniche.
Meccanismi di tossicità. Processi che possono modificare la concentrazione della specie tossica terminale al bersaglio. Meccanismi e conseguenze del danno cellulare. Le risposte adattative e la tossicità conseguente ad alterazioni tessuto-specifiche della crescita e del differenziamento cellulare.
La valutazione del rischio. Percolo e rischio. Identificazione del rischio: relazione struttura-attività, test in vitro e a breve medio-lungo termine su animali, dati epidemiologici e sul meccanismo d'azione. Valutazione della relazione dose-risposta: effetti tossici con e senza valori soglia. Percezione, caratterizzazione, gestione e comunicazione del rischio.
Tossicità d'organo.
Caratteristiche, meccanismi patogenetici, tipologie di effetti tossici e principali agenti tossici per: sistema nervoso, fegato, rene, cuore e vasi, sistema respiratorio, sistema endocrino, sistema immunitario, cute.
Tossicità in gravidanza e durante lo sviluppo post-natale.
Principi fondamentali della teratogenesi indotta da farmaci e altri agenti chimici. Relazione con la dose e il periodo di esposizione. Meccanismi di teratogenicità. Metodi per determinare la sicurezza dei farmaci in gravidanza. Principi generali di farmacoterapia in gravidanza e allattamento
Tossicità dei farmaci.
Principi generali e interazioni. Classificazione delle reazioni avverse ai farmaci. Le interazioni farmacologiche nelle reazioni avverse ai farmaci. Reazioni avverse ai farmaci e cascata delle prescrizioni. Altre problematiche correlate all'uso dei farmaci: inefficacia terapeutica, dipendenza e abuso, overdose e avvelenamento, effetti avversi indiretti
Farmacovigilanza e fitovigilanza. Metodi in farmacovigilanza. Il sistema di monitoraggio dei farmaci e la legislazione sulla farmacovigilanza e sulla fitovigilanza.
Principali effetti tossici dei farmaci e delle sostanze impiegate in campo diagnostico. Farmaci analgesici e antiinfiammatori, cardiovascolari, ipoglicemizzanti, farmaci del sistema nervoso, del sistema gastrointestinale e del sistema respiratorio. Farmaci chemioterapici e biotecnologici. Prodotti fitoterapici ed erboristici. Prodotti cosmetici. Tossicità dei mezzi di contrasto.
Sostanze d'abuso. Cenni sulla neurobiologia delle dipendenze e sulle principali sostanze d'abuso.
Tossicologia clinica. Intossicazioni acute: decontaminazione, terapia sintomatica, manifestazioni tardive, antidoti. Esempi di avvelenamento: psicofarmaci, antipiretici e antinfiammatori non steroidei, ipoglicemizzanti orali, sostanze d'abuso, agenti ambientali, intossicazioni alimentari.
Tossicologia ambientale e occupazionale. Pesticidi e altri contaminanti ambientali.

Eventuali Propedeuticità

Fisiologia generale, Igiene e Farmacologia e Farmacognosia/Chemioterapia

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di focalizzare problematiche correlate al rischio per esposizione ad agenti chimici. Comprendere l'importanza della sperimentazione in vitro e in vivo per identificare e caratterizzare la tossicità o le potenziali reazioni avverse da xenobiotici e farmaci. Comprendere i principali meccanismi di tossicità cellulare e d'organo. Conoscere i fattori di suscettibilità agli xenobiotici e i principi alla base della valutazione del rischio associato ad esposizione a sostanze potenzialmente tossiche. Conoscere le principali problematiche tossicologiche relative all'uso di pesticidi e altri agenti chimici di uso comune. Conoscere le responsabilità del farmacista in tema di Farmacovigilanza. Acquisire la capacità di monitorare la sicurezza dei farmaci e di fornire informazioni adeguate ad un corretto uso dei farmaci. Saper consultare i principali database in tema di tossicologia e farmacovigilanza per un aggiornamento continuo della professione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale

Testi di studio

TOSSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA AI FARMACI
Balduini W., Costa Lucio G.
Editore: EDRA
ISBN: 978-88-214-3801-1

Modalità di
accertamento

Esame orale preceduto da prova scritta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 08/11/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top