Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIALOGO INTERRELIGIOSO
INTER-RELIGIOUS DIALOGUE

Introduzione alla cultura del dialogo inter-religioso
The culture of interfaith dialogue: introductory course

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mauricio Alberto Marassi Su appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Giapponese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Gestione delle politiche, dei servizi sociali e della mediazione interculturale (LM-87)
Curriculum: SCIENZE SOCIALI E MULTICULTURALITÀ
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Auto-riconoscimento della propria identità religiosa come premessa al dialogo. Accesso al dialogo quale riconoscimento delle diversità funzionali, strutturali e verticali delle religioni. Dialogo inteso come consapevole scelta personale. Reciproca conoscenza come strumento di dialogo. Crisi del concetto "standard" di religione. Analisi delle diversità tra le religioni a partire A) dalle istanze spirituali alle quali cercano risposta, B) dalla struttura simbolica. Importanza della conoscenza critica delle Scritture: la violenza nella scrittura che diventa violenza nel mondo.  Approfondimenti delle dinamiche e dei significati di religione in ambiente teista e non teista. Acquisizione della visione della religione intesa come didattica. Consapevolezza di cultura altra, per es. fondata su presupposti esterni al pensiero teoretico. Acquisizione delle chiavi di lettura della modalità del "sapere come" dell'Oriente, parallelo al "sapere cosa" dell'Occidente. Palesamento del substrato delle culture religiose dell'Estremo Oriente.

Programma

PRIMA PARTE: 1., Diversità e ragioni delle diversità tra religioni. 2., Il campo d'azione delle religioni. 3., Le sei principali religioni tra le 30.000 attualmente esistenti. 4., La religione abramitica. 5., L'induismo: salvezza dal mondo e processo di divinizzazione. 6., Il rapporto del buddismo con la cultura prebuddista. 7., L'elaborazione del buddismo universale o buddismo mahāyāna. 8., La formazione di una cultura buddista, ovvero il processo di inculturazione indiana.
SECONDA PARTE: 1., Le origini della cultura religiosa cinese. Le diramazioni principali. 2., Confucianesimo e daoismo: un amalgama religioso/filosofico/politico in grado di durare più di duemila anni. 3., Il Shintō e il "Giapponesimo": un esempio estremo di sincretismo religioso.

Eventuali Propedeuticità

  • Può avere valore propedeutico la frequentazione, anche occasionale, di comunità, centri, istituti di pratica studio e diffusione dell'islàm/buddismo/induismo in Italia/Europa/mondo.
  • È consigliata la visione del film Samsara, di Nalim Pam (2001)
  • È consigliata la visione del docufilm Amongst White Clouds curato da Edward A. Burger (2005)
  • Altri film utili ai fini della completezza del corso, con critica ragionata, li trovate qui  
  • Per chi è particolarmente interessato al fenomeno del "giapponesimo" consiglio L'Arpa Birmana

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso lo studente:
a) Dovrà mostrare conoscenza e capacità di comprensione delle tematiche relative alle diversità funzionali, strutturali e di contenuto delle religioni oggetto del programma (knowledge and understanding).
b) Dovrà essere in grado di rapportarsi con consapevolezza al dialogo religioso anche al di fuori della definizione standard di religione (applying knowledge and understanding);
c) Dovrà mostrare confidenza con le chiavi di lettura della modalità del "sapere come" dell'Oriente, parallelo al "sapere cosa" dell'Occidente, ed essere in grado di muoversi autonomamente tra le diversità delle religioni a partire da 1) le istanze spirituali alle quali cercano risposta, 2) la loro struttura simbolica (making judgements).
3) Dovrà aver acquisito strumenti idonei a comunicare e divulgare il proprio lavoro di approfondimento in ambito specialistico, accademico e non (communication); 4) Dovrà aver raggiunto autonomia nella prosecuzione critica dello studio delle dinamiche e dei significati di religione in ambiente teista e non teista (learning skills).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione

Testi di studio

Dispense introduttive e relative alla religione Abramitica fornite dal docente, da richiedere a: mauricio.marassi@uniurb.it (Obbligatorio)

- Aa. Vv., Hinduismo Antico, Vol. I: Dalle origini vediche ai Purāṇa, Mondadori, Milano 2010, pgg. XI-XXXIV comprese, poi: LIII-LXXXIV comprese, poi: CX-CXIII comprese, poi: CXXIX-CXXXV comprese, poi: CLXXIII-CLXXXII comprese. Tot. pgg. 75 (Obbligatorio). Il testo è costoso, lo reperite alla Bibl. di Economia-Sociologia (Urbino), alla Bibl. Comunale Federiciana (Fano) e altre. Qui: http://urlin.it/34b8c trovate l'elenco di tutte biblioteche dove il testo è disponibile.

- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi, le culture. L'India e cenni sul Tibet, Ed. Marietti, Genova-Milano 2006: studiare, dal cap. 0 al cap. IV compresi. Tot. pgg. 107. (Obbligatorio).

- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi, le culture. La Cina, Ed. Marietti, Genova-Milano 2009: tutto il cap. I; del cap. II sino pag. 82 compresa; del cap. III sino pag. 110; del cap. IV da p. 121 a p. 128, da p. 138 alla fine; del cap. V da p. 147 a p. 152, da p. 158 a p. 160, da p. 163 a p. 168 comprese; tutto il cap. VI. Tot. pgg. 120. (Obbligatorio).

- J.Breen e M.Teeuwen, Lo Shinto, una nuova storia, Ubaldini, Roma 2014. Da p. 7 a p. 59. Da p. 63 a p. 65 comprese. Da p. 248 a p.255. Tot. pgg. 62. (Obbligatorio)

Oltre alla Dispensa Introduttiva ed a quella sulla religione abramitica (importanti perché il loro contenuto non è nei testi di studio) sono disponibili le dispense dell'intero corso; se le desiderate dovete richiederle esplicitamente al docente.

- M.Y.Marassi, M. Nicolini-Zani, Incontrarsi al cuore. Un dialogo cristiano-buddhista sull'amore-compassione, Pazzini Editore, Verucchio, 2015. (Consigliato)

- M.Scarpari, Il confucianesimo, i fondamenti, i testi, Einaudi, Torino 2010. (Consigliato).

- M.Paolillo, Il Daoismo, storia, dottrina, pratiche, Carocci, Roma 2014. (Consigliato)

- L. Mazzocchi, M.Y.Marassi, Il Vangelo secondo Matteo e lo Zen Vol. II, Ed. Dehoniane, Bologna 2006. (Consigliato).

- Renata Pisu, Né Dio né legge, Ed. Laterza, Roma-Bari 2013, soprattutto capp. II e III. (Consigliato).

- Insieme per pregare, a c. di M. Nicolini-Zani, ed. Qiqajon, Bose, Magnano (BI), 2011. (Consigliato).

- T. Merton, Lo zen e gli uccelli rapaci, Ed. Garzanti, Milano 1999: da pag.7 a pag.66. (Consigliato).

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d’esame. La verifica orale si svolgerà su una griglia di domande (la cui struttura di base è precedentemente comunicata agli studenti) in grado di verificare il livello di apprendimento tramite lo studio, il coinvolgimento personale secondo valutazioni autonome dello studente, la visione d'insieme dei temi trattati, la capacità di distinguere le diversità essenziali delle religioni oggetto di studio. Si ricorda che per sostenere l'esame è obbligatoria l'iscrizione on line.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio del materiale didattico di riferimento.

Testi di studio

- Dispense introduttive e relative alla religione Abramitica fornite dal docente, da richiedere esplicitamente a: mauricio.marassi@uniurb.it (Obbligatorio)
- Aa. Vv., Hinduismo Antico, Vol.I: Dalle origini vediche ai Purāṇa, Mondadori, Milano 2010, pgg. XI-XXXIV comprese, poi: LIII-LXXXIV comprese, poi: CX-CXV comprese, poi: CXXIX-CXXXV comprese, poi: CLXXIII-CLXXXIII comprese, poi: CXCII-CCIII comprese. Tot. pgg. 87 (Obbligatorio). Il testo è costoso, lo reperite alla Biblioteca di Economia-Sociologia (Urbino), alla Biblioteca Comunale Federiciana (Fano) e in molte altre. Qui: http://urlin.it/34b8c trovate l'elenco di tutte le biblioteche dove il testo è disponibile.
- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi, le culture. L'India e cenni sul Tibet, Ed. Marietti, Genova-Milano 2006: studiare dall'inizio al V capitolo compreso. Tot. pgg. 140. (Obbligatorio).
- M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi, le culture. La Cina, Ed. Marietti, Genova-Milano 2009: tutto il capitolo 0 ed il cap. I; del cap. II sino pag. 82 compresa; del cap. III sino pag. 110; tutto il cap. IV; tutto il cap. VI. Tot. pgg. 120. (Obbligatorio).

- J.Breen e M.Teeuwen, Lo Shinto, una nuova storia, Ubaldini, Roma 2014. Da p. 7 a p. 59. Da p. 63 a p. 65 comprese. Da p. 248 a p.255. Tot. pgg. 62. (Obbligatorio)

Oltre alla Dispensa Introduttiva ed a quella sulla religione abramitica (importanti perché il loro contenuto non è nei testi di studio) sono disponibili le dispense dell'intero corso; se le desiderate dovete richiederle esplicitamente al docente.

- M.Y.Marassi, M. Nicolini-Zani, Incontrarsi al cuore. Un dialogo cristiano-buddhista sull'amore-compassione, Pazzini Editore, Verucchio, 2015. (Consigliato)

- M.Scarpari, Il confucianesimo, i fondamenti, i testi, Einaudi, Torino 2010. (Consigliato).

- M.Paolillo, Il Daoismo, storia, dottrina, pratiche, Carocci, Roma 2014. (Consigliato)

- L. Mazzocchi, M.Y.Marassi, Il Vangelo secondo Matteo e lo Zen Vol. II, Ed. Dehoniane, Bologna 2006. (Consigliato).

- Renata Pisu, Né Dio né legge, Ed. Laterza, Roma-Bari 2013, soprattutto capp. II e III. (Consigliato). 

- A c. di M. Nicolini-Zani, Insieme per pregare, ed. Qiqajon, Bose, Magnano (BI), 2011. (Consigliato).

- T. Merton, Lo zen e gli uccelli rapaci, Ed. Garzanti, Milano 1999: da pag.7 a pag.66. (Consigliato).

Modalità di
accertamento

Verifica orale secondo il calendario d’esame. La verifica orale si svolgerà su una griglia di domande in grado di verificare il livello di apprendimento tramite lo studio, il coinvolgimento personale secondo valutazioni autonome dello studente, la visione d'insieme dei temi trattati, la capacità di distinguere le diversità essenziali delle religioni oggetto di studio. Si ricorda che per sostenere l'esame è obbligatoria l'iscrizione on line.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note


The student can request to sit for the final exam in French/English/Japanese language with an alternative bibliography. 

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua francese/inglese/giapponese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/05/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top