Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E TECNICA DEL RESTAURO 2
RESTORATION THEORY AND TECHNIQUES 2

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paolo Crisostomi

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un orientamento sui principali temi e problemi di storia e teoria del restauro del patrimonio culturale in riferimento anche al "paesaggio culturale" ed alle sue relazioni di bene storico/materiale. Fornire gli strumenti per la gestione, anche conservativa e di restauro, nei diversi contesti anche emergenziali.

Programma

Il restauro: sul fare, non fare e cosa fare;

Teoria e modelli operativi nella gestione e conservazione dei beni mobili culturali;

L'arte contemporanea ed il restauro: analisi e valutazione dell'efficacia ed efficenza della conservazione;

Arte e paesaggio: il bene culturale come "unicum";

Il patrimonio diffuso: esigenze e corrispondenze culturali e materiali

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite guidate ai monumenti e alle sedi museali della città.

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente sarà reperibile successivamente.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Frequenza

Testi di studio

G. Urbani, Per un'archeologia del presente. Scritti sull'arte contemporanea, a c. di B. Zanardi, saggi di G. Agamben e T. Montanari, Skira, Milano 2012.

A. Conti, Introduzione, in H. Gombrich, O. Kurz, S. Rees Jones, J. Plesters, Sul Restauro, intr. e a c. di A. Conti, Einaudi, Torino 1988 [«Burlington Magazine», CIV (1962)], pp. 5-113.

P. Crisostomi: “Il ruolo del restauratore ed altro ancora” in “Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio”. Atti del convegno internazionale, Villa Mondragone, 21-24 aprile 2004, a cura di Santo Lucà, Roma, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della Fondazione dell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, 2008, pp. 407-412.

P. Crisostomi: “Le cause di degrado dei principali supporti sonori e la loro gestione conservativa”, in “Il suono e l’immagine: tutela, valorizzazione e promozione dei Beni Audiovisivi - a cura di Massimo Pistacchi, Bari, Edipuglia. Ravello Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 2008, pp. 55-62.

P. Crisostomi: Il restauro dei Globi di Coronelli del Museo Leonardo da Vinci  di Milano: modello di scheda”, in “Strumentazione scientifica. Conservare ed esporre” a cura di Laura Ronzon e Salvatore Sutera. Milano, edizioni Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, 2005, pp. 57-65.

P. Crisostomi: “I nuovi metodi di studio e restauro delle testimonianze scritte” in “Il futuro del passato: la Biblioteca tra tradizione e innovazioni tecnologiche, De tutela Librorum”, a cura di A. Capaccioni, Bari, Edipuglia, Ravello Centro Universitario  Europeo per i Beni Culturali, 2002, pp. 41-43.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Indicazione della bibliografia relativa.

Testi di studio

G. Urbani, Per un'archeologia del presente. Scritti sull'arte contemporanea, a c. di B. Zanardi, saggi di G. Agamben e T. Montanari, Skira, Milano 2012.

A. Conti, Introduzione, in H. Gombrich, O. Kurz, S. Rees Jones, J. Plesters, Sul Restauro, intr. e a c. di A. Conti, Einaudi, Torino 1988 [«Burlington Magazine», CIV (1962)], pp. 5-113.

P. Crisostomi: “Il ruolo del restauratore ed altro ancora” in “Libri palinsesti greci: conservazione, restauro digitale, studio”. Atti del convegno internazionale, Villa Mondragone, 21-24 aprile 2004, a cura di Santo Lucà, Roma, Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Millenario della Fondazione dell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, 2008, pp. 407-412.

P. Crisostomi: “Le cause di degrado dei principali supporti sonori e la loro gestione conservativa”, in “Il suono e l’immagine: tutela, valorizzazione e promozione dei Beni Audiovisivi - a cura di Massimo Pistacchi, Bari, Edipuglia. Ravello Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, 2008, pp. 55-62.

P. Crisostomi: Il restauro dei Globi di Coronelli del Museo Leonardo da Vinci  di Milano: modello di scheda”, in “Strumentazione scientifica. Conservare ed esporre” a cura di Laura Ronzon e Salvatore Sutera. Milano, edizioni Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, 2005, pp. 57-65.

P. Crisostomi: “I nuovi metodi di studio e restauro delle testimonianze scritte” in “Il futuro del passato: la Biblioteca tra tradizione e innovazioni tecnologiche, De tutela Librorum”, a cura di A. Capaccioni, Bari, Edipuglia, Ravello Centro Universitario  Europeo per i Beni Culturali, 2002, pp. 41-43.

Che cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto, da un'idea di B. Paolo Torsello, Venezia, Marsilio, 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top