RAPPORTI INTERCULTURALI DEGLI STATI UNITI
INTERCULTURAL RELATIONS WITH THE UNITED STATES
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandra Calanchi | su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Creare continuità con le conoscenze e le abilità conseguite in precedenza
Acquisire linguaggio specifico per la discussione di aargomenti di attualità
Acquisire strumenti critici e di analisi
Parlare fluenetemente in inglese di argomenti (inter)culturali
Programma
Il corso è strutturato in cinque settimane, ognuna delle quali dedicata a un tema che sarà studiato da una diversa prospettiva. L'americanistica sta infatti vivendo un importante processo di ridefinizione, e questa è una sfida che ci permette di renderla un'area di ricerca e di dialogo veramente internazionale, transnazionale e interdisciplinare. Poichè siamo sempre più incoraggiati a vedere cioè che è "globale"come il vero orizzonte e a interagire con i paesaggi creati dai media (mediascapes), l'obiettivo del corso consiste nel vedere come l'americanistica può ridefinirsi in relazione con la sociologia, gli studi che si occupano di frontiere (border studies), gli studi postcoloniali, gli studi su cinema e musica.
Eventuali Propedeuticità
Si consiglia di avere nozioni di base di storia e geografia americana
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Understand the different cultures and identities
Be able to distinguish between different genres and authors;
Find intersections and interfaces between disciplines (history, geography, film studies, political science, etc.);
To be able to apply the methodology of study and research to many aspects of culture
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Articoli cartacei e sul web, film
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, conferenze di ospiti, discussione in classe
- Obblighi
La frequenza è consigliata, anche se non è obbligatoriaa
- Testi di studio
Testi
http://nationalhumanitiescenter.org/pds/gilded/empire/text1/turner.pdf
http://www.tc-america.org/issues-information/us-turkey-relations-27.htm
Film
Altar, Canadian Bacon, The Second Civil War
Altro materiale verrà indicato durante il corso e messo nella piattaforma" Blended"
- Modalità di
accertamento Esame scritto
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/08/2016 |