Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA II
ITALIAN LITERATURE II

LA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA: LETTURE DAL CORTEGIANO DI BALDASSAR CASTIGLIONE E DAL GALATEO DI GIOVANNI DELLA CASA
THE ITALIAN LITERARY TRADITION: READINGS BY CASTIGLIONE E DELLA CASA

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paola Cosentino prima e dopo l’inizio e la fine della lezione

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della formazione primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira alla costruzione di un breve canone della letteratura comportamentale italiana del ‘500, partendo dalla lettura e dal commento di una scelta di brani tratti dal Libro del Cortegiano di Baldassar Castiglione e dal Galateo di Giovanni Della Casa. Si intende fornire uno specifico percorso, utile ad inquadrare gli autori menzionati e i generi letterari praticati all’interno di un quadro storico-geografico il più possibile esaustivo. In particolare il corso provvederà a fornire nozioni e strumenti metodologici specifici intorno alla Letteratura Italiana dalle Origini fino al Cinquecento.

Programma

Percorso storico e analitico intorno alla trattatistica rinascimentale (da quella politica a quella comportamentale), supportato da nozioni di storia linguistica e tradizione dei classici. Letture dal Libro del Cortegiano di Castiglione. Letture dal Galateo del Casa

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare il possesso e la padronanza delle conoscenze di base relative alla Letteratura Italiana dalle origini al Cinquecento, con particolare attenzione ai suoi elementi di geografia letteraria, di periodizzazione, di generi letterari e poetici.

Lo studente dovrà dimostrare l’avvenuta comprensione dei concetti e dei contenuti previsti dal corso; dovrà fornire inoltre esempi di lettura dei testi, mostrando adeguate capacità analitiche e capacità di connessione fra le analisi specifiche e il quadro storico generale.

Lo studente dovrà mostrare una adeguata competenza della lingua specifica degli studi letterari

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

È previsto un seminario della prof.ssa Yvonne Elet (allargato anche al pubblico esterno e con colleghi ospiti) avente per oggetto la figura e l’opera di Raffaello Sanzio


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Agli studenti saranno richieste letture da fare durante il corso al fine di potere assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione

Testi di studio

Un fascicolo di materiali didattici (dispensa) sarà messo a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso. Il fascicolo comprende testi legati ad alcuni argomenti delle lezioni e sono a tutti gli effetti materia d’esame per gli studenti frequentanti. Durante il colloquio, oltre a tutti gli argomenti esposti dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi (alcuni dei quali compresi nella dispensa):

  • B. Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di N. Longo, Milano, Garzanti, 2013.
  • G. Della Casa, Galateo, a cura di Stefano Prandi, Torino, Einaudi, 2006.
  • R. Fedi, La fondazione dei modelli. Bembo, Castiglione, Della Casa (in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, , vol. IV, Il primo Cinquecento, parte I, L’apogeo del Rinascimento, pp. 507-90).
  • G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, vol. I, Dalle origini fino al Cinquecento, Milano, Mondadori, 2010.
  • G. Barbarisi, Ancora sul testo del Galateo, e C. Berra, Il Galateo “fatto per scherzo”, in Per Giovanni Della Casa, Bologna, Cisalpino, 1997.
  • C. Dionisotti, introduzione alle Prose della volgar lingua, Gli Asolani, le Rime, Milano, TEA, 1997, pp. 1-70.
  • Si consiglia, inoltre, la lettura a scelta di uno fra i seguenti testi critici:

  • N. Elias, La civiltà delle buone maniere: la trasformazione dei costumi nel mondo aristocratico occidentale, Bologna, Il Mulino, 2009.
  • N. Elias, La società di corte, Bologna, Il Muliano, 2006.
  • E. Saccone, Le buone e le cattive maniere: letteratura e galateo nel Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1992.
  • Modalità di
    accertamento

    Prova orale. Lo studente frequentante è tenuto a riferire, durante il colloquio, su qualsiasi argomento trattato dal docente durante il corso, comprese le lezioni di supporto di altro docente e i seminari annessi al corso. Dovrà inoltre dimostrare di avere letto e compreso i testi di studio sopra elencati. Lo studente non frequentante dovrà invece attenersi scrupolosamente al programma indicato on line. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. (2) capacità di ragionare sugli argomenti proposti (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio. 

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Obblighi

    Agli studenti saranno richieste letture da fare durante il corso al fine di potere assistere ad alcune lezioni con la debita preparazione

    Testi di studio

    Un fascicolo di materiali didattici (dispensa) sarà messo a disposizione degli studenti frequentanti all’inizio del corso. Il fascicolo comprende testi legati ad alcuni argomenti delle lezioni e sono a tutti gli effetti materia d’esame per gli studenti frequentanti. Durante il colloquio, oltre a tutti gli argomenti esposti dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi (alcuni dei quali compresi nella dispensa):

  • B. Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di N. Longo, Milano, Garzanti, 2013.
  • G. Della Casa, Galateo, a cura di Stefano Prandi, Torino, Einaudi, 2006.
  • R. Fedi, La fondazione dei modelli. Bembo, Castiglione, Della Casa (in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, , vol. IV, Il primo Cinquecento, parte I, L’apogeo del Rinascimento, pp. 507-90).
  • G. Ferroni-A. Cortellessa-I. Pantani-S. Tatti, L’esperienza letteraria in Italia, vol. I, Dalle origini fino al Cinquecento, Milano, Mondadori, 2010.
  • G. Barbarisi, Ancora sul testo del Galateo, e C. Berra, Il Galateo “fatto per scherzo”, in Per Giovanni Della Casa, Bologna, Cisalpino, 1997.
  • C. Dionisotti, introduzione alle Prose della volgar lingua, Gli Asolani, le Rime, Milano, TEA, 1997, pp. 1-70.
  • Si consiglia, inoltre, la lettura a scelta di uno fra i seguenti testi critici:

  • N. Elias, La civiltà delle buone maniere: la trasformazione dei costumi nel mondo aristocratico occidentale, Bologna, Il Mulino, 2009.
  • N. Elias, La società di corte, Bologna, Il Muliano, 2006.
  • E. Saccone, Le buone e le cattive maniere: letteratura e galateo nel Cinquecento, Bologna, Il Mulino, 1992.
  • Modalità di
    accertamento

    Prova orale.Lo studente non frequentante dovrà invece attenersi scrupolosamente al programma indicato on line. Tutti gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: (1) conoscenza della materia. (2) capacità di ragionare sugli argomenti proposti (3) capacità di esporre la materia con proprietà di linguaggio. 

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/10/2016


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top