MATEMATICA
MATHEMATICS
A.A. | CFU |
---|---|
2016/2017 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Margherita Carletti | Un'ora prima e una dopo le lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi fondamentali di calcolo differenziale ed integrale necessari alle discipline biotecnologiche,e di sviluppare al meglio le abilità logico-deduttive indispensabili per la futura attività di studio, ricerca e professione.
Programma
1 Insiemi numerici
1.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali, irrazionali, reali;
1.2 Valore assoluto;
1.3 Intervalli ed intorni;
1.4 Punti interni, esterni, di frontiera, isolati, di accumulazione;
1.5 Estremo inferiore e superiore, minimo e massimo di un insieme di numeri reali;
1.6 Numeri complessi.
2 Funzioni reali di variabile reale
2.1 Definizione di funzione reale di variabile reale;
2.2 Funzioni pari e dispari;
2.3 Funzioni crescenti e decrescenti;
2.4 Funzioni periodiche;
2.5 Dominio e codominio di una funzione: funzioni algebriche razionali e irrazionali, col valore assoluto; funzioni esponenziali, logaritmiche. Cenni di funzioni trigonometriche.
3 Limiti e continuità
3.1 Definizione di limite di una funzione;
3.2 Teorema dell'unicità del limite, della permanenza del segno e del confronto;
3.3 Teorema di Weierstrass e di esistenza degli zeri;
3.4 Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo;
3.5 Punti di discontinuità.
4 Derivazione
4.1 Definizione di derivata prima di una funzione in un punto e suo significato geometrico;
4.2 Calcolo di derivate;
4.3 Teorema di Lagrange, Rolle e regola di de l'Hospital;
4.4 Funzioni crescenti e decrescenti;
4.5 Equazione della tangente e normale ad una curva in un punto;
4.6 Massimi e minimi;
4.7 Convessità e concavità;
4.8 Flessi e tangenti inflessionali;
4.9 Grafico di una funzione.
5 Integrazione
5.1 Primitive di una funzione;
5.2 Integrale indefinito e sue proprietà;
5.3 Metodo di integrazione per scomposizione, per decomposizione in fratti semplici, per sostituzione e per parti;
5.4 Area del trapezoide;
5.5 Integrale definito e sue proprietà;
5.6 Teorema del valore medio;
5.7 Teorema fondamentale del calcolo integrale di Torricelli-Barrow;
5.8 Cenni di integrali impropri.
6 Equazioni differenziali
6.1 Equazioni differenziali del I ordine e problema di Cauchy;
6.2 Equazioni a variabili separabili;
6.3 Equazioni lineari;
6.4 Equazioni differenziali del II ordine a coefficienti costanti e problema di Cauchy.
7 Elementi di algebra lineare
7.1 Spazi vettoriali e sottospazi;
7.2 Vettori linearmente indipendenti;
7.3 Basi e dimensioni;
7.4 Matrici e operazioni tra matrici;
7.5 Matrice inversa;
7.6 Rango di una matrice;
7.7 Autovalori e autovettori di una matrice;
7.8 Sistemi algebrici lineari; regola di Carmer; teorema di Rouché-Capelli; sistemi omogenei.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà dimostrare:
- Conoscenza e comprensione degli argomenti trattati
- Capacità di applicazione di concetti noti in contesti nuovi
- Abilità nel passare dai concetti analitici alle interpretazioni geometriche
- Abilità espositiva degli argomenti trattati
- Capacità di collegare tra loro i principali argomenti trattati
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
A tutti gli studenti e' vivamente consigliata la frequenza al precorso di Matematica che si svolgerà la settimana precedente l'inizio delle lezioni.
In particolare, per gli studenti che non hanno superato positivamente il test di verifica delle conoscenze matematiche di base (test TOLC Cisia), la frequenza al precorso di Matematica costituisce Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) in preparazione al test di recupero, che sara' somministrato a detti studenti durante la seconda settimana di lezione, per verificare il recupero delle carenze formative iniziali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
Frequenza non obbligatoria, sebbene fortemente consigliata.
- Testi di studio
M. Abate, Matematica e Statistica (2° edizione) - Le basi delle scienze della vita, McGraw-Hill, 2013.
- Modalità di
accertamento L'esame di Matematica consiste in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta ha la durata di 90 minuti. Si accede alla prova scritta muniti di un (qualunque) documento di riconoscimento con foto. E' autorizzato l'uso di formulari. Non è autorizzato l'uso di calcolatrici. I cellulari verranno depositati sulla cattedra fino al termine della prova. E' richiesta penna, matita, gomma per cancellare e righello. I fogli protocollo con timbro dell'università verranno forniti dal docente, anche per la minuta. Nessun altro foglio verrà considerato nella correzione della prova.
E' possibile ritirarsi dalla prova scritta, non prima di 45 minuti dalla consegna del testo.
Si è ammessi alla prova orale con un risultato minimo della prova scritta di 12/30.
E' possibile ripetere la prova scritta una seconda volta (o terza, se la sessione prevede tre appelli) nella stessa sessione di esami.
La prova orale può essere sostenuta in appelli o sessioni diversi da quello in cui si è superata la prova scritta. La prova scritta superata ha validità di un (1) anno accademico.
Per gli studenti con certificazione DSA valgono le disposizioni vigenti, secondo la legge 170/2010. Pertanto, essi potranno usufruire di tutti gli strumenti compensativi indicati nella propria certificazione, sia per la prova scritta che per la prova orale (calcolatrice, formulari, mappe concettuali, pc o tablet con software compensativi, ...). Come da indicazioni di legge, la durata della prova scritta è aumentata di 25 minuti oltre i 90 previsti (il 30% circa).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
M. Abate, Matematica e Statistica (2a edizione) - Le basi per le scienze della vita, McGraw-Hill,2013.
- Modalità di
accertamento L'esame di Matematica consiste in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta ha la durata di 90 minuti. Si accede alla prova scritta muniti di un (qualunque) documento di riconoscimento con foto. E' autorizzato l'uso di formulari. Non è autorizzato l'uso di calcolatrici. I cellulari verranno depositati sulla cattedra fino al termine della prova. E' richiesta penna, matita, gomma per cancellare e righello. I fogli protocollo con timbro dell'università verranno forniti dal docente, anche per la minuta. Nessun altro foglio verrà considerato nella correzione della prova.
E' possibile ritirarsi dalla prova scritta, non prima di 45 minuti dalla consegna del testo.
Si è ammessi alla prova orale con un risultato minimo della prova scritta di 12/30.
E' possibile ripetere la prova scritta una seconda volta (o terza, se la sessione prevede tre appelli) nella stessa sessione di esami.
La prova orale può essere sostenuta in appelli o sessioni diversi da quello in cui si è superata la prova scritta. La prova scritta superata ha validità di un (1) anno accademico.
Per gli studenti con certificazione DSA valgono le disposizioni vigenti, secondo la legge 170/2010. Pertanto, essi potranno usufruire di tutti gli strumenti compensativi indicati nella propria certificazione, sia per la prova scritta che per la prova orale (calcolatrice, formulari, mappe concettuali, pc o tablet con software compensativi, ...). Come da indicazioni di legge, la durata della prova scritta è aumentata di 25 minuti oltre i 90 previsti (il 30% circa).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Agli studenti che non avessero superato positivamente il test di verifica delle conoscenze matematiche di base di inizio anno (test TOLC Cisia) e' consigliato il testo: G. Malafarina, Matematica per i precorsi, McGraw-Hill.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/01/2017 |