Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA FRANCESE I
FRENCH LANGUAGE I

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giuseppe Sofo Giovedì dopo le lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Francese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue straniere e studi interculturali (LM-37)
Curriculum: TEFLI-CIDI
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende mettere a fuoco le possibilità interculturali della traduzione, in un mondo nel quale questa pratica è al centro dell’incontro e dello scambio tra culture e popoli, offrendo agli studenti gli strumenti per comprendere il ruolo della traduzione, e per affrontare in prima persona questa sfida, attraverso la traduzione di testi di provenienze diverse, che ci aiuteranno ad esplorare il mondo linguistico e culturale francofono.

Programma

La discussione teorica delle possibilità interculturali offerte dalla traduzione sarà accompagnata da prove pratiche di traduzione su testi di autori francesi e francofoni (Caraibi, Africa e Svizzera in particolare), in modo da permettere agli studenti di confrontarsi con le diverse realtà che si esprimono in francese e di imparare a riconoscere le particolarità e le caratteristiche delle diverse forme della lingua francese.

Eventuali Propedeuticità

L’esame può essere sostenuto solo dopo aver sostenuto l’esame scritto di lingua dello stesso anno.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenze e capacità di comprensione: lo studente dimostra di conoscere le principali problematiche relative alla traduzione, in particolare nel contesto interculturale, oltre alle principali teorie sul ruolo della traduzione come pratica linguistica e culturale;

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dimostra di saper applicare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite per risolvere le problematiche relative alla traduzione nel miglior modo possibile e nel modo più rispettoso per la cultura di partenza;

- Autonomia di giudizio: lo studente è in grado di riconoscere i punti di interesse culturale all'interno del processo traduttivo, così come le difficoltà e le possibilità offerte dalla traduzione nel constesto interculturale

- Abilità comunicative: lo studente ha un atteggiamento aperto nei riguardi delle diverse forme della lingua francese, dei contesti culturali della Francofonia ed è in grado di esprimere opinioni personali e motivate riguardo ai temi affrontati;

- Capacità di apprendimento: lo studente ha gli strumenti necessari, dal punto di vista teorico e pratico, per affrontare contesti simili a quelli ipotizzati durante il corso, ma anche inediti, e raggiunge una adeguata al ruolo di mediatore che si troverà a svolgere.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Durante il corso, verranno caricati sulla piattaforma Moodle i testi che verranno letti, discussi e tradotti in classe.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso unirà lezioni frontali sulla teoria della traduzione, e in particolare sugli aspetti interculturali della traduzione, a laboratori di traduzione individuale e collettiva, nei quali verranno letti, tradotti e commentati testi francesi e francofoni, per cogliere nel dettaglio tutte le difficoltà della traduzione, e in particolare della traduzione interculturale.

Testi di studio

Testo di riferimento:

-  Giuliano Rossi, Giuseppe Sofo (a cura di), Sulla traduzione: itinerari fra lingue, letterature e culture, Solfanelli, Chieti, 2015.

Testi a scelta:

-  Antoine Berman, L’épreuve de l’étranger, Gallimard, Paris, 1984. (La prova dell’estraneo, Quodlibet, Macerata, 1997).

-  Antoine Berman, La traduction et la lettre ou l’auberge du lointain, Seuil, Paris, 1991. (La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet, Macerata, 2003).

-  Jean Bernabé, Patrick Chamoiseau, Raphaël Confiant, Éloge de la créolité, Gallimard, Paris, 1993. (Elogio della creolità, Ibis, Como, 1999).

-  Édouard Glissant, Poétique de la relation, Gallimard, Paris, 1990. (Poetica della relazione, Quodlibet, Macerata, 2007).

-  Armando Gnisci, Via della transculturazione e della gentilezza, Ensemble, Roma, 2013.

-  Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua, Bollati Boringhieri, Torino, 2011.

Modalità di
accertamento

Gli studenti sosterranno un esame orale nel quale verrà loro richiesto di discutere delle problematiche e delle possibilità della traduzione, in particolare dal punto di vista interculturale, partendo dai testi in programma d’esame (il testo di riferimento più un testo a scelta dello studente) e dalle discussioni in classe, ma soprattutto attraverso l’elaborazione di un pensiero personale. Per gli studenti frequentanti sarà prevista la possibilità di produrre un breve elaborato scritto da discutere in sede d’esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso unirà lezioni frontali sulla teoria della traduzione, e in particolare sugli aspetti interculturali della traduzione, a laboratori di traduzione individuale e collettiva, nei quali verranno letti, tradotti e commentati testi francesi e francofoni, per cogliere nel dettaglio tutte le difficoltà della traduzione, e in particolare della traduzione interculturale.

Testi di studio

Testo di riferimento:

-  Giuliano Rossi, Giuseppe Sofo (a cura di), Sulla traduzione: itinerari fra lingue, letterature e culture, Solfanelli, Chieti, 2015.

Testi a scelta:

-  Antoine Berman, L’épreuve de l’étranger, Gallimard, Paris, 1984. (La prova dell’estraneo, Quodlibet, Macerata, 1997).

-  Antoine Berman, La traduction et la lettre ou l’auberge du lointain, Seuil, Paris, 1991. (La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet, Macerata, 2003).

-  Jean Bernabé, Patrick Chamoiseau, Raphaël Confiant, Éloge de la créolité, Gallimard, Paris, 1993. (Elogio della creolità, Ibis, Como, 1999).

-  Édouard Glissant, Poétique de la relation, Gallimard, Paris, 1990. (Poetica della relazione, Quodlibet, Macerata, 2007).

-  Armando Gnisci, Via della transculturazione e della gentilezza, Ensemble, Roma, 2013.

-  Antonio Prete, All’ombra dell’altra lingua, Bollati Boringhieri, Torino, 2011.

Modalità di
accertamento

Gli studenti sosterranno un esame orale nel quale verrà loro richiesto di discutere delle problematiche e delle possibilità della traduzione, in particolare dal punto di vista interculturale, partendo dai testi in programma d’esame (il testo di riferimento più un testo a scelta dello studente) e dalle discussioni in classe, ma soprattutto attraverso l’elaborazione di un pensiero personale. Per gli studenti frequentanti sarà prevista la possibilità di produrre un breve elaborato scritto da discutere in sede d’esame.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/02/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top