FILOSOFIA POLITICA
POLITICAL PHILOSOPHY
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigi Alfieri | lunedì, martedì e mercoledì, ore 11-13 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone, nella parte generale, di fornire una panoramica delle principali posizioni della filosofia politica dell'epoca moderna e contemporanea. Nella parte speciale, si propone una riflessione sulla costruzione dell'ordine politico come naturalizzazione dell'artificiale, in riferimento al tema del biopotere e alle mitologie identitarie di carattere razzista e totalitario.
Programma
Parte generale:
1) I grandi concetti politici nel mondo contemporaneo; Politica e razionalità;
2) Il rapporto tra etica e politica;
3) Autorità e potere;
4) Il pensiero dello Stato nella modernità.
5 ) La rottura dell'ordine politico moderno: teoria e prassi della democrazia;
6) Individuo e comunità;
7) Il problema della giustizia;
8) Il problema dell'uguaglianza;
9) Il problema della libertà.
Parte speciale
10) Dialettica dell'ordine, tra natura e artificio;
11) Stabilizzazione dell'ordine e istituzione di differenze;
12) Salute dell'organismo, salvezza della società;
13) Potere, immunità, immunizzazione;
14) Costruzioni identitarie, nazionalismo e razzismo;
15) Le forme politiche dell'esclusione e della violenza;
16) L'ambiguo rapporto tra democrazia e totalitarismo: l'enigma del consenso;
17) Totalitarismo e antisemitismo;
18) Il governo dell'in-umano.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Per superare l'esame, gli studenti dovranno:
a) dimostrare di possedere le informazioni di base per la comprensione degli sviluppi fondamentali del pensiero politico in rapporto alle grandi trasformazioni storiche, con particolare riguardo all'Occidente moderno e contemporaneo; dovranno a tal fine sviluppare autonome capacità di valutazione critica e di analisi razionale del discorso politico, sottraendosi alle semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di discutere problemi teorici negli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio e la redazione di tesine di ricerca (Applying knowledge and understanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi negli ambiti sopraindicati, attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti con il docente o suoi collaboratori e tra gli studenti stessi, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta, specialmente nell'ambito di attività seminariali dedicate e mediante la redazione di sintetiche esposizioni scritte (Communication);
e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, e in particolare di identificare nessi tra problemi teorici e situazioni storiche (Learning skills).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Eventuali attività didattiche integrative saranno comunicate a lezione
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; tesina d'approfondimento (facoltativa); attività didattiche integrative.
- Obblighi
Preparazione dei testi in programma.
Per la qualifica di frequentante, è necessaria la frequenza di almeno ¾ delle ore di lezione svolte; eventuali seminari facoltativi possono compensare un debito di frequenza.
- Testi di studio
Per frequentanti:
Per la parte generale:
-R. Gatti, Filosofia politica, II edizione accresciuta La Scuola, Brescia 2010 (è accettata anche la prima edizione);
Per la parte speciale:
-R. Castorina, Governare l'in-umano. Miti e politiche della razza, biopotere, eugenetica, Aras Edizioni, Fano 2011.
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. L'esame è orale. È facoltativa la presentazione di una tesina, preventivamente concordata col docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale. Si consiglio vivamente di incontrare il docente, su appuntamento, nel caso di particolari difficoltà nella comprensione dei testi. Per questioni più semplici potrà essere sufficiente un contatto via e-mail.
- Obblighi
Studio individuale dei testi in programma.
- Testi di studio
Per non frequentanti
Per la parte generale:
-R. Gatti, Filosofia politica, II edizione accresciuta La Scuola, Brescia 2010 (è accettata anche la prima edizione);
Per la parte speciale:
-R. Castorina, Governare l'in-umano. Miti e politiche della razza, biopotere, eugenetica, Aras Edizioni, Fano 2011;
-R. Castorina, G. Roccheggiani, Paradossi della fragilità. Critica della normalizzazione sociale tra neuroscienze e filosofia politica, Mimesis, Milano 2013
- Modalità di
accertamento L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. L'esame è orale. È facoltativa la presentazione di una tesina, preventivamente concordata col docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in english with an alternative bibliography.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/09/2016 |