Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI
DIDACTICS OF NATURAL SCIENCES

Didattica delle Scienze Naturali
Didactis of Natural Sciences

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Riccardo Santolini 11-12 lunedì e martedi

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della formazione primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Gli elementi caratterizzanti il profilo del corso sono rivolti alla preparazione di operatori didattici dotati di conoscenze teoriche ed applicate in grado di approfondire i temi degli ecosistemi attraverso la loro analisi anche finalizzata ad una traduzione didattica.  Gli obiettivi tematici sono rivolti ad esplorare le  relazioni  affettive  che intercorrono tra esseri umani e il resto mondo vivente (Biophilia  Hypothesis) come  l’innata tendenza  degli  esseri  umani  a  farsi  attrarre  dalle  diverse  forme  di  vita. Verranno analizzati i  nostri  sensi  e  le  nostre  capacità  mentali per approfondire il richiamo del  mondo  naturale, per  ristabilire  la  nostra  personale  connessione  con  il mondo vivente. Questo permetterà di possedere strumenti di analisi e di coinvolgimento efficaci per sviluppare la didattica ambientale per i primi livelli dell'organizzazione gerarchica in ecologia

Programma

  • ·Dall'osservazione alla descrizione; La formulazione di ipotesi; Provare e sperimentare: dall'empirismo alla scienza.
  • ·L’intuizione della biofilia; Lo sviluppo dell’ipotesi, Quando la mente incontra Gaia: l’ecopsicologia; Gli studi sulla relazione Uomo-Natura.
  • ·Il metodo scientifico nelle Scienze naturali; Il pensiero critico; La ricerca dell'oggettività.
  • ·I fondamenti della biologia.
  • ·Livelli di organizzazione gerarchica e principio delle proprietà emergenti; concetto di sistema.
  • ·Atomi e molecole. Chimica del carbonio. Molecole della vita: carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici. I macrocostituenti degli alimenti: zuccheri, polisaccaridi, lipidi e proteine. Le vitamine. I sali minerali: macro elementi e microelementi. Coloranti alimentari naturali e sintetici. Gli aromi: sapori e odori. I conservanti. Le sostanze indesiderabili.
  • ·Ambiente e risorse: cicli biogeochimici; cicli dei nutrienti; fattori limitanti e di regolazione; il concetto di habitat.
  • ·Il suolo, caratteristiche e funzioni.
  • ·Organizzazione della cellula eucariote. Metabolismo cellulare: Sintesi proteica; Respirazione cellulare; Fotosintesi clorofilliana. Divisione cellulare e mitosi. I cinque Regni. Batteri, Archei e l'origine della vita. Protisti e l'origine della sessualità. Piante, Funghi e la colonizzazione delle terre emerse. Struttura, funzione ed evoluzione delle Piante. e degli Animali.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente deve mostrare il possesso:

- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;

- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;

- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezioni in pdf/ppt e seminari integrativi


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

NO

Testi di studio

Giuseppe Barbiero, Rita Berto, 2016. Introduzione alla biofilia, La relazione con la Natura tra genetica e psicologia. Carrocci ed., pp 212

Robert J. Brooker, 2011. Biologia. McGraw Hill, pp. 240

Modalità di
accertamento

Verifiche periodiche scritte ed esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top