LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
ANGLO-AMERICAN LITERATURE
Paesaggi sonori letterari
Literary Soundscapes
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Saper parlare e scrivere riguardo ai principali argomenti, periodi e generi della letteratura angloamericana (per esempio il trascendentalismo, la poesia confessionale, gli anni 50, ecc.) e saper discutere di temi controversi in relazione ai testi esaminati. Applicare i soundscape studies ai testi letterari. Saper formulare ipotesi, critiche, e rispondere a domande scritte sulla letteratura americana.
Programma
Il corso si focalizza sul "paesaggio sonoro", un concetto che attraversa vari campi disciplinari, dall'ecologia all'acustica, dall'architettura alla musica, dalla filosofia agli studi culturali, Applicheremo tale nozione allo studio della letteratura e alla teoria critica e per questa ragione gli studenti che accedono a questo corso devono avere una conoscenza di base della storia e della letteratura angloamericana, che verrà valutata nei primi giorni. Durante il corso verrà organizzato anche un laboratorio di traduzione dall'inglese e si farà un brainstorming su “Americanizing the A25_A24_EN 2016 test”.
Eventuali Propedeuticità
Gli studenti che accedono a questo corso devono avere una conoscenza di base della storia e della letteratura angloamericana, che verrà valutata nei primi giorni. Testi consigliati per auto-verificare la proprie conoscenze:
LETTERATURA
Guido Fink et altri, Storia della letteratura americana, oppure
http://www.encyclopedia.com/topic/American_literature.aspx, oppure
Richard Gray, A History of American Literature, file:///C:/Users/Alessandra/Desktop/a-history-of-american-literature-2004.pdf, oppure
http://www.britannica.com/EBchecked/topic/19939/American-literature
STORIA
http://en.wikibooks.org/wiki/US_History, oppure
http://www.ait.org.tw/infousa/zhtw/DOCS/historytln.pdf
LETTURE
(‘600- ‘800): Hawthorne (The Scarlet Letter), Melville (Moby Dick), Thoreau (“Sounds”), Poe (“The black cat”, “The Tell-Tale-Heart”), Gilman (“The Yellow Wallpaper”)
(‘900-oggi): Faulkner (The Sound and the Fury), Ellison (The Invisible Man), Carver (Chathedral), Silko (Lullaby), Foer (Extremely Loud and Incredibly Close
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Saper parlare e scrivere riguardo ai principali argomenti, periodi e generi della letteratura angloamericana (per esempio il trascendentalismo, la poesia confessionale, gli anni 50, ecc.) e saper discutere di temi controversi in relazione ai testi esaminati.Applicare i soundscape studies ai testi letterari. Saper formulare ipotesi, critiche, e rispondere a domande scritte sulla letteratura americana.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Libri, articoli, filmati
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, discussione in classe; studio individuale a casa
- Obblighi
Fortemente consigliata, ma non obbligatoria
- Testi di studio
D. Izzo, G. Mariani (a cura di), America at large. Americanistica transnazionale e nuova comparatistica, Milano, Shake Edizioni 2004
A. Calanchi, A. Laquidara (eds), Prospettive sonore: percezione & mediazione, Galaad Edizioni, Giulianova 2016
A. Calanchi, “Tender is the Wild. Subliminal soundscapes and aural sublime in Charles Brockden Brown’s proto-crime fiction”, in www.academia.edu
Vedi anche i “MATERIALI DIDATTICI”
- Modalità di
accertamento Presentazione orale in inglese (con ppt); due questionari scritti: A. 31 domande a scelta multipla, B. 2 domande aperte
(orale: 0-11, scritto: A 0-31, B 0-10 + 0-10. Total: 0-62, diviso due da il voto finale).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il corso è svolto interamente in Inglese, così come l'esame
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/08/2016 |