GEOLOGIA MARINA E DIFESA DELLE AREE COSTIERE
MARINE GEOLOGY AND COASTAL ZONE PROTECTION
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Tramontana | Martedì ore 14-16 o su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso illustra gli argomenti di base della Geologia Marina e focalizza l'attenzione sulle principali metodologie d'indagine scientifica utilizzate in aree marine. Inoltre, considerata la sua importanza dal punto di vista geologico-ambientale ed economico e sociale, vengono fornite le conoscenze di base sulla zona costiera e affrontate le problematiche relative alla sua vulnerabilità (naturale o indotta) e difesa, come punto di partenza per una sua corretta gestione.
Le conoscenze acquisite rappresentano un'adeguata base culturale per coloro che vorranno indirizzare la propria attività professionale alle suddette tematiche.
Programma
L'insegnamento affronterà i seguenti argomenti secondo l'ordine sotto indicato.
Introduzione al corso. Morfologia degli oceani. Margini continentali, bacini oceanici e loro struttura. Dati richiesti in indagini geologico-marine e strumentazione necessaria. Sistemi di campionatura dei fondali marini. Trivellazioni. Esplorazione geofisica dei fondali. Principi generali di sismica. Sistemi di acquisizione dei dati di sismica a riflessione. Analisi e interpretazione delle linee sismiche. Sismostratigrafia.
Sistema litorale e zona costiera. Processi costieri. Sedimenti e loro classificazione. Regime idrografico. Moto ondoso, maree, correnti indotte. Classificazione delle coste. Falesie. Sistemi deposizionali della zona costiera. Spiagge. Profili di spiaggia. Bilancio sedimentario dei litorali. Variazioni della linea di riva. Variazioni del livello marino. Metodi di studio dell'ambiente costiero. Cause di degrado e difesa delle coste. Sistemi di difesa: muri, scogliere, pennelli e loro effetti. Ripascimenti artificiali. Interventi non convenzionali. Principi della gestione integrata. Vulnerabilità delle coste e rischio costiero. Scenari futuri.
Escursioni didattiche.
Eventuali Propedeuticità
Non previste.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito le conoscenze di base relative all'insegnamento svolto, anche nel contesto delle sue relazioni con le altre discipline delle Scienze della Terra.
- Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti illustrati, dimostrando la capacità di acquisizione ed elaborazione di dati geologici relativi alle aree costiere e, più in generale, ai fondali marini. Inoltre dovrà conoscere i contesti di applicazione delle diverse opere di difesa delle aree costiere.
- Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di ragionare seguendo la logica dell'insegnamento. In particolare dovrà essere in grado di condurre delle scelte operative adeguate a diversi contesti, progettando, organizzando e realizzando le attività più opportune.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non previste.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni in aula, escursioni didattiche.
- Obblighi
Non previsti.
- Testi di studio
Kennett J.P. - Marine Geology. Prentice-Hall Inc., 1982.
Seibold E. & Berger W.H. - The Sea Floor. Third Edition. Springer, 1993.
AA.VV. (2007) - Atlante delle opere di sistemazione costiera. APAT, Roma.
Bird E.C.F. (1996) - Beach management. J. Wiley & Sons
Pilarczyk K.W. & Zeidler R. B. (1996) - Offshore breakwaters and shore evolution control. A.A. Balkema.
Pranzini E. (2004) - La forma delle coste - geomorfologia costiera, impatto antropico e difesa dei litorali. Zanichelli.
Ricci Lucchi F. (1992) - I ritmi del mare. La Nuova Italia Scientifica.
Sunamura T. (1992) - Geomorphology of rocky coasts. J. Wiley & Sons.
Materiale didattico distribuito dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
E' stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione raggiunta dallo studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti possono contattare il docente per informazioni sul programma svolto e chiarimenti sugli argomenti d'esame.
- Obblighi
Non previsti.
- Testi di studio
Kennett J.P. - Marine Geology. Prentice-Hall Inc., 1982.
Seibold E. & Berger W.H. - The Sea Floor. Third Edition. Springer, 1993.
AA.VV. (2007) - Atlante delle opere di sistemazione costiera. APAT, Roma.
Bird E.C.F. (1996) - Beach management. J. Wiley & Sons
Pilarczyk K.W. & Zeidler R. B. (1996) - Offshore breakwaters and shore evolution control. A.A. Balkema.
Pranzini E. (2004) - La forma delle coste - geomorfologia costiera, impatto antropico e difesa dei litorali. Zanichelli.
Ricci Lucchi F. (1992) - I ritmi del mare. La Nuova Italia Scientifica.
Sunamura T. (1992) - Geomorphology of rocky coasts. J. Wiley & Sons.
Materiale didattico distribuito dal docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
E' stata scelta tale modalità d'esame in quanto permette di verificare in maniera adeguata la preparazione raggiunta dallo studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/09/2016 |