Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E TECNICA DEL RESTAURO 2
RESTORATION THEORY AND TECHNIQUES 2

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paolo Crisostomi

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un orientamento sui principali temi e problemi di storia e teoria del restauro del patrimonio culturale in riferimento anche al "paesaggio culturale" ed alle sue relazioni di bene storico/materiale. Fornire gli strumenti per la gestione, anche conservativa e di restauro, nei diversi contesti anche emergenziali.

Programma

Il restauro: sul fare, non fare e cosa fare;

Teoria e modelli operativi nella gestione e conservazione dei beni mobili culturali;

L'arte contemporanea ed il restauro: analisi e valutazione dell'efficacia ed efficenza della conservazione;

Arte e paesaggio: il bene culturale come "unicum";

Il patrimonio diffuso: esigenze e corrispondenze culturali e materiali

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite guidate ai monumenti e alle sedi museali della città.

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente sarà reperibile successivamente.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Frequenza

Testi di studio

G. Urbani, Per un'archeologia del presente. Scritti sull'arte contemporanea, a c. di B. Zanardi, saggi di G. Agamben e T. Montanari, Skira, Milano 2012.

A. Conti, Introduzione, in H. Gombrich, O. Kurz, S. Rees Jones, J. Plesters, Sul Restauro, intr. e a c. di A. Conti, Einaudi, Torino 1988 [«Burlington Magazine», CIV (1962)], pp. 5-113.

P. Crisostomi: “Il ruolo del restauratore ed altro ancora” in “Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio”. Atti del convegno internazionale, Villa Mondragone, 21-24 aprile 2004, a cura di Santo Lucà, Roma, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della Fondazione dell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, 2008, pp. 407-412.

P. Crisostomi: “Le cause di degrado dei principali supporti sonori e la loro gestione conservativa”, in “Il suono e l’immagine: tutela, valorizzazione e promozione dei Beni Audiovisivi - a cura di Massimo Pistacchi, Bari, Edipuglia. Ravello Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 2008, pp. 55-62.

P. Crisostomi: Il restauro dei Globi di Coronelli del Museo Leonardo da Vinci  di Milano: modello di scheda”, in “Strumentazione scientifica. Conservare ed esporre” a cura di Laura Ronzon e Salvatore Sutera. Milano, edizioni Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, 2005, pp. 57-65.

P. Crisostomi: “I nuovi metodi di studio e restauro delle testimonianze scritte” in “Il futuro del passato: la Biblioteca tra tradizione e innovazioni tecnologiche, De tutela Librorum”, a cura di A. Capaccioni, Bari, Edipuglia, Ravello Centro Universitario  Europeo per i Beni Culturali, 2002, pp. 41-43.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Indicazione della bibliografia relativa.

Testi di studio

G. Urbani, Per un'archeologia del presente. Scritti sull'arte contemporanea, a c. di B. Zanardi, saggi di G. Agamben e T. Montanari, Skira, Milano 2012.

A. Conti, Introduzione, in H. Gombrich, O. Kurz, S. Rees Jones, J. Plesters, Sul Restauro, intr. e a c. di A. Conti, Einaudi, Torino 1988 [«Burlington Magazine», CIV (1962)], pp. 5-113.

P. Crisostomi: “Il ruolo del restauratore ed altro ancora” in “Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio”. Atti del convegno internazionale, Villa Mondragone, 21-24 aprile 2004, a cura di Santo Lucà, Roma, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della Fondazione dell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, 2008, pp. 407-412.

P. Crisostomi: “Le cause di degrado dei principali supporti sonori e la loro gestione conservativa”, in “Il suono e l’immagine: tutela, valorizzazione e promozione dei Beni Audiovisivi - a cura di Massimo Pistacchi, Bari, Edipuglia. Ravello Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 2008, pp. 55-62.

P. Crisostomi: Il restauro dei Globi di Coronelli del Museo Leonardo da Vinci  di Milano: modello di scheda”, in “Strumentazione scientifica. Conservare ed esporre” a cura di Laura Ronzon e Salvatore Sutera. Milano, edizioni Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, 2005, pp. 57-65.

P. Crisostomi: “I nuovi metodi di studio e restauro delle testimonianze scritte” in “Il futuro del passato: la Biblioteca tra tradizione e innovazioni tecnologiche, De tutela Librorum”, a cura di A. Capaccioni, Bari, Edipuglia, Ravello Centro Universitario  Europeo per i Beni Culturali, 2002, pp. 41-43.

Che cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto, da un'idea di B. Paolo Torsello, Venezia, Marsilio, 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top