BIOCHIMICA MEDICA
MEDICAL BIOCHEMISTRY
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigia Rossi | previo appuntamento via e.mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivi del corso
Il corso di Biochimica medica persegue l'obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze delle principali vie metaboliche (anaboliche e cataboliche) di organi e tessuti dell'organismo umano e le loro interazioni. Il corso consentirà allo studente di integrare le conoscenze che derivano da diverse discipline scientifiche di base; questa integrazione, che riguarda nozioni molecolari, anatomiche e fisiologiche, sarà essenziale per arrivare ad avere una visione completa delle funzioni dell'organismo umano in condizioni normali e patologiche. Il riferimento alla valenza "medica" o "clinica", quando presente, è per lo più usato per rafforzare il significato biologico del processo biochimico illustrato.
Programma
1. Messaggi tra cellule e tessuti
1.1 Recettori per ormoni steroidei
1.2 Transattivazione e transrepressione degli analoghi di glucocorticoidi
1.3 Recettori accoppiati a proteine G
1.4 Azione del legame insulina-recettore
1.5 Recettori con attività guanidilato ciclasica
2. Il sangue
2.1 Principali funzioni delle proteine plasmatiche
2.2 Struttura e principali funzioni della membrana eritrocitaria
2.3 Glicolisi eritrocitaria e ciclo di Rapoport-Luebering
2.4 Trasporto di CO2 e anidrasi carbonica
2.5 Ruolo del GSH nella cellula eritrocitaria
2.6 Rimozione dei globuli rossi dal circolo, catabolismo del gruppo eme e ittero
2.7 Eritrociti come sistema di drug delivery
2.8 Neutrofili e burst ossidativo
2.9 Emostasi: meccanismi biochimici principali
3. Il fegato
3.1 Introduzione alla biochimica del fegato
3.2 Metabolismo del fruttosio e del galattosio e patologie correlate
3.3 Destino del glucosio in condizioni di iperglicemia
3.4 Regolazione ormonale della glicogeno sintesi e della glicogeno lisi
3.5 Glicogenosi
3.6 Gluconeogenesi e origine delle molecole non glucidiche interessate al processo
3.7 Sintesi dei corpi chetonici e loro utilizzazione da parte dei tessuti extraepatici
3.8 Dieta chetogenica ed epilessia
3.9 Interrelazioni fra i tessuti durante il digiuno
3.10 Confronto tra diabete di tipo 1 e digiuno
3.11 Dieta ricca di carboidrati e lipogenesi epatica
3.12 Sintesi del colesterolo e regolazione della sua concentrazione intracellulare
3.13 Ipercolesterolemia: dieta e strategie terapeutiche
3.14 Funzione e destino delle lipoproteine
3.15 Destino delle proteine assunte con l'alimentazione
3.16 Ingresso dei gruppi amminici nell'epatocita
3.17 Tossicità dell'ammoniaca e organicazione dello ione ammonio
3.18 Ruolo del fegato nel metabolismo degli aminoacidi in condizioni di digiuno, dieta iperproteica e ipocalorica e in condizioni ipercataboliche
3.19 Interrelazioni tra fegato, muscolo, intestino, rene, cervello e cellule del sistema immunitario nel metabolismo degli aminoacidi
3.20 Patologie legate al metabolismo degli aminoacidi
3.21 Carnitina e controversie ad essa correlate
3.22 Metionina e cancro
3.23 Fegato e reazioni di detossificazione
3.24 Metabolismo dell'etanolo
3.25 Alterazioni metaboliche indotte da un elevato consumo di etanolo
4. Il tessuto adiposo
4.1 Generalità
4.2 Lipogenesi, liponeogenesi e lipolisi
4.3 Lipoproteina lipasi e lipasi ormone-sensibile
4.4 Ciclo del triacilglicerolo e gliceroloneogenesi
4.5 Il tessuto adiposo come organo secretore di adipochine
4.6 Leptina e adiponectina
4.7 Adiponectina, AMPK e sindrome metabolica
4.8 Termogenesi
5. Il tessuto muscolare
5.1 Organizzazione strutturale del muscolo scheletrico
5.2 Caratteristiche metaboliche delle diverse fibre muscolari
5.3 Sintesi di creatina e patologie correlate
5.4 Metabolismo dei nucleotidi
5.5 Esercizio aerobico e anaerobico e fonti di energia
5.6 Substrati ossidabili utilizzati dal muscolo cardiaco
6. Le interrelazioni metaboliche
6.1 Stato di buona nutrizione: il fegato lipogenico e interrelazioni tra intestino, pancreas, cervello, tessuto adiposo e tessuto muscolare
6.2 Stato di digiuno: il fegato glucogenico e interrelazioni tra pancreas, cervello, tessuto adiposo e tessuto muscolare
6.3 Stato di digiuno prolungato o diabete mellito: interrelazioni tra fegato, tessuto adiposo e tessuto muscolare
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
E' necessario che gli studenti abbiano un'adeguata preparazione e competenza dei principali argomenti trattati nella Biochimica di base.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso, lo studente dovrà:
- mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative ai principali processi biochimici che avvengono nei diversi tessuti; in particolare dovrà avere compreso le interrelazioni metaboliche tra i vari tessuti in condizioni di digiuno, normale alimentazione e diete sbilanciate;
- possedere una conoscenza d'insieme delle principali vie metaboliche specifiche dei diversi tessuti che sono alla base della loro corretta funzionalità e comprendere quindi le basi biochimiche di alcune patologie metaboliche;
- sapere applicare le conoscenze acquisite sulla biochimica tessuto-specifica per effettuare ragionamenti secondo la logica propria dell'insegnamento stesso;
- essere in grado di approfondire autonomamente quanto imparato per poter utilizzare in maniera critica e con adeguata autonomia di giudizio le conoscenze acquisite sia nel campo della corretta alimentazione sia in quello più strettamente correlato ad alcune condizioni patologiche;
- avere appreso la terminologia specifica dell’insegnamento per essere in grado di comunicare in maniera appropriata le conoscenze e i concetti acquisiti anche ad un pubblico non esperto;
- essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel campo della biochimica medica con quelle fornite negli altri corsi e dovrà essere in grado di aggiornare le proprie conoscenze consultando pubblicazioni scientifiche anche in lingua inglese.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
La didattica sarà integrata con la lettura e la discussione collettiva di recenti pubblicazioni scientifiche internazionali su argomenti di particolare interesse nell'ambito dell'insegnamento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale
- Obblighi
La frequenza è fortemente consigliata.
- Testi di studio
- Biochimica medica - Siliprandi e Tettamanti - Piccin Editori - 2011
- Biochimica con aspetti clinici - Devlin Thomas M. - EdiSES - 2011
- Biochimica medica - M. Lieberman e A. Marks - Casa Editrice Ambrosiana - 2010
Per ulteriori approfondimenti:
- Biochimica per le discipline biomediche - John W. Baynes e Marek H. Dominiczak - Elsevier - 2011
- I principi di biochimica di Lehninger – David L. Nelson e Michael M. Cox – Zanichelli – Sesta edizione 2014
Il materiale utilizzato durante le lezioni dell'intero corso sarà visibile online e quindi a disposizione di tutti gli studenti.
Il docente fornirà del materiale aggiuntivo costituito da recenti pubblicazioni scientifiche su alcuni argomenti trattati
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/09/2016 |