Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE I
LABORATORY OF BIOTECHNOLOGY I

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Rita Mastrogiacomo Il martedi dopo la lezione frontale, da mercoledi a venerdi previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie (L-2)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'insegnamento ha lo scopo di stimolare nello studente un atteggiamento di attenzione nei confronti del fenomeno chimico e di fornire le conoscenze minime necessarie per operare con sicurezza in un laboratorio chimico. Infatti nella prima parte del corso vengono sviluppati alcuni argomenti, di interesse nella pratica di laboratorio, che solitamente non possono ricevere la dovuta attenzione negli altri insegnamenti teorici di chimica del corso di laurea.Si è dato spazio all'utilizzo delle attrezzature e alle principali operazioni di laboratorio,quali tecniche analitiche classiche (analisi volumetrica e gravimetrica) e tecniche analitiche strumentali (tecniche cromatografiche e tecniche spettroscopiche). Attraverso una serie di esercitazioni pratiche sarà insegnato agli studenti a condurre semplici esperimenti con le più comuni tecniche di laboratorio chimico, ad analizzarne ed interpretarne i dati. Ad ogni studente sarà consegnato il protocollo dell'esercitazione ed egli dovrà registrare ogni esperimento nel quaderno di laboratorio. Sono previste lezioni frontali di introduzione a quelle di laboratorio. Non si sono volute proporre esercitazioni che richiedessero attrezzature costose o che implicassero manipolazioni pericolose, perchè si è cercato di tener conto che per la grande maggioranza degli studenti questo corso rappresenta il primo contatto con un laboratorio chimico.

Programma

Il corso si articola in lezioni teoriche ed esperienze pratiche.
1.Norme di sicurezza nel laboratorio di chimica. Logistica del laboratorio; kit di pronto soccorso; schede dei reagenti; smaltimento dei rifiuti tossico-nocivi e biologici.
2. Strumentazioni di uso comune in laboratorio. Bilancia tecnica e analitica; vortex; piastre agitanti e riscaldanti; vetreria; centrifughe, ecc.
3.Lavaggio vetreria e sterilizzazione. Preparazione della vetreria; trattamento puntali; filtrazione delle soluzioni.
4. Errori nella misura. Concetti di precisione ed accuratezza.
5. Misure di peso e di volume. Uso delle bilance. Misure di volume mediante pipette di vetro e di precisione.
6. Le soluzioni. Concetto di soluzione. La concentrazione delle soluzioni. Soluzione concentrata e procedure di diluizione. Preparazione di alcune soluzioni.
7. Uso degli indicatori di pH e valutazione del pH. Misura strumentale del pH.
8. Soluzioni tampone e preparazione di soluzioni tampone di cui sarà valutata l'azione tamponante mediante l'aggiunta di piccole quantità di acido e base forti.
9. Titolazioni di neutralizzazione: titolazioni acido forte-base forte e acido debole-base forte. Curve di titolazione e determinazione del punto equivalente.

10. Applicazioni dell'analisi volumetrica: determinazione della durezza dell'acqua.

11.Solubilità e  prodotto di solubilità. Purificazione di un acido monoprotico debole e analisi gravimetrica.

12.Introduzione alle tecniche spettroscopiche: curva di taratura e analisi quantitativa.

13. Principi di cromatografia. Cromatografia su strato sottile. Estrazione e separazione cromatografica dei pigmenti contenuti nei vegetali.
 

Eventuali Propedeuticità

Si consiglia sostenere l'esame di Chimica Generale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare:

Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà dimostrare il possesso di una solida preparazione delle conoscenze dei fondamenti di chimica generale relative al concetto di mole,unità di misura delle concentrazioni,soluzioni. Dovrà mostrare la comprensione dei concetti e della teoria della chimica di base con particolare riferimento agli equilibri in soluzione.

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà mostrare la capacità di utilizzare le conoscenze acqusite durante il corso di chimica generale e durante le lezioni frontali del corso di Laboratorio 1 (per un totale di 28 ore) in tutte le attività laboratoriali, mostrando la capacità di fare collegamenti tra i diversi argomenti e applicare tali conoscenze  per elaborare i dati  e risolvere i quesiti

Duirante le attività laboratoriali ( per un totale di 28 ore) il docente sarà supportato dal tutor di laboratorio e da un docente con contratto integrativo.

Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare e argomentare criticamente le informazioni contenute nel protocollo per portare a termine in modo corretto l'esercitazione di laboratorio.

Abilità comunicative

Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di comunicare le conoscenze acquisite ai propri colleghi e docenti utilizzando la terminologia tecnica della chimica.

Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di apprendimento utile per l'approfondimento  continuo delle conoscenze della chimica di base.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali propedeutiche ed esercitazioni pratiche in laboratorio.

Obblighi

Gli studenti sono obbligati a frequentare almeno i 2/3 delle lezioni.

Testi di studio

Il materiale didattico  sarà fornito dalla docente durante il corso ed è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Per ulteriori approfondimenti si consiglia:
E.Benedetti, V.Cucinotta, P.Giannetto et al.-"Chimica in Laboratorio:Fondamenti ed esercitazioni"- Editoriale Grasso

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova orale tesa all'accertamento dell'acqusizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso: lo studente dovrà presentarsi alla prova orale munito del quaderno di laboratorio che ha compilato durante le esercitazioni. Il quaderno dovrà apportare la firma del docente su tutte le esercitazioni, attestante l'avvenuta correzione.Oltre a tre domande  riguardanti i protocolli delle esercitazioni, lo studente dovrà fare anche degli esercizi attestanti la comprensione delle elaborazioni dei risultati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali propedeutiche alle attività di laboratorio.

Obblighi

Gli studenti sono obbligati a frequentare almeno i 2/3 delle attività di laboratorio.

Testi di studio

Il materiale didattico sarà fornito dalla docente durante il corso ed è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
Per ulteriori approfondimenti si consiglia:
E.Benedetti, V.Cucinotta, P.Giannetto et al.-"Chimica in Laboratorio:Fondamenti ed esercitazioni"- Editoriale Grasso

Modalità di
accertamento

L'esame consiste in una prova orale tesa all'accertamento dell'acqusizione e della corretta comprensione dei contenuti del corso: lo studente dovrà presentarsi alla prova orale munito del quaderno di laboratorio che ha compilato durante le esercitazioni. Il quaderno dovrà apportare la firma del docente su tutte le esercitazioni, attestante l'avvenuta correzione.Oltre a tre domande  riguardanti i protocolli delle esercitazioni, lo studente dovrà fare anche degli esercizi attestanti la comprensione delle elaborazioni dei risultati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top