Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ELEMENTI DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA
ELEMENTS OF CHEMISTRY AND CHEMISTRY DIDACTICS

A.A. CFU
2016/2017 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giosuè Annibalini Lunedì: ore 10:00-11:00 Mercoledì: ore 14:00-15:00

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della formazione primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza dei concetti fondamentali della chimica e del linguaggio scientifico. Lo studente dovrà acquisire una visione d’insieme della disciplina da utilizzare come chiave interpretativa nell'ambito dell'insegnamento delle scienze fisiche e naturali. Al termine del corso, lo studente dovrà saper individuare, collegare ed esporre gli elementi essenziali di alcuni nuclei fondanti della Chimica in base alla loro rilevanza e accessibilità nel contesto della scuola dell'infanzia e primaria.  L’acquisizione dei concetti fondamentali della Chimica consentirà allo studente di proporre ai futuri allievi percorsi critici ed efficaci per la comprensione di semplici problematiche connesse alla materia e alle sue trasformazioni. Infine, poiché la Chimica è una scienza fondamentalmente sperimentale, durante il corso saranno individuate e realizzate semplici esperienze pratiche, da proporre in aula, per accompagnare le spiegazioni teoriche.

Programma

  • Prima lezione: introduzione al Corso di Elementi di Chimica e Didattica della chimica:

-le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione

-nuclei fondanti della chimica

-cenni storici

-il metodo sperimentale

  • Seconda lezione: struttura della materia: 

-caratteristiche della materia

-miscugli e sostanze pure

-stati fisici della materia

-le leggi dei GAS

  • Terza lezione: la materia e le sue trasformazioni:

-i passaggi di stato e la curva di riscaldamento di una sostanza pura

La progettazione di un’Unità di Apprendimento (UdA):

-gli obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

-individuazione dei nuclei fondanti

-descrizione dell'attività didattica sepcifica

-indicatori di risultato

-metodologie didattiche

-modalità di verifica dei risultati, apprendimenti e competenze attese

  • Quarta lezione: la natura microscopica della materia:

-elementi e tavola periodica

-atomi, molecole e ioni

-metalli, non metalli e simimetalli

  • Quinta lezione: la teoria cinetico-molecolare della materia:

-energia cinetica, energia potenziale ed energia interna.

-la teoria cinetico-molecolare della materia e i passaggi di stato

-la teoria cinetico-molecolare della materia e la curva di riscaldamento di una sostanza pura

-la teoria cinetico-molecolare della materia e le leggi dei GAS

  • Sesta lezione: la struttura dell’atomo:

-i modelli atomici di Thomson e Rutherford

-numero atomico, numero di massa e isotopi

-l’atomo di Bohr

  • Settima lezione: la moderna tavola periodica:

-gruppi e periodi

-le proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività

-il modello ad orbitali (cenni)

I legami chimici:

-il legame covalente: il legame covalente singolo, doppio o triplo; il legame covalente puro; il legame covalente polare

-il legame ionico: formazione del reticolo cristallino.

-il legame metallico

-la forma delle molecole e la teoria VSEPR (Valence Shell Electron-Pair Repulsion)

  • Ottava lezione: le forze intermolecolari:

-le forze dipolo-dipolo (o di Van der Waals)

-le forze di London

-Il "legame" a idrogeno

I legami nei solidi:

-solidi molecolari

-solidi ionici

-solidi covalenti

-solidi metallici

  • Nona lezione: contare per moli:

-la massa atomica assoluta e relativa

-la massa molecolare relativa

-la mole

-la massa molare

-la molarità

  • Decima lezione: perché le sostanze si sciolgono in acqua:

-la solubilizzazione

-la ionizzazione

-la dissociazione

  • Undicesima lezione: gli acidi e le basi:

-definizione di acidi e le basi secondo Arrhenius e Bronsted e Lowry

-la reazione acido-base

-la ionizzazione dell’acqua

-ll pH e la scala del pH

-come si misura il pH

  • Dodicesima lezione: le macromolecole:

-i gruppi funzionali

-isomeri strutturali

-i polimeri

-i carboidrati semplici e complessi

-i lipidi: trigliceridi e fosfolipidi

-gli amminoacidi e le proteine

-gli acidi nucleici: DNA e RNA

Durante il corso verranno proposte e sviluppate attività sperimentali anche con l'ausilio di filmati e animazioni tecnico-scientifiche.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto al corso di Elementi di chimica e Didattica della chimica lo studente dovrà mostrare di:

-conoscere le caratteristiche, le proprietà, la composizione e le trasformazioni della materia;

-essere in grado di descrivere la natura macroscopica, microscopica e particellare della materia;

-abbia la capacità di individuare i nuclei fondanti della chimica e di progettare e realizzare Unità di Apprendimento sui fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale;

-utilizza un linguaggio appropriato ed è in grado di individuare metodologie di programmazione didattica adeguate al contesto, privilegiando la didattica laboratoriale;

-utilizzare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina e per sviluppare percorsi didattici originali, in grado di favorire l’apprendimento per scoperta.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Lezioni integrative


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza

Testi di studio

Giuseppe Valitutti, Alfredo Tifi, Antonino Gentile. Le idee della chimica. Seconda edizione (2009). pp 650 Zanichelli.

Altro materiale (articoli, fotocopie e tabelle) utile per la preparazione dell'esame verra' consegnato agli studenti durante il corso e condiviso attraverso il sito internet https://sites.google.com/a/uniurb.it/giosue-annibalini/

Modalità di
accertamento

Valutazione di elaborati relativi alle attività svolte ed esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Tutto il materiale utilizzato per le lezioni sarà disponibile nella piattaforma di "blended learning" e sul sito internet https://sites.google.com/a/uniurb.it/giosue-annibalini/

Obblighi

Non è previsto l'obbligo di frequenza

Testi di studio

Giuseppe Valitutti, Alfredo Tifi, Antonino Gentile. Le idee della chimica. Seconda edizione (2009). pp 650 Zanichelli.

Altro materiale (articoli, fotocopie e tabelle) utile per la preparazione dell'esame verra' consegnato agli studenti durante il corso e condiviso attraverso il sito internet https://sites.google.com/a/uniurb.it/giosue-annibalini/

Modalità di
accertamento

Valutazione di elaborati relativi alle attività svolte ed esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top