Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA MODERNA
MODERN HISTORY

Tradizione, rivoluzione e décadence nel laboratorio politico della Francia dell'Ottocento
Tradition, revolution and décadence in the political laboratory of nineteenth-century France

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studenti
Riccardo Roni Dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Scienze della formazione primaria (LM-85bis)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

  • Fornire gli strumenti concettuali e le metodologie per una riflessione approfondita sul significato del lavoro storico, focalizzando i tratti essenziali che definiscono l'età moderna e tardomoderna con particolare riguardo alla Francia nel periodo che va dal 1789 al 1914, mettendo in evidenza il ruolo che lo studio della storia ha rivestito nella cultura, nella società e nel sistema educativo.
  • Acquisire e padroneggiare la semantica dei moderni concetti di potere, Stato, rappresentanza, suffragio, cesarismo, liberalismo, democrazia, comunismo, socialismo, movimento operaio, corporativismo, nazionalismo, revisionismo, reazione, rivoluzione.
  • Imparare ad interrogarsi sul significato della storia come disciplina e sul mestiere di storico, estraendo dai manuali problemi e nozioni, questioni e dati per costruire in modo personale il reticolo di coordinate spazio-temporali necessarie e preliminari a ogni discorso storico.
  • Sviluppare la capacità di riconoscere nella realtà che ci circonda la dimensione del tempo (dialettica della durata e pluralità dei tempi sociali).
  • Riconoscere le "strutture" storiche come elementi di lunga durata.
  • Imparare ad apprendere il passato per comprendere le società e le civiltà del presente, recuperando l'elemento dinamico, il divenire storico, e per costruire identità collettive in cui riconoscersi.
  • Apprendere la storia come strumento per un'educazione civica e per la sopravvivenza delle civiltà.

Programma

Lo storico francese Marc Bloch (1886-1944), fondatore assieme a Lucien Febvre della rivista delle "Annales", spiegava che il compito dello storico consiste nel cogliere il cambiamento, ossia "comprendere il presente mediante il passato e il passato mediante il presente". Da questo dibattito sul tempo - lo storico dovrebbe vedere le cose in questa specie di quarta dimensione - è emersa un'importante riflessione sul metodo storico, esposta in un celebre articolo di Fernand Braudel (1902-1985) pubblicato sulla rivista "Annales" nel 1958, nel quale egli riprende il concetto di durata  - originariamente impiegato dallo psicologo Victor Egger in relazione agli stati di coscienza individuali e poi ripreso dal celebre filosofo Henri Bergson - applicandolo alla storia, per poter cogliere la pluralità del tempo sociale, appunto una "lunga durata" i cui ritmi sono molteplici a seconda dei fenomeni studiati. Sulla base di questo assunto metodologico, il corso si propone di ricostruire il quadro storico e politico della Francia dell'Ottocento sino alla Grande Guerra, focalizzando, da un lato, sull'affermazione dei diritti umani e di cittadinanza e sull'esperienza di repubblica democratica, ma mettendo in evidenza, nel contempo, la reazione di una larga parte della cultura francese alla trasformazione in atto dei rapporti sociali e delle regole gerarchiche consolidate da secoli. Una reazione scattata contro i "diritti civili" agli inizi del secolo, i diritti politici nel 1848-49, la Repubblica parlamentare nel 1898-99, e più in generale contro i progressi della democrazia, del socialismo, del movimento operaio e dell'individualismo liberale, che portò molti intellettuali francesi (come de Bonald, de Maistre, Renan, Taine o Le Bon), ma anche tedeschi (come nel caso di Nietzsche), ad elaborare nuovi modelli organici di ordine gerarchico che molto contribuiranno a mettere in crisi l'idea di democrazia negli anni trenta del Novecento.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Lo studente dovrà mostrare il possesso delle conoscenze di base relative alla Storia moderna (nozioni, periodizzazioni, concetti e teorie), con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (problemi e metodi) e soprattutto ai rapporti con le altre scienze sociali e alle scienze dell'educazione.
  • Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso, adottando lo sguardo dello storico e fornendo esempi di periodizzazione e di ricostruzione delle teorie politiche che caratterizzano l'età moderna e tardomoderna.
  • Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di distinguere la storia generale e le storie speciali, impostando con adeguati metodi le fasi della ricerca storica e della didattica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Si consiglia la frequenza del corso

Testi di studio
  • P. VIOLA, L'Ottocento, Einaudi, Torino 2000.
  • P. PRODI, Introduzione allo studio della storia moderna, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 13-165.
  • M. BATTINI, L'ordine della gerarchia. I contributi reazionari e progressisti alle crisi della democrazia in Francia 1789-1914, Bollati Boringhieri, Torino 1995: LE SEGUENTI PARTI: CAP. 1 (paragrafi 1,2,3,6,7); CAP. 2 (paragrafi 1,2,6); CAP. 3 (paragrafi 1,5); CAP. 4 (paragrafi 1,3); EPILOGO (paragrafo 2).
  • K. MARX-F. ENGELS, Manifesto del partito comunista (1848), a cura di D. Losurdo, Laterza, Roma-Bari 1999, solo parte terza, pp. 39-53.
  • F. NIETZSCHE, Sull'utilità e il danno della storia per la vita (1874), Adelphi, Milano 1974 (o successive edizioni).
  • F. BRAUDEL, Storia e scienze sociali. La "lunga durata" (1958), in ID., Scritti sulla storia, Bompiani, Milano 2001, pp. 37-72.
  • R. RONI (a cura di), Victor Egger e Henri Bergson. Alle origini del flusso di coscienza, Edizioni ETS, Pisa 2016.
Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio
  • P. VIOLA, L'Ottocento, Einaudi, Torino 2000.
  • P. PRODI, Introduzione allo studio della storia moderna, Il Mulino, Bologna 2016, pp. 13-165.
  • M. BATTINI, L'ordine della gerarchia. I contributi reazionari e progressisti alle crisi della democrazia in Francia 1789-1914, Bollati Boringhieri, Torino 1995. LE SEGUENTI PARTI: CAP. 1 (paragrafi 1,2,3,6,7); CAP. 2 (paragrafi 1,2,6); CAP. 3 (paragrafi 1,5); CAP. 4 (paragrafi 1,3); EPILOGO (paragrafo 2). 
  • K. MARX-F. ENGELS, Manifesto del partito comunista (1848), a cura di D. Losurdo, Laterza, Roma-Bari 1999, solo parte terza, pp. 39-53.
  • F. NIETZSCHE, Sull'utilità e il danno della storia per la vita (1874), Adelphi, Milano 1974 (o successive edizioni).
  • F. BRAUDEL, Storia e scienze sociali. La "lunga durata" (1958), in ID., Scritti sulla storia, Bompiani, Milano 2001, pp. 37-72.
  • R. RONI (a cura di), Victor Egger e Henri Bergson. Alle origini del flusso di coscienza, Edizioni ETS, Pisa 2016.
Modalità di
accertamento

Orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/02/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top