Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RAPPORTI INTERCULTURALI DELLA GRAN BRETAGNA
INTERCULTURAL RELATIONS WITH GREAT BRITAIN

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Sergio Guerra lunedì 17-18

Assegnato al Corso di Studio

Lingue straniere e studi interculturali (LM-37)
Curriculum: COMUNICAZIONE INTERCULTURALE D'IMPRESA
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è evidenziare, tramite case studies emblematici, la costruzione dell'alterità, razziale, etnica e culturale nella letteratura e cultura inglese, dal Medioevo a oggi. L'indagine mira a mostrare come la stereotipizzazione negativa di varie etnie e culture sia stata funzionale a vari interessi sociali, politici ed economici particolari, oltre che determinante per la definizione dell'identità nazionale inglese.

Programma

1) Rappresentazioni del mondo islamico: dai 'saraceni' ai fondamentalisti

2) Rapporti interculturali con l'India

3) Rapporti con la Cina e la creazione del mito dello 'yellow peril'

4) Africa, africani, e la creazione del mito del 'dark continent'

5) I Caraibi: dalle colonie alle diaspore

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente ha una buona conoscenza dei contesti storici e dei prodotti culturali inglesi attraverso l'uso di testi di livello avanzato, aggiornati dal punto di vista critico, storiografico e metodologico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente utilizza gli strumenti e sa applicare le metodologie apprese nell'analisi dei testi letterari alla comprensione di testi e documenti non-letterari.
Autonomia di giudizio: lo studente possiede capacità linguistiche, critiche e interpretative utili a determinare riflessioni e giudizi autonomi su temi ampiamente culturali connessi agli ambiti linguitici e letterari studiati
Abilità comunicative: lo studente è in grado di comunicare  in italiano e in inglese informazioni generali e conoscenze specifiche del proprio ambito di studio che prevedano l'utilizzo di strutture sintattiche anche complesse.
Capacità di apprendimento: lo studente ha sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per poter aggiornare e consolidare le proprie conoscenze

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sulla piattaforma Moodle verranno caricati durante il corso materiali didattici che sono parte integrante del programma di studio.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale.

Obblighi

Per essere considerati frequentanti occorre la frequenza di almeno il 70% delle lezioni.

Testi di studio

TESTI PRIMARI

Per il punto 1) - rappresentazioni del mondo islamico: dai 'saraceni' ai fondamentalisti - leggere Geoffrey Chaucer, "The Man of Law's Tale" e un testo a scelta tra Hanif Kureishi, The Black Album, Monica Ali, Brick Lane, e Leila Aboulela, The Translator.  

Per il punto 2) - rapporti interculturali con l'India - leggere un testo a scelta tra Rudyard Kipling, Kim e E. M. Forster, A Passage to India.

Per il punto 3) - rapporti con la Cina e la creazione del mito dello 'yellow peril' - leggere Sax Rohmer, The Mystery of Dr. Fu Manchu.

Per il punto 4) - Africa, africani, e la creazione del mito del 'dark continent' - leggere un testo a scelta tra Rider Haggard, King Solomon's Mines e Joseph Conrad, Heart of Darkness.

Per il punto 5) - i Caraibi: dalle colonie alle diaspore - leggere un testo a scelta tra Charlotte Bronte, Jane Eyre, Samuel Selvon, The Lonely Londoners, e Samuel Selvon, Moses Ascending.

E' richiesta l'approfondimento di almeno 3 punti. E' possibile scegliere uno tra i punti 2, 4 e 5. Gli altri punti sono obbligatori.

IMPORTANTE: di ogni testo scelto bisogna conoscere per sommi capi i personaggi principali, lo svolgimento dell'azione, il contesto e i temi principali, ma soprattutto concentrarsi sul rapporto con l'Altro (islamico, ebreo, africano, ecc,) facendo riferimento al materiale critico pertinente, rintracciabile nei testi critici generali, nelle introduzioni (ove presenti e valide - vedi sotto) alle edizioni consigliate, e sulla piattaforma Moodle.

TESTI CRITICI:

Guerra Sergio (2014), Figli della diaspora: romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (1950-2014), Aras Edizioni. Della prima parte studiare i capitoli 1 e  2, leggere il capitolo 3, e del capitolo 4 studiare la sezione relativa all'autore scelto e il paragrafo 4.2.9.; della seconda parte studiare il capitolo 5. Leggere la conclusione. 

Guerra Sergio (2016), “Il ruolo dei ‘saraceni’ nel consolidamento di un senso della nazione nell’Inghilterra del XIV secolo”, Linguæ & Rivista di lingue e culture moderne, Milano, LED, n° 2.

Nayar Pramod K. (2015), The Transnational in English Literature. Shakespeare to the Modern, Routledge. Studiare l'introduzione e le parti relative alle opere trattate nel corso (nell'indice sotto l'autore), mettendole in relazione ai temi dei capitoli in cui sono contenute e tralasciando tutti i dettagli su altre opere.

Sulla piattaforma Moodle verranno caricati durante il corso materiali didattici che sono parte integrante del programma di studio.

I testi vanno letti per intero in lingua originale (per Chaucer viene fornita una versione in inglese 'modernizzato')

Tutti i testi sono acquistabili come e-books (anche quelli di critica).

"The Man of Law's Tale" di Geoffrey Chaucer è disponibile al seguente indirizzo online:  http://ummutility.umm.maine.edu/necastro/chaucer/translation/ct/06mlt.html 

Tra le varie versioni cartacee sono consigliate (ma non obbligatorie) le seguenti edizioni, quasi tutte disponibili anche come e-books:

C. Brontë, Jane Eyre, Penguin Classics, 2006 (anche la Deluxe Edition (2012) va bene), o Norton, 2002 (annotata e ricchissima di materiale critico).

H. Rider Haggard, King Solomon’s Mines, Oxford World’s Classics, 2016 (ottima introduzione).

J. Conrad, Heart of Darkness, Penguin Classics, 2007 (ottima introduzione); anche la Deluxe Edition (2012) va bene.

Rudyard Kipling, Kim, Oxford World’s Classics, 2008 (questa introduzione non è molto utile).

E. M. Forster, A Passage to India, Penguin Classics, new ed., 2005 (ottima introduzione).

Sax Rohmer, The Mystery of Dr Fu-Manchu, Titan Books, 2012 (ottima introduzione...alla fine del libro) .

Samuel Selvon, The Lonely Londoners,  Penguin Classics 2006 (ottima introduzione).

Samuel Selvon, Moses Ascending, Penguin Classics 2008 (ottima introduzione).

I tre testi seguenti sono privi di introduzione:

H. Kureishi, The Black Album with My Son the Fanatic: a Novel and a Short Story, Scribner, 2009.

Monica Ali, Brick Lane, Black Swan 2004.

L. Aboulela, The Translator, Polygon, 2008.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezione frontale.

Obblighi

Per essere considerati frequentanti occorre la frequenza di almeno il 70% delle lezioni.

Testi di studio

TESTI PRIMARI

Per il punto 1) - rappresentazioni del mondo islamico: dai 'saraceni' ai fondamentalisti - leggere Geoffrey Chaucer, "The Man of Law's Tale" e un testo a scelta tra Hanif Kureishi, The Black Album, Monica Ali, Brick Lane, e Leila Aboulela, The Translator.  

Per il punto 2) - rapporti interculturali con l'India - leggere un testo a scelta tra Rudyard Kipling, Kim e E. M. Forster, A Passage to India.

Per il punto 3) - rapporti con la Cina e la creazione del mito dello 'yellow peril' - leggere Sax Rohmer, The Mystery of Dr. Fu Manchu.

Per il punto 4) - Africa, africani, e la creazione del mito del 'dark continent' - leggere un testo a scelta tra Rider Haggard, King Solomon's Mines e Joseph Conrad, Heart of Darkness.

Per il punto 5) - i Caraibi: dalle colonie alle diaspore - leggere un testo a scelta tra Charlotte Bronte, Jane Eyre, Samuel Selvon, The Lonely Londoners, e Samuel Selvon, Moses Ascending.

E' richiesta l'approfondimento di almeno 3 punti. E' possibile scegliere uno tra i punti 2, 4 e 5. Gli altri punti sono obbligatori.

IMPORTANTE: di ogni testo scelto bisogna conoscere per sommi capi i personaggi principali, lo svolgimento dell'azione, il contesto e i temi principali, ma soprattutto concentrarsi sul rapporto con l'Altro (islamico, ebreo, africano, ecc,) facendo riferimento al materiale critico pertinente, rintracciabile nei testi critici generali, nelle introduzioni (ove presenti e valide - vedi sotto) alle edizioni consigliate, e sulla piattaforma Moodle.

TESTI CRITICI:

Guerra Sergio (2014), Figli della diaspora: romanzo e multiculturalità nella Gran Bretagna contemporanea (1950-2014), Aras Edizioni. Della prima parte studiare i capitoli 1 e  2, leggere il capitolo 3, e del capitolo 4 studiare la sezione relativa all'autore scelto e il paragrafo 4.2.9.; della seconda parte studiare il capitolo 5. Leggere la conclusione. 

Guerra Sergio (2016), “Il ruolo dei ‘saraceni’ nel consolidamento di un senso della nazione nell’Inghilterra del XIV secolo”, Linguæ & Rivista di lingue e culture moderne, Milano, LED, n° 2.

Nayar Pramod K. (2015), The Transnational in English Literature. Shakespeare to the Modern, Routledge. Studiare l'introduzione e le parti relative alle opere trattate nel corso (nell'indice sotto l'autore), mettendole in relazione ai temi dei capitoli in cui sono contenute e tralasciando tutti i dettagli su altre opere.

Sulla piattaforma Moodle verranno caricati durante il corso materiali didattici che sono parte integrante del programma di studio.

I testi vanno letti per intero in lingua originale (per Chaucer viene fornita una versione in inglese 'modernizzato')

Tutti i testi sono acquistabili come e-books (anche quelli di critica).

"The Man of Law's Tale" di Geoffrey Chaucer è disponibile al seguente indirizzo online:  http://ummutility.umm.maine.edu/necastro/chaucer/translation/ct/06mlt.html 

Tra le varie versioni cartacee sono consigliate (ma non obbligatorie) le seguenti edizioni, quasi tutte disponibili anche come e-books:

C. Brontë, Jane Eyre, Penguin Classics, 2006 (anche la Deluxe Edition (2012) va bene), o Norton, 2002 (annotata e ricchissima di materiale critico).

H. Rider Haggard, King Solomon’s Mines, Oxford World’s Classics, 2016 (ottima introduzione).

J. Conrad, Heart of Darkness, Penguin Classics, 2007 (ottima introduzione); anche la Deluxe Edition (2012) va bene.

Rudyard Kipling, Kim, Oxford World’s Classics, 2008 (questa introduzione non è molto utile).

E. M. Forster, A Passage to India, Penguin Classics, new ed., 2005 (ottima introduzione).

Sax Rohmer, The Mystery of Dr Fu-Manchu, Titan Books, 2012 (ottima introduzione...alla fine del libro) .

Samuel Selvon, The Lonely Londoners,  Penguin Classics 2006 (ottima introduzione).

Samuel Selvon, Moses Ascending, Penguin Classics 2008 (ottima introduzione).

I tre testi seguenti sono privi di introduzione:

H. Kureishi, The Black Album with My Son the Fanatic: a Novel and a Short Story, Scribner, 2009.

Monica Ali, Brick Lane, Black Swan 2004.

L. Aboulela, The Translator, Polygon, 2008.

Note

Gli argomenti indicati nel programma saranno erogati in italiano e in inglese. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/02/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top